Amsterdam offre un mix unico di canali storici, arte di fama mondiale e un’atmosfera vibrante, affermandosi come una delle capitali europee più affascinanti. Conosciuta anche come la “Venezia del Nord”, la città invita a perdersi tra le sue strade iconiche e i suoi innumerevoli luoghi di interesse. Ogni quartiere svela un pezzo della sua ricca storia, dalle eleganti case affacciate sul Grachtengordel, la cintura di canali patrimonio UNESCO, alle testimonianze più toccanti del Novecento. Organizzare una visita richiede di conoscere le tappe fondamentali per vivere un’esperienza completa e memorabile.
Indice dei contenuti
- 1. L’altalena “Over The Edge” sull’A’DAM Lookout
- 2. Crociera sui canali, patrimonio dell’UNESCO
- 3. Madame Tussauds Amsterdam
- 4. La casa di Anna Frank
- 5. Rijksmuseum, il tempio dell’arte olandese
- 6. Museo Van Gogh, un viaggio nel colore
- 7. Vondelpark, il polmone verde della città
- 8. Amsterdam: quale attrazione scegliere?
- 9. Come muoversi e ottimizzare la visita
1. L’altalena “Over The Edge” sull’A’DAM Lookout
L’altalena “Over The Edge” è l’attrazione adrenalinica più famosa di Amsterdam. Situata sulla cima della torre A’DAM Lookout, a quasi 100 metri di altezza, permette di dondolare oltre il bordo dell’edificio con una vista panoramica mozzafiato sull’intera città e sul porto IJ. Nonostante l’emozione forte, è un’esperienza sicura e adatta a tutti, bambini inclusi. Inaugurata nell’agosto del 2016, questa altalena è diventata rapidamente una delle esperienze più ricercate dai turisti. La piattaforma panoramica A’DAM Lookout è aperta tutti i giorni, generalmente dalle 10:00 alle 22:00, offrendo uno spettacolo unico sia di giorno sia al tramonto.
2. Crociera sui canali, patrimonio dell’UNESCO
Un tour in barca sui canali è una delle esperienze per eccellenza per ammirare la città da una prospettiva unica. I canali di Amsterdam, risalenti al XVII secolo, sono stati riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2010. Una crociera permette di navigare lungo i tre canali principali della cintura (Grachtengordel): il Prinsengracht, il Keizersgracht e il Herengracht. Durante il tragitto, che dura circa un’ora, si possono osservare i ponti più suggestivi, come il Torensluis (costruito nel 1648), e le circa 2.500 case galleggianti ormeggiate. La maggior parte dei tour include un’audioguida multilingue che illustra la storia e le curiosità del percorso. Esistono anche opzioni serali o con cena a bordo, come la Wine&Dinner Cruise, per un’atmosfera più romantica.
3. Madame Tussauds Amsterdam
Il Madame Tussauds di Amsterdam è una delle attrazioni più divertenti, situato in posizione centralissima in Piazza Dam. Parte della celebre catena di musei delle cere fondata da Marie Tussaud, quello olandese aprì originariamente nel 1971. Al suo interno è possibile scattare foto con le riproduzioni in cera di personaggi famosi del cinema, della musica, dello sport e della storia olandese. L’esperienza è interattiva e coinvolgente, ideale per famiglie e gruppi di amici. Per evitare lunghe code all’ingresso, è fortemente consigliato prenotare il biglietto online con anticipo.
4. La casa di Anna Frank
La Casa di Anna Frank è il museo-biografico che commemora la vita della giovane diarista ebrea. Si tratta della casa reale dove la famiglia Frank, insieme alla famiglia Van Pels, si nascose per due anni durante l’occupazione nazista dei Paesi Bassi. Aperto al pubblico nel 1960, l’alloggio segreto è stato mantenuto il più possibile fedele all’originale per trasmettere il clima di oppressione e paura vissuto dai suoi occupanti. Le stanze sono vuote per volontà di Otto Frank, unico sopravvissuto, ma il percorso espositivo include pagine originali del celebre diario di Anna, documenti storici e oggetti personali. I biglietti possono essere acquistati solo ed esclusivamente online sul sito ufficiale e vanno prenotati con diverse settimane, se non mesi, di anticipo.
5. Rijksmuseum, il tempio dell’arte olandese
Il Rijksmuseum è il museo nazionale dei Paesi Bassi e un passaggio obbligato per chiunque visiti Amsterdam. La sua vasta collezione ripercorre 800 anni di storia e arte olandese, dal Medioevo ai giorni nostri. L’attrazione principale è la Galleria d’Onore, dove sono esposti i capolavori del Secolo d’oro olandese. Qui è possibile ammirare opere iconiche di artisti come Johannes Vermeer, Frans Hals e, soprattutto, Rembrandt van Rijn, con il suo immenso e celebre dipinto “La ronda di notte”. L’edificio stesso, progettato da Pierre Cuypers, è un capolavoro architettonico. Per una visita completa, è consigliabile dedicare almeno tre o quattro ore e acquistare i biglietti online per scegliere una fascia oraria d’ingresso.
6. Museo Van Gogh, un viaggio nel colore
Il Museo Van Gogh ospita la più grande collezione al mondo di opere del celebre pittore olandese Vincent van Gogh. Situato nella famosa Piazza dei Musei (Museumplein), accanto al Rijksmuseum, il museo offre un percorso cronologico che permette di seguire l’evoluzione artistica e personale del pittore. Tra le opere esposte si trovano capolavori universalmente noti come “I mangiatori di patate”, “La camera di Vincent ad Arles” e uno dei dipinti della serie dei “Girasoli”. È un’esperienza immersiva e toccante, che attira milioni di visitatori. Anche in questo caso, la prenotazione online è obbligatoria e va effettuata con largo anticipo.
7. Vondelpark, il polmone verde della città
Il Vondelpark è il parco cittadino più grande e famoso di Amsterdam, una perfetta opzione per chi cerca cosa fare gratis in città. Con i suoi 47 ettari di estensione, offre ampi prati, laghetti, giardini e sentieri ideali per passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi. Al suo interno si trovano anche un teatro all’aperto, dove in estate si tengono concerti e spettacoli gratuiti, e diversi caffè con tavolini all’aperto. È il luogo preferito dagli abitanti di Amsterdam per un picnic o per una pausa dalla frenesia urbana, un’oasi di tranquillità a pochi passi dalla Museumplein.
8. Amsterdam: quale attrazione scegliere?
Per aiutarti a pianificare la tua visita, ecco una tabella comparativa delle esperienze più significative.
| Attrazione | Dettagli e consigli utili |
|---|---|
| Casa di Anna Frank | Ideale per appassionati di storia. Durata visita: 1 ora. Consiglio: prenotare i biglietti online con mesi di anticipo è fondamentale. |
| Rijksmuseum | Perfetto per amanti dell’arte e della storia olandese. Durata visita: 3-4 ore. Consiglio: se hai poco tempo, concentrati sulla Galleria d’Onore. |
| Crociera sui canali | Adatta a tutti, specialmente come introduzione alla città. Durata: circa 1.5 ore. Consiglio: un tour serale offre un’atmosfera magica. |
| A’DAM Lookout (altalena) | Consigliata per chi cerca adrenalina e viste panoramiche. Durata: circa 1 ora. Consiglio: vai al tramonto per foto spettacolari. |
9. Come muoversi e ottimizzare la visita
Amsterdam è una città da scoprire a piedi o in bicicletta, ma per coprire distanze maggiori la rete di trasporti pubblici è estremamente efficiente. Per ottimizzare i tempi e i costi, specialmente se si intende visitare molti musei e attrazioni, può essere conveniente valutare l’acquisto di una city card, come la I amsterdam City Card. Questa tessera offre l’accesso gratuito o scontato a numerose attrazioni, l’uso illimitato dei trasporti pubblici e una crociera sui canali inclusa. Pianificare in anticipo e prenotare online i biglietti per i luoghi più affollati è la strategia migliore per godersi a pieno tutto ciò che la città dei tulipani ha da offrire. Per informazioni turistiche ufficiali, è possibile consultare il sito dell’ente del turismo Holland.com.
Fonte immagine: Creativecommons
Articolo aggiornato il: 27/10/2025

