Ballo dell’Opera di Vienna: cos’è e come partecipare

ballo dell'opera di vienna

In tutte le più importanti e maestose corti reali, i balli hanno da sempre rappresentato l’apice dell’eleganza e della raffinatezza. Quante volte, magari vedendo un film di qualche romanzo di Jane Austen, o serie tv come Bridgerton, avete immaginato come sarebbe partecipare ad un ballo reale, tra balli tradizionali e vestiti sfarzosi? In realtà, parteciparvi è più semplice di quanto si pensi, e il Ballo dell’Opera di Vienna, che si tiene ogni inverno presso il Wiener Staatsoper, il più celebre teatro viennese, ne è uno splendido esempio. Precisamente, questo evento si svolge ogni anno il giovedì precedente al mercoledì delle ceneri, ed è uno dei punti salienti del carnevale viennese.

Storia del Ballo dell’Opera di Vienna

La storia dei balli a Vienna si snoda attraverso i secoli, partendo dalle sontuose feste organizzate dagli artisti dopo il Congresso di Vienna. Dopo un periodo di interruzione, dovuto agli eventi rivoluzionari del 1848, i balli ripresero nel 1862, ma incontrarono un ostacolo quando l’imperatore Franz Joseph I negò il permesso di organizzarli nell’Opera di Corte. Nonostante ciò, nel 1877 si tenne il primo Ballo al Hofoper altrove, seguito dalla concessione di una Soirée nell’opera. Con la caduta dell’impero nel 1918, la tradizione non si interruppe, e nel 1921 vide la luce il primo Ballo dell’Opera della Repubblica d’Austria. Nonostante le sfide, come la guerra del Golfo nel 1991 e la pandemia di coronavirus nel 2021 e nel 2022, il ballo ha continuato a essere un simbolo culturale di Vienna, culminando con il ritorno del Alles Walzer! nel 2023.

Come partecipare all’evento

A questo splendido ballo si può partecipare sia come debuttante, che come ospiti. Per essere debuttanti del Ballo dell’opera di Vienna, oltre che a pagare un biglietto d’entrata di €130, bisogna avere dei requisiti specifici, fra cui:

  • Ottime abilità nel valzer con la mano sinistra;
  • Avere almeno 18 anni e al massimo 25 anni (per le ragazze) o al massimo 28 anni (per i ragazzi);
  • Bisogna non aver ancora partecipato al Ballo dell’Opera di Vienna (l’apertura è possibile solo una volta).

Se invece si vuole partecipare da semplici ospiti, bisogna comprare un biglietto, la cui somma varia dai €35 per la balconata e la galleria in piedi, ai €20.000 per le boxes situate intorno al palco, direttamente sul sito ufficiale del Ballo. I prezzi variano in base alla postazione che si sceglie e al numero di persone che vi siederanno.

Dress code del Ballo dell’Opera

Ovviamente, un evento così importante, richiede un abbigliamento adatto. Il dress code per il Ballo dell’Opera di Vienna si differenzia per donne e uomini. Per la giovani donne, è richiesto un abito semplice bianco, lungo fino al pavimento, dei guanti bianchi fino al gomito, scarpe bianche chiuse davanti. I gioielli vanno bene, ma a patto che siano discreti e poco appariscenti. Per quanto riguarda l’acconciatura, deve permettere alla tiara di essere incorporata senza scivolare, i capelli lunghi devono essere raccolti. Il trucco dev’essere discreto. Per quanto riguarda i giovani uomini, è richiesto il frack nero con gilet bianco, fiocco e guanti bianchi. Le scarpe devono invece essere nere in vernice, con lacci e calzini neri. Non devono avere distintivi, medaglie o spille, niente orologio da polso. Ci sono poi delle caratteristiche comuni ad entrambe le figure, ovvero: nessun colore di capelli visti, nessun piercing e tatuaggi vistosi, nessun copricapo.

In conclusione, il Ballo dell’Opera di Vienna rappresenta un’esperienza unica nel suo genere, che unisce tradizione, eleganza e raffinatezza in un’atmosfera di pura magia. Ogni anno, questo prestigioso evento continua a incantare e affascinare, celebrando la ricca storia e la vibrante cultura di Vienna. Attraverso secoli di evoluzione, il ballo ha resistito alle sfide del tempo, mantenendo intatto il suo fascino e la sua importanza nel panorama culturale mondiale. È un’occasione imperdibile per coloro che desiderano vivere qualcosa d’indimenticabile nel cuore dell’elegante capitale austriaca. 

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia
La Festa della Comunità Valenciana: il 9 ottobre a Valencia

La Festa della Comunità Valenciana si tiene il 9 ottobre di ogni anno nella vibrante città spagnola di Valencia. Terza Scopri di più

Cosa fare 4 giorni a Malta, l’itinerario
Cosa vedere a Malta in 4 giorni

Che stiate cercando una vacanza culturale, un'avventura all'aperto o semplicemente un po' di relax al sole, Malta è l’isola perfetta Scopri di più

Mete estive sottovalutate: 5 idee per le vacanze 2025
Mete estive sottovalutate 2025

Il nuovo anno è già iniziato da un po' e molti italiani stanno già pensando alle prossime vacanze. Ecco 5 Scopri di più

Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere
Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere

Il Museo di storia naturale di Londra (Natural History Museum, noto anche come NHM) è uno dei più grandi e Scopri di più

Il borgo di Bova: uno dei più belli d’Italia
Il borgo di Bova: uno dei più belli d’Italia

Avete mai sentito del borgo di Bova in Calabria? Arroccato sull'Aspromonte ed entrato nella lista dei borghi più belli d'Italia Scopri di più

Luoghi più infestati al mondo: i 7 più terrificanti
Luoghi più infestati al mondo: i 5 più terrificanti

Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

Commenta