Cosa vedere a Salerno in un giorno: il tour completo della città

Cosa vedere a Salerno in un giorno, il tour completo

Fondata dai romani nel 197 a.C. e chiamata Salernum, in riferimento al mare e al fiume Irno che la attraversa, Salerno è stata la capitale della Longobardia Minore grazie alla sua posizione strategica e al suo sbocco sul mare, che permise l’instaurarsi di ricchi traffici commerciali. Con il passaggio ai normanni, la città conobbe un grande sviluppo culturale e artistico, grazie anche alla costruzione della reggia di Castel Terracena e del Duomo dedicato a San Matteo. Nel corso dei secoli, Salerno subì periodi di declino, a causa di terremoti, pestilenze e guerre, ma riuscì sempre a risollevarsi, diventando una delle città più importanti della Campania. Oggi offre innumerevoli attrazioni da scoprire, tra cui la Scuola Medica Salernitana, che rappresenta uno dei maggiori centri di studi medici dell’Europa medievale. Se avete solo un giorno per visitare la città, vi consigliamo un tour a piedi che vi permetterà di scoprire le principali attrazioni storiche e artistiche.

Itinerario a piedi di un giorno a Salerno

Il tour inizia dal Castello Arechi, uno dei luoghi più belli e suggestivi di Salerno. Questo castello medievale è un autentico esempio di architettura che merita di essere ammirato. Dalla sommità del castello, potrete godere di un panorama mozzafiato che spazia dalla Costiera Amalfitana ad Agropoli. Proseguite verso il centro storico di Salerno, dove potrete passeggiare lungo la suggestiva Via dei Mercanti, una delle strade principali dello shopping salernitano. Lungo questa via, potrete ammirare la bellezza della città, tra cui la Pinacoteca Provinciale di Salerno, che si trova al primo piano del Palazzo Pinto del XVII secolo, e il Duomo di Salerno, famoso per la sua cripta che ospita i resti dei martiri Caio, Ante e Fortunato.

Particolare del Duomo di Salerno
Particolare del Duomo di Salerno

Continuate il tour raggiungendo il Complesso di Santa Sofia, un famoso complesso monumentale costruito alla fine del X secolo. Oggi, il complesso è utilizzato come sede di eventi e mostre ed ospita ogni anno mostre di pittori e personaggi di fama internazionale. Proseguendo lungo Via Torquato Tasso, raggiungerete i Giardini della Minerva, un magnifico orto botanico che appartenne alla famiglia di Matteo Silvatico, medico eminente della Scuola Medica Salernitana. Qui, potrete ammirare le varie piante utilizzate per la produzione di medicinali, che hanno reso Salerno famosa in tutto il mondo.

Infine, non potrete perdervi la Villa Comunale di Salerno, il giardino principale della città, che ospita la tradizionale “Mostra di Minerva”. Inoltre, non mancate di visitare il Lungomare di Salerno, il posto perfetto dove poter ammirare il Golfo di Salerno e la Costiera Amalfitana, magari gustando un buon piatto di pesce nei graziosi ristoranti del centro storico.

Cosa mangiare a Salerno e provincia

Ora che sai cosa vedere a Salerno in un giorno, passiamo al food. Questi sono i piatti tipici di Salerno e provincia:

  1. Ciambotta: un contorno di verdure estive a base di patate, melanzane e peperoni, fritti separatamente e poi saltati insieme in padella.
  2. Delizia al limone: un dolce a forma di cupola, fatto con pan di Spagna farcito con crema al limone e decorato con panna montata e scorza di limone grattugiata.
  3. Cuoppo fritto: un cibo di strada salernitano, un cono di frittura che include pesce misto, come alici, gamberi, calamari e paranza, impanati e fritti.
  4. Limoncello: un liquore a base di limone della Costiera Amalfitana, fatto con estratto di buccia di limone e alcol, dolce e profumato.
  5. Milza imbottita: una pietanza tipica della festa di San Matteo, preparata imbottendo la milza con aglio, prezzemolo tritato e peperoncino, cotta con olio e aceto e servita in un panino.
  6. Pizza “Carmine”: una pizza sottile con cornicione alto, con pomodoro, formaggio, pancetta tagliata a cubetti e basilico, tipica della pizzeria “Carminuccio” nel quartiere Mariconda.
  7. Scazzetta: un dolce semplice ma delizioso, preparato con pan di Spagna, crema, fragoline di bosco e glassa di zucchero, dalla pasticceria “Pantalone”.
  8. Scialatielli ai frutti di mare: un primo piatto di pasta fresca tipico della Costiera Amalfitana, con cozze, vongole, gamberi e calamari, accompagnati dalla pasta fatta in casa.
  9. Sfogliatella “Santarosa”: un dolce simbolo della pasticceria campana, a base di farina, strutto, acqua, miele, semolino, ricotta, uovo e canditi, tipico del monastero di Santa Rosa.
  10. “Zizzona” di Battipaglia: una grande mozzarella di bufala con una caratteristica forma che ricorda un seno prosperoso, bianca e succosa, tipica di Salerno e di tutta la provincia.

Cosa vedere a Salerno in un giorno d’inverno: le Luci d’artista

Se visitate Salerno in inverno, non perdete la meravigliosa kermesse di Luci d’artista. La città sulla Costiera Amalfitana si trasforma da Novembre a Gennaio in un’esplosione di colori e luci. Le luminarie di Salerno nascono dall’idea dei commercianti di Torino e da allora ogni anno si rinnovano, coinvolgendo artisti di fama nazionale ed internazionale. Non si tratta solo di luminarie natalizie, ma di vere e proprie opere d’arte che decorano gli ambienti urbani della città. Tra i luoghi da visitare ci sono il Giardino della Minerva, Piazza Sant’Agostino, la Villa comunale e il lungomare Trieste. Se volete godervi le luci da una prospettiva romantica, non perdete la ruota panoramica alta 60 metri presso la Sottopiazza della Concordia. Non perdete i “Sand Nativity” presso Piazza della Concordia, dove scultori internazionali creano suggestive opere di presepi di sabbia.

Attrazione Descrizione
Castello Arechi Castello medievale con vista panoramica sulla Costiera Amalfitana.
Centro Storico Include Via dei Mercanti, la Pinacoteca Provinciale e il Duomo di Salerno.
Giardini della Minerva Antico orto botanico legato alla Scuola Medica Salernitana.
Lungomare Trieste Passeggiata con vista sul golfo, ideale per ammirare il tramonto.
Luci d’Artista Evento invernale (Novembre-Gennaio) con installazioni luminose artistiche in tutta la città.

Come arrivare a Salerno e in costiera

Salerno è una meta ambita dai turisti di tutto il mondo. Per raggiungere la città, l’alternativa più comoda dipende dalla città di provenienza, dal budget e dal tempo a disposizione. Se arrivate in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino. Da qui potrete raggiungere Salerno con i mezzi pubblici (autobus SITA) o in auto. Se invece volete viaggiare in treno, la stazione di Salerno si trova a pochi passi dal centro storico della città. La città è ben collegata con Napoli e con le maggiori città italiane. Muoversi in pullman è una buona soluzione per chi cerca un modo di spostarsi economico. Se invece volete esplorare la zona della Costiera Amalfitana, potreste considerare l’auto come mezzo di trasporto, anche se non è molto consigliata per muoversi in città.

Fonte immagine per “Cosa vedere a Salerno in un giorno, il tour completo”: Wikipedia

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Trieste, un giro turistico ispirato al film Midnight in Paris
Trieste

Trieste, un viaggio tra le strade del capoluogo friulano tra arte, storia, letteratura e cucina ispirandoci al film Midnight in Scopri di più

Street food thailandese: 5 piatti da non perdere
Street food thailandese: sapori, profumi e piatti da non perdere

La Thailandia è un Paese ben noto per il suo cibo, tanto da attirare milioni di turisti da ogni angolo Scopri di più

Chiese da visitare a Berlino: le 3 da non perdere
Chiese da visitare a Berlino: le 3 da non perdere

Programmare una vacanza, anche della durata di pochi giorni, nella capitale tedesca di Berlino è abbastanza comune al giorno d’oggi. Scopri di più

Quartieri pericolosi di New York: quali sono e come evitarli
quartieri pericolosi di New York

New York è conosciuta come la metropoli per eccellenza, ricca di attrazioni che attirano ogni anno milioni di turisti. Sebbene Scopri di più

Gite ed escursioni da Londra: 4 da non perdere
Escursioni da Londra: 4 da non perdere

Londra è una delle città più affascinanti d'Europa, nota per il suo mix di cultura e vivacità. Una città che Scopri di più

Le case danzanti a Praga (Ginger e Fred): storia dell’edificio
Case danzanti Praga

Le case danzanti a Praga: simbolo di architettura moderna Le case danzanti a Praga sono considerate un vero e proprio Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

One Comment on “Cosa vedere a Salerno in un giorno: il tour completo della città”

Commenta