La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

La preparazione del Gefilte fish: ecco la nostra ricetta

Il Gefilte fish è un piatto tipico della tradizione ebraica attribuito più precisamente alla cultura ashkenazita proveniente dall’omonimo territorio. La ricetta ha subito delle modifiche durante il trascorrere dei secoli ma come suggerisce il nome, si tratta di un pesce “ripieno”. Il tipo di pesce in questione cambia a seconda dei gusti e delle disponibilità del territorio in cui viene replicata la ricetta ma originariamente per la preparazione del gefilte fish era previsto l’utilizzo di una carpa, considerato tra i tipi di pesce meno pregiati e di conseguenza più economico e alla portata di tutti. Il piatto è tipicamente servito durante il venerdì sera che precede la Pasqua dato che, come anticipato, si tratta di un piatto a base di pesce, alimento considerato simbolo di fecondità. Solitamente il gefilite fish viene servito sotto forma di polpette, cotte a forno o semplicemente bollite. In entrambi i casi è consigliato condire le polpette con una miscela di barbabietola rossa, aceto, vino, olio, sale e un pizzico di senape in polvere. 

Scopriamo insieme gli ingredienti necessari per la preparazione del gefilte fish.

Per le polpette serviranno :

  • 800 gr di pesce bianco (sono consigliati nasello, merluzzo e carpa)
  • 2 cipolle
  • 2 cucchiai di farina di pane azzimo
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di mandorle (tostate oppure ridotte in polvere)
  • Sale iodato
  • Pepe bianco

Per la preparazione del brodo invece occorrono:

  • Teste e lische del pesce utilizzato in precedenza per la preparazione delle polpette
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • Sedano
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Pepe nero

Adesso procediamo con la vera e propria preparazione del gefilte fish.

Per prima cosa iniziate a pulire il pesce ricordando di conservare le lische e le teste necessarie per la preparazione del brodo. A questo punto fate rosolare in padella la cipolla aggiungendo dell’olio extra vergine. Dopo qualche minuto gettate in padella le lische e le teste conservate e fate cuocere a fuoco lento. In un secondo momento aggiungete le verdure tagliate a rondelli e lasciate soffriggere per qualche minuto. Una volta pronto, filtrate il brodo e mettetelo da parte.

Intanto iniziate la preparazione delle polpette frullando il pesce in un mixer e aggiungendo all’impasto le cipolle, due uova, la farina e le mandorle. Una volta ottenuta la miscela aggiungete sale e pepe, quanto basta. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto solido e formate con le mani inumidite delle polpette. Procedete poi con la cottura delle polpette immergendole nel brodo bollente oppure posizionandole in una teglia ben oliata e cuocete in forno a 180 gradi per circa mezz’ora.  Se volete potete lasciare il brodo filtrato in frigo per qualche minuto in modo da ottenere una consistenza gelatinosa e servirlo con le polpette.

Ora non resta altro che utilizzare la vostra fantasia per impiattare il gefilte fish e assaporare questa deliziosa pietanza!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4
Dolci siciliani per il Carnevale, i migliori 4

La festa di Carnevale in Sicilia ha origini antichissime ed è festeggiata in modi peculiari in molte città dell’isola. Ma Scopri di più

La storia del cioccolato: storia, inquinamento e pericoli
La storia del cioccolato e i suoi benefici

Il cioccolato è senza dubbio la tentazione più irresistibile per il nostro palato, ci procura piacere e soddisfa il nostro Scopri di più

La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa 'con molti fagioli', sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Scopri di più

Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo
Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli Scopri di più

Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Ricetta dei gamberi ai porri: sapori di Cina
ricetta dei gamberi ai porri

La costa orientale della Cina è un area costellata di centri dediti alla pesca sin dai tempi più antichi. I Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta