Ulisse e Polifemo, riassunto e spiegazione delle vicende

Il mito di Ulisse e Polifemo - l'ospitalità mancata

Ulisse e Polifemo: l’incontro tra astuzia e forza bruta nell’Odissea

L’Odissea è un famoso poema omerico attribuito all’antico poeta Omero. È ambientato subito dopo gli eventi dell’Iliade, e racconta la storia del guerriero Ulisse di ritorno in patria. Tra i tanti episodi che compongono il poema, uno dei più celebri è sicuramente quello dell’incontro con il ciclope Polifemo, narrato nel IX libro. Un episodio ricco di tensione, astuzia e violenza, che mette in luce l’ingegno di Ulisse e la brutalità del ciclope. Durante il viaggio di ritorno a Itaca, Ulisse e i suoi compagni, dopo aver espugnato con forza e ingegno la città di Troia, si imbattono in una violenta tempesta. Lo sfavore degli dèi li costringe a numerosi naufragi, uno dei quali su un’isola popolata da misteriose creature: i ciclopi.

Chi era Polifemo? Il ciclope dell’Odissea

Come co-protagonista delle sue avventure, troviamo Polifemo, figlio del dio del mare Poseidone e della ninfa marina Toosa. Mentre le rappresentazioni contemporanee dei ciclopi raffigurano Polifemo con un occhio solo, il ritratto classico lo rappresenta come un gigante con un solo grande occhio al centro della fronte.

L’arrivo di Ulisse e dei suoi compagni sull’isola dei ciclopi

L’isola abitata da Polifemo (la Terra dei ciclopi) è oggi nota come la Sicilia. Subito dopo lo sbarco, Ulisse e i suoi uomini si arrampicano sulle pendici di un vulcano (Etna) e lì scoprono una grotta ricolma di provviste, e senza pensarci troppo, iniziano a banchettare. Non sapevano, però, di star consumando il cibo di un ciclope, Polifemo. Di ritorno con il suo gregge, Polifemo entra nella caverna, bloccandone l’uscita con un grosso macigno, imprigionando così Ulisse e i suoi compagni.

L’inganno di Ulisse: “Nessuno” acceca Polifemo

Gli uomini, pur impauriti dalla sua stazza, domandano ospitalità, ma Polifemo ride a tale richiesta, afferra due di loro e li divora all’istante.

La Xenia violata: Polifemo e l’ospitalità

Secondo la tradizione, era un dovere per i greci ospitare chi ne avesse bisogno, ma il ciclope, fin da subito, aveva deciso di non abbassarsi a tali usanze. Non solo non ha aiutato i poveri naufraghi, ma li ha anche rinchiusi in una caverna, banchettando con la loro carne. Questo è un chiaro esempio di superbia da parte di Polifemo e la mitologia greca si dimostra sempre molto severa nei riguardi di chi manca di cordialità e gentilezza. La violazione della xenia, la sacra ospitalità greca, è un atto di grave empietà che scatenerà l’ira divina contro Polifemo.

Ulisse e i suoi compagni sapevano bene che non ci sarebbe stata via di fuga per loro, a meno che non fosse stato lo stesso ciclope a spostare il macigno che bloccava l’uscita. Fu in quel momento che la mente ingegnosa di Ulisse iniziò a pensare ad una soluzione per salvarsi e salvare i suoi compagni.

Il piano di Ulisse: il vino e il bastone ardente

Una notte, in nome della xenia, Ulisse offre del vino a Polifemo, talmente forte, che normalmente si beve mischiato ad acqua. Ma Polifemo, non civilizzato, lo beve così com’è, chiedendone sempre di più, e Ulisse fa il suo gioco. Il ciclope, ormai ubriaco e assonnato, gli chiede quale fosse e il suo nome, e Ulisse, dopo averci riflettuto, dice di chiamarsi Nessuno. Polifemo si addormenta profondamente così da permettere ad Ulisse e ai suoi compagni di agire. Servendosi di un grosso bastone ardente, lo accecano e, in preda al dolore, Polifemo si risveglia urlante.

La fuga e la vendetta di Poseidone

Subito dopo, Ulisse e i suoi compagni riescono a scappare, aggrappandosi al ventre delle pecore, in modo tale da non essere riconosciuti. Quando gli altri ciclopi arrivano in soccorso di Polifemo, non capiscono cosa sia successo, perché lui continua a ripetere: “Nessuno mi ha accecato. Nessuno vuole uccidermi” e così, pensando fosse impazzito, se ne ritornano nelle rispettive caverne.

La superbia di Ulisse e la maledizione di Polifemo

Una volta sulla nave, Ulisse grida il nome di Polifemo per attirare la sua attenzione, e rivelargli la sua reale identità. Non può lasciare che ciò che ha fatto resti anonimo e nella sua arroganza ne pagherà il prezzo, perché Polifemo, figlio del dio del mare, bramerà vendetta e Poseidone, suo padre, farà di tutto per rendergli il viaggio di ritorno a Itaca, il più burrascoso di tutti.

Conclusione: un episodio simbolo dell’ingegno di Ulisse

L’incontro tra Ulisse e Polifemo è uno degli episodi più celebri e avvincenti dell’Odissea. Un racconto che mette in luce l’astuzia e l’ingegno di Ulisse, capace di sconfiggere con l’intelligenza un nemico fisicamente superiore. Ma è anche una storia che ci ammonisce sui pericoli dell’arroganza e della superbia, che possono attirare l’ira degli dèi e causare terribili conseguenze. Un mito intramontabile, che continua ad affascinare e a far riflettere ancora oggi.

Fonte immagine: Wikipedia “Ulisse schernisce Polifemo” di William Turner

Didascalia: Ulisse schernisce Polifemo, dipinto di William Turner

Altri articoli da non perdere
Saturno che divora i suoi figli, il capolavoro di Francisco Goya

Saturno che divora i suoi figli è una delle opere più significative della produzione artistica del genio spagnolo, Francisco Goya. Scopri di più

Il museo giusto: consigli pratici per sceglierlo
Come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita: consigli pratici

I musei: preservatori di arte, di storia, di conoscenze… I musei permettono un contatto e un’affinità da cultura a cultura, Scopri di più

Paesi anglofoni: quali sono? Dove si parla inglese nel mondo?
Paesi anglofoni: quali sono?

L'inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (sia nativi che stranieri) e la terza Scopri di più

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

Faraoni egizi: i 5 più importanti, primo e ultimo
Faraoni egizi: i 5 più importanti

Faraoni egizi: i più importanti, dal primo all'ultimo, con una menzione speciale per una regina L'Antico Egitto e la storia Scopri di più

Capitali della storia cinese: le 7 principali
Capitali della storia cinese: le 7 principali

Durante il corso dei secoli, le quattro grandi capitali della storia cinese sono state: Bejing (Pechino), Nanjing (Nanchino), Luoyang e Scopri di più

A proposito di Martina Calia

Classe 1997, laureata in Mediazione Linguistica e Culturale e attualmente specializzanda in Lingue e Letterature europee e americane presso L'Orientale di Napoli. Lettrice accanita di romance in ogni sua forma, che a tempo perso, si cimenta nella scrittura creativa sia in italiano, ma soprattutto in inglese.

Vedi tutti gli articoli di Martina Calia

Commenta