Turismo in Corea del Nord, tra cultura e propaganda

Turismo in Corea del Nord, tra cultura e propaganda

Il turismo in Corea del Nord rappresenta un fenomeno unico e strettamente controllato. La Repubblica Popolare Democratica di Corea, guidata da Kim Jong-Un, è nota per avere uno dei livelli di rispetto dei diritti umani più bassi al mondo. Alla luce di ciò, come è possibile visitare il paese? Scopriamo l’evoluzione del turismo nordcoreano e le rigide modalità di accesso.

Turismo in Corea del Nord: l’approccio dei tre leader a confronto

Il ruolo del turismo in Corea del Nord è cambiato radicalmente sotto i tre leader della dinastia Kim, passando da strumento di pura propaganda a risorsa economica strategica.

Leader Visione del turismo
Kim Il Sung Strumento di propaganda per i paesi socialisti alleati. Sviluppo di infrastrutture limitato e nessun piano economico nazionale integrato.
Kim Jong Il Scetticismo e diffidenza. Vedeva il turismo come un rischio per la sicurezza e non come un motore per l’economia, da evitare per non subire l’influenza di culture “decadenti”.
Kim Jong Un Risorsa strategica per l’economia e per legittimare la sua leadership. Ha promosso lo sviluppo di grandi resort (es. Wonsan) e definito il “turismo socialista”.

Sotto Kim Jong Un, il turismo è diventato un pilastro della sua politica di sviluppo parallelo di economia e armi nucleari. Sono state create nuove Zone Economiche Speciali (ZES) e inaugurati progetti come la stazione sciistica di Masikryong e le terme di Yangdok. I famosi Giochi di Massa Arirang sono stati riorganizzati per attrarre il crescente numero di turisti cinesi, principale fonte di valuta estera. La pandemia di COVID-19 ha però interrotto bruscamente questa crescita, portando alla chiusura totale dei confini.

Come visitare la Corea del Nord: modalità e agenzie

Non è possibile viaggiare in Corea del Nord in modo indipendente. L’unico modo per entrare nel paese è attraverso tour organizzati da agenzie autorizzate che collaborano con le compagnie di viaggio statali nordcoreane. La maggior parte dei turisti proviene dalla Cina, ma esistono operatori specializzati anche per i viaggiatori occidentali, come Koryo Tours e Young Pioneer Tours. Persino dall’Italia, il tour operator Azalai Travel Design di Firenze organizza viaggi nel paese dal 2003.

Le regole fondamentali per i turisti

Il turismo in Corea del Nord è soggetto a regole ferree per non incorrere in gravi conseguenze, come dimostra il tragico caso di Otto Warmbier, studente americano arrestato e morto dopo aver tentato di rubare un poster di propaganda. Le principali restrizioni includono:

  • Sempre accompagnati: i turisti sono costantemente sorvegliati da due guide locali, che si controllano anche a vicenda. Non è mai permesso allontanarsi dal gruppo.
  • Itinerari fissi: i percorsi sono prestabiliti dal governo e includono tappe obbligatorie per celebrare il regime, come l’inchino davanti alle statue dei leader.
  • Interazioni limitate: è vietato interagire liberamente con i cittadini nordcoreani.
  • Restrizioni su foto e oggetti: è proibito fotografare siti militari o scene di povertà. Anche i giornali con i ritratti dei Kim non possono essere piegati o gettati.
  • Niente Internet: sebbene sia ora permesso portare i cellulari, non c’è accesso a internet e le chiamate internazionali hanno costi proibitivi.

Altre informazioni e curiosità sul turismo in Corea del Nord

Si può andare in Corea del Nord da turisti?

Sì, è possibile visitare la Corea del Nord, ma esclusivamente attraverso tour di gruppo organizzati da agenzie di viaggio autorizzate dal regime. Non è consentito il turismo individuale o “fai da te”.

Quanto costa un viaggio in Corea del Nord?

I costi sono generalmente elevati. Un tour di gruppo di una settimana può costare tra i 1.500 e i 2.500 euro a persona, escluso il volo per raggiungere la Cina (solitamente Pechino), punto di partenza della maggior parte dei tour. Il prezzo include visti, guide, alloggio, pasti e trasporti interni.

Cosa si visita durante un tour in Corea del Nord?

Gli itinerari sono focalizzati sulla capitale, Pyongyang (con monumenti come l’Arco di Trionfo e la Torre Juche), la Zona Demilitarizzata (DMZ) al confine con la Corea del Sud, e altre località approvate. La vita reale in Corea del Nord rimane in gran parte nascosta ai turisti, che vedono solo una versione accuratamente preparata dal regime. La religione è assente, sostituita dal culto dei leader.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Opere di Donatello, le 4 più significative
Opere di Donatello, le 4 più significative

Le opere di Donatello: i 4 capolavori del maestro del Rinascimento Donatello: lo scultore che ha rivoluzionato il Rinascimento Donato Scopri di più

Animismo secondo Piaget: significato e le 4 fasi dello sviluppo
Animismo secondo Piaget, in cosa consiste

L’animismo è, nella teoria dello sviluppo cognitivo di Jean Piaget, la tendenza tipica della prima infanzia a considerare ogni cosa Scopri di più

Le Comunità europee: CECA, CEE e EURATOM
Le Comunità europee: CECA, EURATOM e CEE

L’Unione Europea, l’organizzazione politica ed economica che oggi conta 27 Stati membri, nasce ufficialmente nel 1992 con il Trattato di Scopri di più

Calderón de la Barca: la vida es un sueño
Calderón de la barca: la vida es un sueño

La nascita di Calderón de la Barca corrisponde ai momenti di massimo splendore dell’epoca Barocca. Si ha una rinnovazione del Scopri di più

Poesie di Dante Alighieri: le 5 più belle ed emozionanti
poesie di Dante

Le poesie di Dante Alighieri sono tante e una più bella dell'altra; elencarle tutte sarebbe impossibile, ma sicuramente tra le Scopri di più

Capo Kamui: la leggenda
Capo Kamui: la leggenda

Capo Kamui è un capo giapponese situato a Shakotan, sulla costa settentrionale dell'isola di Hokkaido, a nord della penisola Shakotan, Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta