Cosa vedere a Riga, la perla del Baltico

Cosa vedere a Riga

Cosa vedere a Riga, i nostri consigli 

Alla foce del fiume Daugava, a poca distanza dal mare Baltico si trova Riga, la capitale della Lettonia. Si tratta della città più grande e cosmopolita dei paesi baltici, nota per essere stata da sempre un importante snodo commerciale. Oggi Riga, messasi alle spalle il recente passato sovietico, si presenta come una città giovane e dinamica.

Cosa vedere a Riga: I due centri storici 

La capitale lettone ha due grandi centri storici: la città vecchia con edifici risalenti al medioevo e il quartiere Art Nouveau di metà Ottocento. Gli edifici della città vecchia riflettono il passato di Riga, che un tempo era un’importante città della lega anseatica, ovvero dell’alleanza tra le più potenti città commerciali del nord Europa.
La casa delle Teste nere ne è un esempio. Si tratta di un affascinante costruzione in stile gotico e rinascimentale, che fu fondato nel 1334 come sede delle corporazioni della città. Un secolo dopo si insediarono le Teste nere, un’associazione di mercanti stranieri e non sposati che abbellirono l’edificio facendone un’opera d’arte. Il nome dell’organizzazione si lega al santo patrono San Maurizio, spesso rappresentato come subsahariano. La casa delle Teste Nere è inoltre un ottimo esempio di caparbietà della popolazione locale. Dopo aver ottenuto l’indipendenza nel 1991 Riga ha voluto ricostruire fedelmente l’edificio distrutto sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Nella città vecchia si trovano anche le Case dei tre fratelli. Le tre case adiacenti sono state costruite in diversi periodi, e rappresentano il cambiamento nell’architettura della città. La casa a bianca a destra è la più antica di Riga e risale al XV secolo.

  
Sempre nella città vecchia, a Meistaru iela, troviamo un edificio molto curioso. La Casa del gatto si presenta come una costruzione in Art Noveau con due torri coronate da un gatto nero. La leggenda racconta che l’edificio fu fatto costruire da un ricco commerciante che aveva chiesto di poter entrare a per parte della Camera di Commercio Maggiore della città. Il commerciante non fu però accettato, quindi decise di fare apporre sul tetto i due gatti con il posteriore rivolto verso la sede della Camera per vendetta.
Il quartiere Art Noveau sorprende per la ricche decorazioni delle facciate degli edifici. Non si può dire conclusa la visita al quartiere se non si è vista Alberta Iela. Si tratta della strada più bella di Riga. Qui sembra che gli architetti si siano sfidati in una vera e propria competizione in cui ognuno poteva sfoggiare il proprio estro. Ogni facciata di ogni edificio in questa via è infatti impreziosita da affascinanti decorazioni e motivi floreali.
Il museo dell’Art Noveau è il punto di partenza per capire il contesto in cui si è sviluppata questa corrente artistica a Riga. Si trova in Alberta iela 12. Al suo interno potrete ammirare un’elegante scala a chiocciola in stile Liberty. Vi sorprenderà sapere che uno dei più famosi architetti che di Riga è Michail Ejzenštejn, il padre del famoso regista sovietico Sergeij Ejzenštejn, autore tra gli altri del film La corazzata Potëmkin.

 

“Cosa vedere a Riga”, foto di Marcello Affuso

Altri articoli da non perdere
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle

Le Isole Baleari sono tra le mete più ambite dai giovani per le vacanze estive. Il motivo è semplice: nelle Scopri di più

Spiagge di Mykonos: le 3 coste affascinanti
Spiagge di Mykonos: le 3 coste affascinanti

Mykonos è una delle isole più turistiche della Grecia, paradiso del turismo estivo che attira visitatori per il suo mare Scopri di più

Cosa visitare a Malaga in un giorno: 5 suggerimenti
5 cose da visitare a Málaga in un giorno

Se hai un solo giorno per visitare Malaga e stai cercando un itinerario per scoprire quali sono le tappe più Scopri di più

Piatti tipici di Bangkok: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Bangkok: 5 da assaggiare e dove

Bangkok è la meravigliosa capitale della Thailandia, una delle mete più gettonate di sempre, è famosa per le innumerevoli attrazioni, Scopri di più

Musei da visitare a Barcellona, i 3 da non perdere
Musei da visitare a Barcellona

La capitale spagnola, tra quelle europee, è una delle più ricche dal punto di vista del patrimonio artistico e storico-culturale. Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta