Teatro contemporaneo: caratteristiche, autori e opere chiave

Teatro contemporaneo: riflessioni sulla società attraverso le rappresentazioni

Il teatro ha da sempre influenzato il pensiero e la cultura generale degli spettatori. Sin dall’antica Grecia fino al teatro contemporaneo gli attori danno vita a delle forme variegate di sprazzi di immaginazione quotidiana con un fine, un messaggio da poter celare dietro una forma d’arte tanto antica.

Il teatro, come detto in precedenza, si fonda nell’antica Grecia; oltre ad essere una forte fonte d’intrattenimento, divenne esclusiva per un determinato tipo di spettatori, ovvero l’alta classe nobiliare. Naturalmente, allora l’arte era concepita come qualcosa di prestigioso e solo appannaggio delle classi alte, ma con il passare degli anni ha raggiunto una dimensione più comune e “pubblica”.


Il teatro subisce un forte cambiamento nell’epoca che definiamo come “teatro contemporaneo”: non ha più un’accezione d’élite ma diventa ben presto fruibile a tutti. Nato come reazione al dramma borghese e al naturalismo del XIX secolo, il teatro contemporaneo rompe le convenzioni per esplorare nuove forme espressive e un rapporto diverso con il pubblico.

Maestri del teatro contemporaneo e loro innovazioni

Autore Innovazione principale
Bertolt Brecht Teatro epico e “effetto di straniamento” per stimolare la riflessione critica dello spettatore.
Samuel Beckett Teatro dell’Assurdo, che esplora l’insensatezza della condizione umana attraverso dialoghi scarni e situazioni statiche.
Henrik Ibsen Precursore del dramma moderno, ha introdotto il realismo psicologico e la critica alle ipocrisie sociali.

Caratteristiche del teatro contemporaneo

La caratteristica principale del teatro contemporaneo è quella di porre lo spettatore, privo di esperienza e cultura teatrale, di fronte ad una riflessione tramite riproduzioni di scene immaginarie. Le opere contemporanee più “drastiche” si hanno agli inizi del Novecento, forte periodo di espansione tecnologica e allo stesso tempo luogo di nuovi fermenti d’idee che conducono ad opere come quelle di Bertolt Brecht, o al teatro dell’assurdo di Samuel Beckett.

I grandi maestri e le loro opere

I due artisti citati sono l’espressione del teatro contemporaneo e di come esso possa dare dimostrazione del comportamento di un’epoca.

Bertolt Brecht e il teatro epico

Il primo, Bertolt Brecht, viene spesso citato per la sua continua mutazione dei testi. Di fatto, si affermava che Brecht riscrivesse spesso le sue opere, le riprendesse e ne formulasse nuovi dialoghi e nuove forme di rappresentazione, poiché il suo lavoro era ritenuto sempre incompleto e transitorio verso le nuove epoche. La tipologia di dialogo, in linea con l’opera e la sceneggiatura, non rendeva possibile allo spettatore l’immedesimarsi nei protagonisti e nei loro dialoghi. Questo meccanismo prende il nome di effetto di straniamento (Verfremdungseffekt), teorizzato dallo stesso Brecht per spingere il pubblico a mantenere una distanza critica e a ragionare sulle tematiche sociali e politiche rappresentate. Guardando l’opera si aveva la percezione superficiale di osservare qualcosa di ben lontano dalla quotidianità; ma solamente prestando attenzione alle battute si riesce a trarre un’interpretazione tramite i “messaggi tra le righe”.

Tra le opere di teatro più famose di Brecht possiamo trovare Lebens des Galilei, La vita di Galilei, dove lo scienziato italiano ha interesse nell’evitare l’Inquisizione della Santa Sede. Questa opposizione della Santa Sede alle scoperte scientifiche si rifà un po’ al periodo della prima stesura del testo, che avvenne durante l’esilio in Danimarca: nel frattempo veniva riportata la notizia della scissione dell’atomo di uranio del fisico Otto Hahn, che ha subito incontrato il contrasto dell’opinione pubblica, e da lì Brecht ha l’idea di costruire la sua opera intorno ad una scoperta scientifica che desta scalpore e opposizione nella società com’era stata quella di Galileo.

Samuel Beckett e il teatro dell’assurdo

Un altro pilastro del teatro contemporaneo è Samuel Beckett, massimo esponente del Teatro dell’Assurdo. La sua opera più celebre, Aspettando Godot (1952), scardina ogni logica narrativa tradizionale. I protagonisti, Vladimiro ed Estragone, attendono invano un misterioso personaggio che non arriverà mai. Attraverso dialoghi frammentari, silenzi carichi di significato e azioni ripetitive, Beckett mette in scena l’insensatezza, l’immobilità e l’angoscia della condizione umana nel Novecento post-bellico.

Henrik Ibsen: un precursore dei temi moderni

Sulla stessa tematica, un secondo autore riprende l’argomento di scissione tra scienza e società, il drammaturgo norvegese Henrik Ibsen. Egli, pur essendo cronologicamente un precursore, è fondamentale per lo sviluppo del teatro contemporaneo. Dà il suo contributo con l’opera teatrale En Folkefiende, Un nemico del popolo; l’opera, in chiave differente, narra la storia di un sindaco di una piccola cittadina e di suo fratello, uno scienziato, che scopre che le terme in costruzione nella città avrebbero portato i cittadini a fare bagni in acque non chimicamente sicure. Si ha lo specchio di una società in cui la domanda che ci si pone è, meglio morire per un agente esterno presente nell’acqua, o morire senza impiego?

Di fatto, anche se l’opera teatrale risale al 1800, sono temi sempre presenti in varie società dove il teatro contemporaneo si fa portavoce delle problematiche e degli argomenti quotidiani: quasi si potrebbe paragonare alla chiave d’interpretazione più recente, ad esempio, delle commedie partenopee e dei classici del presente, con protagonisti quali Izzo e Salemme.

Il teatro contemporaneo, quindi, non è solo una forma d’arte, ma uno strumento per interrogare la realtà, sfidare le certezze e stimolare una coscienza critica, un obiettivo che accomuna autori distanti nel tempo ma vicini nelle intenzioni, come evidenziato da autorevoli fonti come l’enciclopedia Treccani.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Amicizia di Luigi Russo per la rassegna Racconti per Ricominciare
Amicizia di Luigi Russo per la rassegna Racconti per Ricominciare

Amicizia con la regia di Luigi Russo è il titolo di uno degli spettacoli della rassegna di Vesuvio Teatro, Racconti Scopri di più

Il colloquio | Il Collettivo LunAzione al Piccolo Bellini
Il colloquio

Dal 24 al 29 maggio va in scena al Piccolo Bellini Il colloquio. Uno spettacolo partorito dalle menti del Collettivo Scopri di più

La patente – U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione
La patente - U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione

Lo scorso giovedì, 19 giugno, è stato portato sulle scene il dramma, La patente - U Picciu,   proposto nel contesto del Campania Scopri di più

La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!
La stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo è Anema e core!

Anema e core: al via la stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli, inaugurata il 12 giugno. Il teatro come Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

La metamorfosi di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione
La metamorfosi, di Giorgio Barberio Corsetti | Recensione

Giorgio Barberio Corsetti sbarca al Teatro Mercadante di Napoli con il suo viaggio nell’universo di Kafka, questa volta con il Scopri di più

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta