10 luoghi per scappare dal caldo: mete estive al fresco

10 luoghi per scappare dal caldo: i più affascinanti d'Europa

Quando il termometro sale e la routine quotidiana diventa opprimente, l’unica soluzione è una vera e propria fuga. Per chi al caldo afoso preferisce climi miti e paesaggi mozzafiato, abbiamo selezionato 10 luoghi affascinanti per scappare dal caldo, dall’avventura nella natura alle immersioni culturali.

10 mete per fuggire dal caldo estivo a confronto

Destinazione Ideale per (e temperatura media estiva)
Isole Azzorre, Portogallo Amanti della natura e del trekking (22-25°C)
Jökulsárlón, Islanda Paesaggi glaciali e cacciatori di aurore boreali (10-13°C)
Copenhagen, Danimarca Viaggi culturali e design urbano (18-22°C)
Wild Atlantic Way, Irlanda Viaggi on the road e avventura (15-20°C)
Bruges, Belgio Fughe romantiche e amanti dell’architettura (18-22°C)
I Balcani Un mix di storia, cultura e mare (25-28°C sulla costa)
Cantone dei Grigioni, Svizzera Escursionisti e appassionati di montagna (15-20°C)
Isola di Smögen, Svezia Vacanze in famiglia e appassionati di nautica (16-20°C)
Funtensee, Germania Amanti della natura incontaminata e dei laghi alpini (12-17°C)
Saint-Malo, Bretagna Appassionati di storia marittima e maree (18-21°C)

1. Isole Azzorre, Portogallo

Perché andarci: questo arcipelago di 9 isole vulcaniche nell’Atlantico offre paesaggi selvaggi, un clima mite e una natura lussureggiante.
Cosa fare: trekking sul vulcano Monte Pico, whale watching, snorkeling e visitare le affascinanti cittadine coloniali. Per maggiori informazioni, consultate il sito ufficiale del turismo Visit Azores.

2. Jökulsárlón, Islanda

Perché andarci: è una magica laguna glaciale dove iceberg giganti si staccano dal ghiacciaio Vatnajökull e fluttuano verso il mare, depositandosi sulla “Spiaggia dei Diamanti”.
Cosa fare: un tour in barca anfibia tra gli iceberg. A fine estate (settembre) si ha anche la possibilità di avvistare l’aurora boreale.

3. Copenhagen, Danimarca

Perché andarci: una capitale a misura d’uomo, perfetta da esplorare in bicicletta, che unisce design moderno a un ricco patrimonio storico.
Cosa fare: visitare i Giardini di Tivoli, passeggiare lungo il canale di Nyhavn e scoprire il quartiere libero di Christiania, una comunità autogovernata fondata nel 1971.

4. Wild Atlantic Way, Irlanda

Perché andarci: è uno degli itinerari on the road più spettacolari del mondo, lungo 2.500 km di costa selvaggia.
Cosa fare: percorrere in auto o in bicicletta un tratto di questa strada, ammirando scogliere a picco, spiagge deserte e villaggi pittoreschi. Tutte le tappe sono descritte sul sito ufficiale del turismo irlandese.

5. Bruges, Belgio

Perché andarci: soprannominata la “Venezia del Nord”, questa città medievale è un sito patrimonio UNESCO, con un’atmosfera da fiaba.
Cosa fare: un giro in barca sui canali, una visita al Markt (la piazza del mercato) con il suo Belfort (campanile) e assaggiare il cioccolato artigianale.

6. I Balcani

Perché andarci: un’area ricca di storia, culture diverse e paesaggi incredibili, che offre un’alternativa meno affollata e più economica ad altre mete europee.
Cosa fare: esplorare le mura della città vecchia di Dubrovnik (set del Trono di Spade) in Croazia, visitare il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice o scoprire le spiagge del Montenegro.

7. Il Cantone dei Grigioni, Svizzera

Perché andarci: è il cantone più grande della Svizzera, un paradiso per gli amanti della montagna e del trekking.
Cosa fare: escursioni nel Parco Nazionale Svizzero, viaggiare a bordo del Trenino Rosso del Bernina (Patrimonio UNESCO) e visitare borghi da cartolina come St. Moritz.

8. Isola di Smögen, Svezia

Perché andarci: un affascinante villaggio di pescatori sulla costa occidentale svedese, famoso per le sue case colorate e l’atmosfera rilassata.
Cosa fare: passeggiare lungo il molo di Smögenbryggan, partecipare a un safari per avvistare le foche e gustare gamberetti freschissimi.

9. Funtensee, Germania

Perché andarci: situato nelle Alpi di Berchtesgaden, questo lago carsico è noto per essere uno dei luoghi più freddi della Germania, un’oasi di freschezza in estate.
Cosa fare: è una meta per escursionisti esperti, raggiungibile con un trekking di diverse ore che premia con una natura incontaminata e un silenzio assoluto.

10. Saint-Malo, Bretagna

Perché andarci: una città-fortezza affacciata sulla Manica, famosa per la sua storia di corsari e per le maree più imponenti d’Europa.
Cosa fare: passeggiare sui bastioni che circondano la città vecchia (“Intra-Muros”), visitare il Fort National (accessibile a piedi con la bassa marea) e godersi le ampie spiagge.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare Scopri di più

Sanrio Puroland, il parco a tema dedicato ai personaggi della Sanrio a Tama
Sanrio Puroland

A Tama, la città giapponese conurbata in Tokyo, sorge Sanrio Puroland, il parco tematico dedicato all’universo della Sanrio, la compagnia Scopri di più

Il Castello del Buonconsiglio (Trento): tra storia e arte
Castello del Buonconsiglio

Perfetta fusione di epoche differenti, è considerato il più importante complesso monumentale del Trentino-Alto Adige: tutto questo è il Castello Scopri di più

Quartieri da visitare a Milano: i 5 consigliati
Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati

Milano è la città italiana che più ha fatto passi in avanti nel mondo dell’avanguardia, motivo per cui figura tra Scopri di più

Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati
Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati

San Paolo è uno degli agglomerati urbani più popolosi e trafficati al mondo: la sua regione metropolitana conta ben 27 Scopri di più

Provincia di Agrigento: 3 posti da vedere
Provincia di Agrigento: 3 posti da vedere

La provincia di Agrigento, in passato chiamata provincia di Girgenti, è una delle province più grandi tra le nove province Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Diana Candice

Vedi tutti gli articoli di Diana Candice

Commenta