Riti scaramantici napoletani: i 10 gesti portafortuna più famosi

Riti scaramantici napoletani, i 5 gesti della scaramanzia napoletana da conoscere

La scaramanzia è una formula magica, orale o gestuale, che permette di allontanare la sfortuna. Sebbene la religione e la scienza la condannino, un po’ tutti, chi più chi meno, siamo superstiziosi. A Napoli la scaramanzia è parte integrante della vita quotidiana, un vero e proprio sistema culturale che si manifesta in gesti, oggetti e credenze. I riti scaramantici napoletani sono famosi in tutto il mondo e attirano la curiosità di chiunque visiti la città.

Sintesi rapida dei principali riti

Per chi ha fretta, ecco il significato essenziale dei simboli napoletani prima di approfondirne la storia:

Rito scaramantico Significato principale
Corno portafortuna Protezione dal malocchio, fertilità, prosperità.
Fare le corna (verso il basso) Scongiuro immediato contro la sfortuna.
Toccare ferro / parti basse Allontanare un presagio negativo.
Accarezzare la gobba Attirare la buona sorte.
Mangiare lenticchie a Capodanno Augurio di ricchezza e abbondanza.

I gesti scaramantici napoletani più comuni

Alcuni gesti sono diventati iconici e fanno parte del linguaggio non verbale di ogni napoletano.

1. Toccarsi le parti basse

Un gesto quasi istintivo di fronte a un presagio negativo. Toccarsi i genitali per allontanare la sfortuna è tra i riti scaramantici più diffusi in Italia. L’origine risale probabilmente all’epoca romana, quando il fallo era simbolo di fertilità e prosperità, e quindi un potente amuleto contro il male.

2. Fare le corna

Il gesto delle corna, fatto con indice e mignolo rivolti verso il basso, è uno dei più potenti scongiuri contro la iella e il malocchio. Le corna simboleggiano la forza e la virilità del toro, un animale considerato sacro in molte culture antiche. È un gesto da fare discretamente per “scaricare” a terra le energie negative.

3. Accarezzare la gobba di uno “scartellato”

A Napoli, incontrare un uomo con la gobba (“scartellato”) è considerato un segno di grande fortuna. La tradizione vuole che si accarezzi delicatamente la sua gobba per “assorbirne” l’energia positiva. La credenza si basa sull’idea che la deformità fisica attiri la benevolenza degli dèi. Attenzione però: la tradizione vuole che porti fortuna solo la gobba maschile.

4. Non passare sotto le scale

Una scala appoggiata al muro forma un triangolo, figura che nella simbologia cristiana rappresenta la Santissima Trinità. Attraversare questo spazio sacro è visto come un atto di sfida alla sorte. Se qualcuno ti accusa di essere superstizioso, la risposta è una sola, presa dalla commedia di Peppino De Filippo: “Non è vero… ma ci credo“.

Oggetti e cibi portafortuna

La scaramanzia napoletana si affida anche a una serie di oggetti e alimenti considerati potenti talismani.

5. Portare con sé un corno portafortuna

Il corno portafortuna, “o’ curniciello”, è forse il simbolo più famoso. Per essere efficace, deve rispettare regole precise: deve essere rosso (colore del sangue e della vita), fatto a mano (per trasmettere l’energia dell’artigiano), cavo all’interno, torto a spirale e, soprattutto, deve essere regalato, mai auto-acquistato. Simboleggia fertilità e allontana il malocchio.

6. Appendere una “capa r’aglio”

Una treccia d’aglio appesa fuori dalla porta o in cucina è un altro potente amuleto. L’aglio, con il suo odore forte, è considerato fin dall’antichità un repellente contro le forze del male, i vampiri e le “fatture”.

7. Il ferro di cavallo

Anche il ferro di cavallo è un classico portafortuna. Deve essere rigorosamente di ferro (materiale che si credeva scacciasse gli spiriti maligni) e va appeso con le punte rivolte verso l’alto, per “raccogliere” e trattenere la fortuna.

8. Mangiare uva e lenticchie a Capodanno

Dopo il cenone di Natale, a Capodanno è d’obbligo mangiare uva (12 acini, uno per ogni mese) e lenticchie. La loro forma rotonda ricorda le monete, rendendoli un simbolo di prosperità e ricchezza per l’anno nuovo.

Altri riti scaramantici napoletani

  • 9. Versare una goccia di vino per terra: prima di bere in compagnia, versare una goccia di vino a terra è un gesto propiziatorio, un’offerta agli spiriti per assicurarsi la loro benevolenza.
  • 10. Bussare tre volte sul legno: quando si dice qualcosa di avventato che potrebbe attirare la sfortuna, si bussa tre volte sul legno (“toccare ferro”) per neutralizzare il presagio. Il legno rappresenta un legame con la natura e la protezione.

Per approfondire, leggi anche cos’è la Smorfia napoletana e il nostro pezzo sulle superstizioni napoletane.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Letteratura italiana rinascimentale: 5 autori e opere
letteratura italiana rinascimentale

La letteratura italiana rinascimentale si caratterizza per la riscoperta delle letture classiche che dà uno slancio alla lingua latina. Con Scopri di più

Charles Darwin: la teoria dell’evoluzione e l’origine delle specie
Charles Darwin: l'origine della specie

Charles Darwin è stato uno scienziato che ha rivoluzionato la biologia servendosi del metodo scientifico: durante i suoi viaggi non Scopri di più

La comunicazione nella globalizzazione: l’importanza delle lingue
comunicazione e globalizzazione

Nata come processo economico-commerciale, la globalizzazione ha permeato ogni aspetto della vita umana, influenzando profondamente il modo in cui comunichiamo Scopri di più

Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo
Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo

Frederick Douglass (1818-1895) è stato uno scrittore, oratore, politico e attivista americano, una delle figure più importanti della storia degli Scopri di più

Toro Farnese: storia, descrizione e significato del capolavoro
Toro Farnese: storia e caratteristiche

Il Toro Farnese, noto anche come Supplizio di Dirce, è un imponente gruppo scultoreo di epoca ellenistica o romana, oggi Scopri di più

La connessione tra Napoli e la Spagna in 5 parole
La connessione tra Napoli e la Spagna in 5 parole

Oltre due secoli di storia accomunano l'identità napoletana e quella spagnola, con architettura, costumi e lingua a rappresentare i maggiori Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta