L’Acquario di Genova: storia, informazioni e prezzi

L’Acquario di Genova: storia, informazioni e prezzi

L’Acquario di Genova, con i suoi 27 mila metri quadri e i suoi 70 ecosistemi, è il più grande acquario d’Italia e primo per biodiversità in Europa. Inaugurato nel 1992, in occasione dell’Expo, è diventato in pochissimi anni un’attrazione di fama mondiale, un volano per il turismo di Genova e un importante centro per l’educazione e la conservazione marina.

La storia dell’Acquario di Genova

Nel 1988 Genova decise di celebrare il cinquecentenario della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo con un’esposizione mondiale: l’Expo ’92. Per trasformare il porto antico, la città ingaggiò il noto architetto Renzo Piano, che progettò un acquario che voleva essere un oblò sugli oceani, un luogo nel quale i visitatori potessero esplorare il mondo sottomarino. La costruzione è iniziata nel 1990 e, dopo due anni di lavoro intenso, l’Acquario di Genova ha aperto le sue porte il 15 ottobre 1992, diventando immediatamente un successo.

 

Prime fasi dello sviluppo

L’acquario ha continuato ad espandersi, introducendo nuove specie e habitat (10.000 esemplari di 400 specie, gli attuali). Sono stati lanciati i primi programmi per scuole e famiglie, con visite guidate, laboratori interattivi e conferenze, che lo hanno trasformato in un punto di riferimento nel campo della scienza e dell’educazione ambientale.

Le due espansioni dell’Acquario di Genova

Nel 1998 l’Acquario di Genova ha visto la sua prima significativa espansione con l’inaugurazione del Padiglione della Biodiversità. Questo padiglione è un sunto della varietà degli ambienti marini del nostro pianeta, ricostruiti con meticolosa attenzione ai dettagli. All’interno del Padiglione della Biodiversità, i visitatori possono immergersi in diverse ambientazioni marine. Tra le attrazioni più popolari c’è la vasca tattile, dove è possibile accarezzare le razze. Proseguendo lungo il percorso, si incontrano le vasche degli storioni, che offrono uno sguardo ravvicinato su queste antiche creature. Non mancano gli ambienti tropicali dove un’esplosione di colori accoglie i visitatori. In queste vasche, centinaia di pesci tropicali dai colori vivaci nuotano tra coralli e piante acquatiche, ricreando fedelmente gli ecosistemi delle barriere coralline. Questo viaggio tra i diversi habitat non solo incanta, ma educa anche i visitatori sull’importanza della biodiversità e sulla necessità di proteggere questi fragili ecosistemi.

Nell’estate del 2013 l’Acquario di Genova si è ampliato con il nuovo Padiglione Cetacei, un edificio unico nel suo genere perché richiama la siluetta di una nave.

Bigo, Biosfera e la Città dei Bambini e dei Ragazzi

Completano l’esperienza Bigo, la Biosfera e La Città dei Bambini e dei Ragazzi.
La Biosfera è una grande cupola di acciaio e vetro dove si ammirano specie vegetali tropicali, un pappagallo e piccoli uccellini colorati. Il Bigo, progettato da Renzo Piano nel 1992, ha un ascensore panoramico che offre una vista a 360 gradi sulla città e sul porto. La Città dei Bambini e dei Ragazzi rinnovata nel 2022, invece, utilizza per un percorso educativo e divertente basato sui 5 sensi. I biglietti per queste attrazioni sono acquistabili separatamente o in combinazione con l’ingresso all’acquario.

Acquario di Genova: tra sostenibilità ed educazione ecologica

L’Acquario di Genova, come abbiamo già accennato, si distingue per il suo forte impegno nell’educazione ecologica. Grazie ai pannelli informativi, grandi e piccini possono approfondire la biologia delle specie marine e le sfide ambientali, come quella del cambiamento climatico e dell’inquinamento, che flora e fauna marina stanno – loro malgrado –  affrontando.

Non mancano progetti e attività sul territorio in collaborazione con WWF, università, enti e Comune.

Come arrivare

L’ Acquario di Genova è situato nel Porto Antico di Genova e può essere raggiunto in vari modi:

In auto: Da tutte le direzioni uscita Genova Ovest, direzione Centro; percorrere Via Milano, Via Gramsci, e svoltare a destra per il parcheggio Acquario di Genova.
In autobus: Linee numero 1 e 13 con capolinea di fronte all’acquario.
– In treno: Dalla Stazione Genova Piazza Principe l’acquario è raggiungibile a piedi in 10/15 minuti, in autobus n.32, o in metropolitana direzione Brignole, stazione S. Giorgio.
In aereo: Dall’Aeroporto Cristoforo Colombo l’acquario è raggiungibile in taxi (circa 15 minuti) o in autobus (circa 30 minuti) con il Volabus fino a Piazza De Ferrari, poi a piedi per Via San Lorenzo.

 

Prezzi e orari

L’Acquario di Genova è aperto tutti i giorni dell’anno con orari variabili a seconda della stagione:

– Gennaio, Febbraio, Ottobre, Novembre, Dicembre: 10:00 – 20:00 nei giorni feriali, 9:00 – 20:00 nei weekend (ultimo ingresso alle 18:00).
– Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre: 9:00 – 20:00 tutti i giorni (ultimo ingresso alle 18:00).
– Luglio e Agosto: 8:30 – 20:00 tutti i giorni (ultimo ingresso alle 18:00).

I prezzi dei biglietti d’ingresso sono i seguenti:

– Acquario di Genova:
– Intero: 25,00€
– Ridotto: 19.00€
– Ragazzi (4-12 anni): 16,00€
– Ingresso gratuito: Bambini da 0 a 3 anni, accompagnatori di persone diversamente abili

PianetAcquario – Il biglietto include la visita all’Acquario di Genova + Bigo + Biosfera:
– Intero: 34,00€
– Ridotto: 25€
– Ragazzi (4-12 anni): 2i,50€
– Ingresso gratuito: Bambini da 0 a 3 anni, accompagnatori di persone diversamente abili

AcquarioVillage – Il biglietto include la visita all’Acquario di Genova + La Città dei Bambini e dei ragazzi + Bigo ascensore panoramico + Biosfera:
– Intero: 46,00€
– Ridotto: 35,00€
– Ragazzi (4-12 anni): 35,00€
– Bambini (2-3 anni): 7,00€
– Ingresso gratuito: Bambini da 0 a 1 anni, accompagnatori di persone diversamente abili

I prezzi dei biglietti d’ingresso all’Acquario di Genova sono soggetti a possibili variazioni. Per informazioni dettagliate, consulta il sito ufficiale.

Foto di M. Affuso

Altri articoli da non perdere
Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: una selezione dei 5 luoghi più suggestivi in Italia In Italia, le piazze sono il cuore pulsante di ogni Scopri di più

Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili
Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili

Dalle città immense come Città del Messico alle foreste pluviali, passando per i resti della millenaria civiltà Maya, per poi Scopri di più

Borghi più belli d’Italia 2024: 3 da conoscere
Borghi più belli d'Italia 2024: 3 da conoscere

I Borghi più belli d'Italia 2024 Ogni anno nel nostro paese vengono scelti determinati luoghi in ogni regione che vengono Scopri di più

Cosa vedere a Riga, la perla del Baltico
Cosa vedere a Riga

Cosa vedere a Riga, i nostri consigli  Alla foce del fiume Daugava, a poca distanza dal mare Baltico si trova Scopri di più

Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante Scopri di più

Location di film e serie a Parigi: le 3 da non perdere
Location di film e serie tv a Parigi

Parigi, ville lumière e ville de l'amour, perché non può essere anche città di location di film e serie tv? Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta