Le 5 spiagge più belle d’Italia: guida a calette paradisiache e mare cristallino

Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5

Sei in cerca di un luogo dove rilassarti tra spiagge paradisiache e mare cristallino? L’Italia offre litorali di una bellezza mozzafiato, da calette selvagge a baie iconiche. In questo articolo, abbiamo selezionato 5 tra le spiagge più belle d’Italia, ideali per una vacanza indimenticabile, con tutte le informazioni pratiche per visitarle.

Le 5 spiagge paradisiache d’Italia: guida alla visita
Spiaggia e Località Caratteristica unica e info utili per la visita (Accesso)
Spiaggia Rosa di Budelli (Sassari, Sardegna) Caratteristica: sabbia di colore rosa, unica al mondo.
Accesso: vietata la balneazione e lo sbarco. È ammirabile solo a distanza con tour in barca autorizzati.
Baia delle Zagare (Mattinata, Puglia) Caratteristica: due imponenti faraglioni bianchi che emergono dal mare.
Accesso: limitato, principalmente via mare o tramite pass rilasciati dagli hotel della zona.
Cala Violina (Scarlino, Toscana) Caratteristica: la sabbia, calpestata, emette un suono simile a quello di un violino.
Accesso: a numero chiuso e su prenotazione online. Raggiungibile a piedi o in bici tramite un sentiero.
Marina Piccola (Capri, Campania) Caratteristica: vista iconica sui Faraglioni e lo Scoglio delle Sirene.
Accesso: libero, ma gli spazi sono limitati. Raggiungibile a piedi o in autobus da Capri.
Fiordo di Furore (Furore, Campania) Caratteristica: una piccola spiaggia incastonata in una profonda spaccatura nella roccia, sormontata da un ponte.
Accesso: attualmente la spiaggia è interdetta per rischio frane, ma il fiordo è ammirabile dal ponte.

1. Spiaggia Rosa di Budelli, Sardegna: un capolavoro protetto

Situata nel cuore del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, la Spiaggia Rosa è un gioiello unico al mondo. Il suo colore caratteristico deriva dai frammenti di un microrganismo chiamato Miniacina miniacea. Per proteggere questo delicato ecosistema, le autorità del Parco hanno imposto regole severe: è severamente vietato sbarcare, camminare sulla sabbia e fare il bagno. È possibile ammirarla solo a distanza, partecipando a tour in barca autorizzati, come indicato sul sito ufficiale del Parco.

2. Baia delle Zagare, Puglia: i faraglioni del Gargano

Una delle spiagge più iconiche del Parco Nazionale del Gargano, in Puglia. Baia delle Zagare è famosa per i suoi due imponenti faraglioni di calcare bianco che emergono dal mare cristallino. La spiaggia di ciottoli chiari è un’insenatura suggestiva, il cui accesso via terra è limitato e gestito principalmente dagli hotel sovrastanti. Il modo più semplice per visitarla è via mare, con uno dei tanti tour in barca che partono da Vieste o Mattinata.

3. Cala Violina, Toscana: la sabbia che suona

Considerata una delle spiagge più belle della Maremma, Cala Violina deve il suo nome a un suono particolare: i piccoli granelli di quarzo di cui è composta la sabbia, quando calpestati, emettono una melodia simile a quella di un violino. Immersa in una riserva naturale, questa spiaggia è un paradiso incontaminato. Per preservarla, l’accesso è a numero chiuso e su prenotazione online obbligatoria, specialmente in estate. È raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, attraverso un suggestivo sentiero nella macchia mediterranea.

4. Marina Piccola, Capri: la baia delle Sirene

Sul versante sud dell’isola di Capri, si apre la baia di Marina Piccola, che offre una vista spettacolare sui Faraglioni. Protetta da una ripida parete rocciosa, è sempre riparata dal vento e gode di temperature miti. La leggenda narra che proprio qui, presso lo “Scoglio delle Sirene”, Ulisse resistette al loro canto. Oggi è una delle spiagge più amate dell’isola, con aree libere e stabilimenti balneari.

5. Fiordo di Furore, Campania: la spiaggia che non c’era

Uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana, il Fiordo di Furore è una profonda spaccatura nella roccia creata da un torrente. In fondo a questa gola si trova una minuscola spiaggia di 25 metri. Sormontato da un ponte alto 30 metri, da cui ogni anno si tiene una gara di tuffi, è un paesaggio unico, protetto dall’UNESCO. Nota importante: a causa del rischio idrogeologico, l’accesso alla spiaggia è stato interdetto da ordinanze comunali. È possibile ammirare la bellezza del fiordo solo dal ponte sovrastante.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay


Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati
Musei da visitare a Bilbao, i 3 consigliati

Bilbao è la patria della cultura basca, una città moderna del nord della Spagna caratterizzata da una vivace scena culinaria Scopri di più

Erasmus in Germania: le 3 migliori città per un’esperienza indimenticabile
Erasmus in Germania: le 3 città migliori

Molti studenti scelgono di studiare all'estero con il progetto Erasmus, un'opportunità unica per crescere a livello personale e accademico. Nato Scopri di più

Stati della West Coast: i 4 più affascinanti per un tour on the road
I 4 Stati della West Coast più affascinanti: tour on the road

Vuoi organizzare un itinerario alla scoperta della costa occidentale degli Stati Uniti d’America, ma non sai da dove iniziare? Perfetto, Scopri di più

Trappole turistiche Madrid: 5 errori comuni da evitare
trappole turistiche di Praga

Quando si prepara un viaggio, oltre alla valigia, un turista deve pensare alle cose da visitare e spesso si informa Scopri di più

Le chiese più belle di Palermo: 4 da visitare
Le chiese di Palermo più belle: 4 da visitare

Le chiese di Palermo sono ricche di storia e uniscono diversi stili artistici: dall’arabo-normanno al barocco, dal medievale al bizantino, Scopri di più

Chiese da visitare a Lisbona, le 4 più iconiche
chiese da visitare a Lisbona

Lisbona costituisce un gioiello nascosto nell'ambito delle capitali europee: con i suoi iconici tram gialli che percorrono le vie storiche Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

Commenta