Giardini La Mortella: un’oasi di bellezza

Giardini La Mortella

I Giardini La Mortella, nati nel 1956 per desiderio di Lady Susana Walton e suo marito Sir Walton, rappresentano una delle tante attrazioni dell’isola d’Ischia, tra cultura, storia, natura e tanta bellezza.

La creazione dei Giardini, che ospitano specie vegetali originali e suggestive dall’incredibile bellezza provenienti da ogni parte del mondo, fu desiderio di Lady Walton. 

Proprio da quella intuizione nacquero i Giardini La Mortella, siti nel comune di Forio d’Ischia, visitati dai tantissimi ospiti che ogni anno giungono sull’isola.

Un’oasi di meraviglia e suggestione, dove si può passeggiare ascoltando i suoni della natura, lo scroscio dell’acqua, lasciandosi inebriare dall’intenso profumo della vegetazione e dei fiori che costellano ogni angolo dei Giardini. Ventimila metri quadri caratterizzati dalla presenza di migliaia di pinte rare ed esotiche, ma anche da una suggestiva e sorprendete macchia mediterranea.

 

Giardini La Mortella: l’amore che vince su tutto 

La struttura dei meravigliosi Giardini ischitani fu disegnata e progettata dal famoso architetto paesaggista Russell Page, senza andare a intaccare o deteriorare l’aspetto primario dell’ambiente.

La Mortella si compone di due parti: un giardino più basso, nella Valle, ed un giardino superiore sulla Collina terrazzato con muri a secco. Il giardino superiore, dal quale si gode di un panorama mozzafiato ospita anche il Ninfeo, con la fontana in acciaio al centro, detta Specchio dell’anima, la piccola grotta di Afrodite, opera in marmo di Verity. Il ninfeo è il memoriale di Susana Walton, le sue ceneri infatti sono state deposte vicino alla statua di Afrodite.

Nel punto più alto si può ammirare lo splendido giardino orientale, identificato dal padiglione tailandese e lo stagno tipico di piante di loto.

Oggi esiste una fondazione che gestisce La Mortella organizzando all’interno del giardino concerti ma anche attività culturali; qui è possibile visitare anche il museo con i manoscritti degli spartiti di Walton e il teatrino delle marionette di Lele Luzzati.

Quella tra Susana Walton e Sir William Walton è una storia d’amore che fa ancora battere il cuore e che emoziona per l’intensità con la qualche ancora oggi è ricordata.
Non c’è fioritura dei Giardini che non ne ricordi la vitalità, non ne rappresenti l’amore per la vita e, naturalmente, per William.
Quando Sir William Walton morì, Lady Susana volle trasformare quel Giardino, quell’idea di amore, oltre che di immensa bellezza, in un legame che non si perdesse nel tempo, come qualcosa che non smette di esistere. Il celebre musicista morì nel 1983 e l’innamoratissima Susana incanalò il dolore in un processo di trasformazione della proprietà in un monumento perenne al genio e alla personalità di suo marito.
Un amore che profuma di gratitudine, bellezza e semplicità e che inebria il cuore di quanti visitano i Giardini, calpestando quel suolo, e ammirando tutto ciò che i coniugi vollero creare.
Natura ed incanto s’incontrano proprio come desideravano i due fondatori.
I Giardini La Mortella oggigiorno rappresentano un fiore all’occhiello per l’isola.

Una tappa da non perdere e da vivere catapultandosi in uno scenario che lascerà senza fiato.

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La storia dei vaccini e le loro fasi di sviluppo
I vaccini: storia e fasi di sviluppo

I vaccini oggigiorno sono uno strumento fondamentale nella lotta contro le malattie infettive, ma la storia dei vaccini e il Scopri di più

Le più belle frasi sulla musica: citazioni e aforismi
Frasi sulla musica: un’enciclopedia di anima e bellezza

La musica. Questo immenso, straordinario e preziosissimo dono che, insieme all'universo, è stato concesso all'uomo. Una verità che non necessita Scopri di più

La teoria dell’attaccamento: tutto ciò che c’è da sapere
a teoria dell'attaccamento: tutto ciò che c'è da sapere

La cosiddetta teoria dell’attaccamento fu elaborata dal famoso psicologo e psicanalista John Bowlby durante la metà del Novecento. Egli, infatti, Scopri di più

Karl Lagerfeld: storia di un’icona
Karl Lagerfeld

Biografia di Karl Lagerfeld Karl Lagerfeld nacque ad Amburgo, in Germania, il 10 settembre del 1933. Era il terzo figlio Scopri di più

Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura

Cultura e colori nella poesia brasiliana La poesia brasiliana è stata a lungo associata al ricco patrimonio culturale del Paese Scopri di più

Boccaccio e Divina Commedia, cosa li lega?
Boccaccio e Divina Commedia, cosa li lega?

Il poeta toscano non conobbe mai Dante, eppure tra Boccaccio e la Divina Commedia c’è un importante legame che mette Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta