Chi sono i Taikomochi, la versione maschile della geisha

Taikomochi, la versione maschile della geisha

Il taikomochi è la controparte maschile della geisha, una figura storica di intrattenitore professionista quasi scomparsa nel Giappone moderno. Mentre il termine “geisha” (芸者, persona delle arti) è universalmente noto per descrivere artiste esperte in danza, musica e conversazione, la figura del taikomochi (太鼓持, portatore di tamburo) rimane sconosciuta ai più. Questi uomini erano artisti a tutto tondo, il cui ruolo si è evoluto profondamente nel corso dei secoli, passando dalle corti dei signori feudali ai quartieri del piacere.

Conosciuti anche come hōkan, i taikomochi rappresentano un tassello fondamentale per comprendere la complessa cultura dell’intrattenimento giapponese, nota come karyukai, il mondo dei fiori e dei salici.

La storia del taikomochi: dall’ascesa al declino

Le origini dei taikomochi risalgono al Giappone feudale del XIII secolo, dove prestavano servizio presso le corti dei daimyō (signori feudali). Il loro ruolo era poliedrico: non erano solo artisti abili nel canto, nella danza e nella cerimonia del tè, ma agivano anche come consiglieri, strateghi e cantastorie, seguendo i loro signori in battaglia per narrarne le gesta. La parola “taikomochi” stessa, “portatore di tamburo”, potrebbe derivare da questo contesto, anche se un’altra interpretazione si riferisce al “tamburellare” metaforico per adulare i clienti.

Con l’inizio del pacifico Periodo Edo nel XVII secolo, la loro funzione militare venne meno. I taikomochi si trasformarono in puri intrattenitori, spesso assunti dalle oiran, le cortigiane di alto rango dei quartieri del piacere. Il loro compito era intrattenere i facoltosi clienti con umorismo e arte, preparando l’atmosfera prima dell’incontro con la oiran. Fu in questo periodo che vennero definiti anche otoko geisha (geisha uomo).

Il declino dei taikomochi iniziò a metà del XVIII secolo con la comparsa delle prime geishe donne (onna geisha), che riscossero un successo immediato e travolgente. Dal loro apice, quando se ne contavano centinaia in tutto il Giappone, il loro numero iniziò a diminuire drasticamente. L’occidentalizzazione e la Seconda guerra mondiale accelerarono un processo che li ha portati sull’orlo dell’estinzione.

Le figure dell’intrattenimento tradizionale giapponese

Figura Caratteristiche principali e ruolo
Taikomochi La “geisha maschile”. Un intrattenitore specializzato in umorismo, narrazione, danza e musica per un pubblico maschile. Storicamente anche consiglieri di signori feudali.
Geisha Un’artista e intrattenitrice donna. Il suo ruolo è incentrato sull’eccellenza artistica (danza, canto, shamisen) e sulla conversazione. Non è una cortigiana.
Maiko Un’apprendista geisha, solitamente adolescente. Il suo aspetto è più appariscente di quello di una geisha matura. Si forma per circa cinque anni prima di diventare geisha.
Oiran Una cortigiana di altissimo rango del Periodo Edo, esperta nelle arti ma il cui ruolo includeva anche l’intrattenimento sessuale. Figura oggi estinta.

I taikomochi esistono ancora oggi?

Sì, i taikomochi esistono ancora, ma sono estremamente rari. Oggi in tutto il Giappone si contano meno di dieci taikomochi attivi. Nonostante la loro quasi estinzione, questa antica professione sopravvive grazie alla dedizione di pochi maestri che cercano di preservarne la tradizione. L’area di Gion a Kyoto, famosa per le sue geishe, è uno dei luoghi dove è ancora possibile, sebbene difficile, incontrarli. Per un contesto più ampio sulla cultura delle geishe, è possibile consultare fonti ufficiali come la Japan National Tourism Organization.

La figura più nota oggi è Shozo Arai, considerato l’ultimo taikomochi di Tokyo. Arai ha dedicato la sua vita non solo a praticare l’arte dell’intrattenimento, spesso a supporto delle geishe, ma anche a diffonderne la conoscenza. 

Articolo aggiornato il: 11/10/2025

Altri articoli da non perdere
Arti indonesiane: 6 che vi faranno appassionare
arti indonesiane

L’Indonesia non è solo un paese di spiagge paradisiache; oltre alle sue bellezze naturali, ha una grande diversità culturale e Scopri di più

Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere
Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere

Valencia, la terza città più grande della Spagna, è un luogo affascinante, ricco di storia, cultura, arte, architettura e cibo Scopri di più

La settima meraviglia del mondo: cos’è Chichén Itzá
Chichén Itzá, la settima meraviglia del mondo

Uno dei siti archeologici più importanti al mondo, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1988 e settima meraviglia del mondo moderno dal Scopri di più

Anormalità di genere: Ungaretti e l’uomo contro natura
Anormalità di genere: Ungaretti e l'uomo contro natura

Parlare di "anormalità" di genere è un concetto che oggi appare quasi assurdo. Viviamo in un'epoca proiettata verso la completa Scopri di più

Danao, il padre di Ipermestra: cose da sapere su questa figura
Padre di Ipermestra

Danao, in greco antico Δαναός, è una figura imprescindibile della mitologia greca anche se talvolta poco narrata. Chi ha compiuto Scopri di più

Ebraismo: guida completa a principi, simboli e tradizioni
Ebraismo

In cosa credono gli ebrei? Questa è la domanda principale che ognuno si pone quando entra in contatto per la Scopri di più

A proposito di Anna De Simone

Sono una studentessa di lingua e letteratura inglese presso l'Università "L'Orientale" di Napoli. Scrivo poesie per passione, copywriter freelance nel tempo libero e credo nella potenza delle parole come strumento in grado di sovvertire le leggi del mondo. Il mio mantra: "find your happiness in little things".

Vedi tutti gli articoli di Anna De Simone

Commenta