Stoccolma, la capitale della Svezia, è un’affascinante città situata su 14 isole, capace di mescolare architettura antica e design moderno. Oltre ai suoi celebri parchi e agli edifici colorati affacciati sull’acqua, Stoccolma è ricca di chiese monumentali che costituiscono un importante patrimonio culturale, testimoniando secoli di storia del paese scandinavo. Questi luoghi di culto sono tesori da apprezzare per la loro arte e la loro storia, indipendentemente dal credo religioso.
Indice dei contenuti
Le chiese imperdibili di Stoccolma: una guida rapida
Chiesa | Quartiere/isola e stile principale |
---|---|
Storkyrkan (cattedrale di S. Nicola) | Gamla Stan | gotico baltico e barocco |
Riddarholmskyrkan | Riddarholmen | gotico |
Chiesa di Adolf Friedrich | Norrmalm | classicismo/gustaviano |
Katarina kyrka (chiesa di S. Caterina) | Södermalm | barocco |
Storkyrkan: la cattedrale di Stoccolma
Situata nel cuore di Gamla Stan, accanto al Palazzo Reale, la Storkyrkan (letteralmente “Grande Chiesa”) è la Cattedrale di San Nicola e la chiesa più antica della città, fondata nel XIII secolo. È il luogo dove si sono tenute per secoli le incoronazioni e i matrimoni reali. All’interno, il suo stile gotico baltico originale è stato arricchito da elementi barocchi. Da non perdere la spettacolare scultura lignea di San Giorgio e il Drago (1489) e il Vädersolstavlan, il dipinto più antico di Stoccolma.
Indirizzo: Trångsund 1, 111 29 Stockholm
Chiesa di Riddarholm: il pantheon dei reali svedesi

Situata sulla piccola isola di Riddarholmen, la Riddarholmskyrka è uno degli edifici più antichi di Stoccolma e si riconosce per la sua caratteristica guglia in ghisa. Costruita alla fine del XIII secolo come parte di un monastero francescano, dopo la Riforma è diventata il mausoleo dei sovrani svedesi. Oggi non è più una parrocchia attiva, ma un monumento che custodisce le tombe e i sarcofagi di 17 monarchi, tra cui Gustavo II Adolfo. È una testimonianza visiva della storia svedese incisa nelle sue pietre.
Indirizzo: Riddarholmen, 111 28 Stockholm
Chiesa di Adolf Friedrich: un gioiello dello stile gustaviano
Inaugurata nel 1774 nel quartiere di Norrmalm, la Chiesa di Adolf Friedrich è un magnifico esempio di stile Louis-seize, noto in Svezia come stile Gustaviano. Dedicata al re Adolf Friedrich, fu progettata dall’architetto Carl Fredrik Adelcrantz con una pianta a croce greca e una maestosa cupola. Il suo cimitero ospita le spoglie di personaggi illustri, tra cui il primo ministro Olof Palme e lo scultore Johan Tobias Sergel, che progettò l’altare e il monumento al filosofo Cartesio, entrambi conservati all’interno.
Indirizzo: Holländargatan 16, 111 60 Stockholm
Chiesa di Santa Caterina: simbolo di resilienza
La Chiesa di Santa Caterina (Katarina kyrka) domina lo skyline del quartiere di Södermalm con la sua imponente cupola. La sua storia è segnata da una serie di disastri e rinascite. Costruita nel XVII secolo in stile barocco, fu devastata da due incendi nel XVIII secolo e da un terzo, gravissimo, nel 1990. Ogni volta è stata ricostruita con tenacia, diventando un simbolo della resilienza della città. La sua ultima ricostruzione ha preservato l’aspetto esterno originale utilizzando tecniche tradizionali, ma ha integrato tecnologie moderne. Il suo cimitero ospita le tombe di importanti figure della cultura svedese.
Indirizzo: Högbergsgatan 13, 116 20 Stockholm
Fonte immagine articolo “Chiese da visitare a Stoccolma: le 4 principali”: Pixabay
Articolo aggiornato il: 10/09/2025