Rupi Kaur, poetessa elegante e rivoluzionaria

Rupi Kaur è una “Instapoet”, una poetessa che ha iniziato a pubblicare le sue poesie sui social network, prima ancora che sulla carta stampata. Fa parte di una generazione di giovani autori che deve la propria fama a una community di fan, principalmente acquisita grazie a Instagram. E la prima poesia di Rupi, su Instagram, risale al 2013, quando era ancora una studentessa. L’anno successivo ha, poi, auto-pubblicato la sua prima raccolta, “Milk and honey” che l’ha condotta al successo tra il 2015 e il 2016, con oltre mezzo milione di copie vendute. Un caso letterario, considerando che un libro di poesie in inglese vende mediamente trentamila copie.

Ma, ripercorrendo la sua storia personale – che molto s’intreccia con i versi delle sue poesie – Rupi Kaur nasce a Punjab, in India, nel 1992, e a soli quattro anni si trasferisce in Canada, a Toronto, insieme alla sua famiglia. Da sempre appassionata di lettura e disegno, sviluppa una passione per i collage di parole e immagini, che raccontano e rappresentano i suoi stati d’animo. A 17 anni si trova, per caso, a un recital di poesie e, per la prima volta, legge un suo testo in pubblico. Da subito i suoi versi si contraddistinguono per semplicità e immediatezza, oltre che per la naturalezza con cui affrontano temi privati e dolorosi, come le molestie, l’alcolismo, la masturbazione.

Il suo secondo libro, “The sun and her flowers”, è stato pubblicato (sempre dalla casa editrice “tre60”, con la traduzione in italiano di Alessandro Scotti) il 3 ottobre del 2017, mentre la terza raccolta, “Home body“, ha visto la luce nel 2020. In quest’ultima opera, Rupi Kaur riprende i temi che la caratterizzano con delle consapevolezze più profonde. Depressione, ansia, accettazione di sè, incubi ricorrenti, paranoie, legami e solitudine: questi sono solo alcuni dei temi affrontati dall’autrice. Spesso le sue parole si fanno oscure, per raggiungere i punti più bassi dell’animo. Il testo è diviso in quattro sezioni: mente, cuore, riposo e veglia. Molto spazio è lasciato al razzismo, alla sessualità e ai traumi della violenza sessuale, ma anche all’amore e alla speranza.

Lo scopo di Rupi Kaur è, in ultimo, riportare la poesia alla quotidianità (fatta soprattutto di cadute, paure, piccoli eventi segnanti), ma soprattutto renderla popolare, avvicinando un pubblico nuovo. Il suo profilo Instagram ha raggiunto milioni di follower, avviando un vero e proprio trend. Il suo successo, inoltre, dimostra un cambiamento di potere nella poesia contemporanea, che lascia spazio a un modo di esprimersi nuovo, libero da regole secolari.

Ad aprile del 2021, infine, Rupi Kaur si è auto-consacrata stella della poesia contemporanea con il suo spettacolo “Rupi Kaur live“, visionato in tre giorni da ogni parte del globo. Con eleganza e raffinatezza, ha letto e commentato le sue poesie, in una melodiosa litanìa da cui era impossibile non restare ammaliati.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ponte di Øresund, una meraviglia architettonica sul mar Baltico
Ponte di Oresund, una meraviglia architettonica sul mar Baltico

Il ponte di Øresund è uno dei ponti sospesi più lunghi d’Europa, è situato sul mar Baltico e unisce la Scopri di più

Cos’è il salario minimo: perché è così importante?
cos'è il salario minimo

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di salario minimo, soprattutto in televisione e nei giornali dato che è stato Scopri di più

Bellezza che conduce alla tragedia: 4 concubine cinesi distrussero gli imperi
Bellezza che conduce alla tragedia: 4 concubine cinesi distrussero gli imperi

Quando la bellezza femminile conduce alla tragedia? Ecco le storie di 4 donne cinesi che influenzarono irrimediabilmente le sorti di Scopri di più

Matrimonio gay in Italia, come funziona
Matrimonio gay in Italia, come funziona

In diversi paesi, le unioni tra individui dello stesso sesso sono riconosciute come matrimonio. Si usa spesso il termine “matrimonio Scopri di più

La Cattedrale di Chartres (Francia): simbolismo e architettura
La Cattedrale di Chartres

Considerata un vero capolavoro dell’arte, il perfetto connubio tra lo stile romanico e quello gotico, nel 1979 è stata considerata Scopri di più

Il Master di Bellantrae, di Robert Louis Stevenson
Il Master di Bellantrae, di Robert Louis Stevenson

Il Master di Bellantrae è un romanzo scritto da Robert Louis Stevenson e pubblicato nel 1888. La trama del libro ruota Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta