Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare

Borghi in Veneto, 5 bellissimi da visitare

Il Veneto è ricco di piccoli e graziosi borghi dove non mancano storia e tradizione. Passeggiare e perdersi tra le loro antiche strade vi permetterà di immergervi in un’atmosfera sospesa nel tempo. In questo articolo vi proponiamo una classifica con i 5 borghi in Veneto più belli da visitare.

1. Auronzo di Cadore

Al primo posto tra i borghi più belli da visitare in Veneto troviamo Auronzo di Cadore, situato in provincia di Padova. Questo bellissimo borgo attorniato dalle Dolomiti, si trova sulle rive del lago artificiale di Santa Caterina, nella valle del torrente Ansiei, a 866 metri sul livello del mare. È l’unico centro dal quale è possibile ammirare il versante sud delle Tre cime di Lavaredo. All’ingresso del borgo troverete il Ponte dei Leoni, due statue di leoni in pietra che segnano l’inizio del lago. Sono molti i luoghi di culto presenti su questo territorio, tra cui ad esempio la chiesa di Santa Caterina, ricostruita nel 1554 a cui il lago deve il nome. Inoltre, questo luogo è la meta ideale per chi ama praticare trekking, escursionismo, arrampicate, canottaggio e sci.

2. Malcesine

Al secondo posto tra i borghi in Veneto più belli da visitare troviamo Malcesine, situato in provincia di Verona. Questo caratteristico borgo si affaccia sulla sponda veronese del Lago di Garda, sul quale si riflette il profilo merlato della sua Rocca, un antico Castello Scaligero che si affaccia a strapiombo sul lago. Visitando il castello potrete inoltre vedere: la Casermetta, il palazzo in cui alloggiava la guardia del castello; il Museo di Storia Naturale; la sala Goethe ed il Rivellino, un cortile dal quale si può ammirare il lago ed il centro storico del borgo. Un’esperienza da non perdere è salire sulla funivia Malcesine Monte Baldo che vi regalerà dei panorami mozzafiato e vi permetterà di trascorrere una giornata nella natura del Monte Baldo, il quale raggiunge un’altezza di 2218 metri.

3. Borghetto sul Mincio

Al terzo posto tra i borghi in Veneto più belli da visitare troviamo Borghetto sul Mincio, situato in provincia di Verona. Questo antico borgo è un piccolo gioiello medievale che vi conquisterà per la sua atmosfera romantica e per i suoi scorci meravigliosi. La prima cosa da fare è passeggiare tra le sue viuzze e i vecchi mulini, alcuni dei quali sono visitabili all’interno, e godersi il panorama vicino all’arco di ingresso al centro storico dove potrete ammirare il Ponte Visconteo che si riflette sulle acque del Mincio. Il ponte fu costruito nel XIV secolo e collegato al Castello Scaligero attraverso due alte cortine merlate. Se vi trovate qui nel mese di giugno non perdetevi la Festa del Nodo dell’Amore che si svolge proprio sul ponte, un’occasione per celebrare e degustare il vero tortellino di Valeggio sul Mincio, il paesino col quale confina Borghetto sul Mincio.

4. Montagnana

Al quarto posto tra i borghi in Veneto più belli da visitare troviamo Montagnana, situato in provincia di Padova. Questo affascinante borgo è caratterizzato dal tipico tessuto urbano medievale dove però incontriamo edifici in stile rinascimentale. Dalla possente cinta muraria e dal ricetto possiamo capire che questo borgo aveva una funzione difensiva anche per gli abitanti dei paesi limitrofi. Da non perdere la Rocca degli Alberi, una struttura difensiva medievale composta da torri merlate ed un ingresso fortificato con quattro porte e quattro ponti levatoi. All’interno della mura è possibile visitare il Castello di San Zeno la cui origine risale al XIII secolo e che oggi ospita il Museo Civico “Antonio Giacomelli”.

5. Abano Terme

Al quinto posto tra i borghi in Veneto più belli da visitare troviamo Abano Terme, situato in provincia di Padova. Il borgo sorge ai piedi dei Colli Euganei, dove è possibile immergersi in un paesaggio naturale di rara bellezza, tra castelli, boschi, vigneti e casolari. Questo centro è famosissimo per le sue acque termali, ed è infatti il più antico e importante centro termale d’Europa, ma vi troverete di fronte anche ad un ricco patrimonio artistico e architettonico; tra cui ad esempio le numerose ville Patrizie, alcune delle quali sono visitabili. Da vedere c’è anche il Santuario della Beata Vergine della Salute, che custodisce al suo interno degli affreschi ad opera di Jacopo da Montagnana e una crocifissione realizzata da Jacopo Palma il Giovane.

Fonte immagine: Pixabay di Gianni Crestani

Altri articoli da non perdere
Fallas di Valencia: tutto ciò che c’è da sapere
Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere

Fallas di Valencia: tutto ciò che c'è da sapere Las Fallas di Valencia è una festività molto famosa non solo Scopri di più

4 luoghi da visitare in Alsazia: scopri quali
4 luoghi da visitare in Alsazia: scopri quali

L'Alsazia è una regione della Francia nord-orientale, al confine con Germania e Svizzera, che incanta i visitatori con i suoi Scopri di più

Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili
Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili

Dalle città immense come Città del Messico alle foreste pluviali, passando per i resti della millenaria civiltà Maya, per poi Scopri di più

Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

Cose da fare gratis a Londra: 4 imperdibili
4 cose da fare gratis a Londra

Per chi è in procinto di fare un salto immersivo tra le splendide strade di Londra è impossibile non prendere Scopri di più

Pellegrinaggi in Italia: i 4 sentieri più famosi
4 sentieri più famosi

Il pellegrinaggio è un’esperienza di viaggio che si compie non solo per scoprire luoghi e culture differenti dalla nostra, ma Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta