Cosa visitare a Samarcanda: 4 luoghi da non perdere

Cosa visitare a Samarcanda: 4 luoghi da non perdere

«Tutto quello che ho sentito su Samarcanda è vero, assolutamente tutto! Tranne che per una cosa: si è rivelato più bello di quanto potessi immaginare».
– Alessandro Magno

Samarcanda è una delle città più antiche e affascinanti del mondo, situata nell’attuale Uzbekistan. Crocevia di culture e snodo fondamentale lungo la Via della Seta, la sua storia è legata a grandi conquistatori come Alessandro Magno e Tamerlano. Oggi il suo centro storico è un tesoro riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Scopriamo insieme cosa visitare a Samarcanda.

1. Piazza Registan: il cuore monumentale di Samarcanda

Piazza Registan è il simbolo indiscusso di Samarcanda. Il suo nome in persiano significa “luogo di sabbia”. In passato, era il centro della vita pubblica, dove si ascoltavano i proclami reali e si assisteva a eventi pubblici. La sua fama oggi è legata alle tre imponenti madrase (scuole coraniche) che la circondano, capolavori dell’architettura islamica.

  • Madrasa di Ulug Beg: sul lato ovest, è la più antica (1417-1420). Fu fatta costruire dal sovrano e astronomo Ulug Beg, che vi insegnò. Il suo portale (pishtaq) è decorato con stelle che richiamano la sua passione per l’astronomia.
  • Madrasa di Sher Dor: di fronte alla precedente, è famosa per le figure che decorano il suo portale: due creature simili a tigri (o leoni) che inseguono dei cerbiatti, con un sole dal volto umano alle spalle. Questa rappresentazione viola il divieto islamico di raffigurare esseri viventi, rendendola un’opera unica e audace.
  • Madrasa di Tilya-Kori: completata nel 1660, si distingue per la sua moschea interna, la cui cupola è riccamente decorata con lamine d’oro (Tilya-Kori significa “coperta d’oro”), simbolo della ricchezza della città.

2. La Moschea di Bibi-Khanym: un gigante di Tamerlano

Costruita tra il 1399 e il 1404, la Moschea di Bibi-Khanym fu commissionata da Tamerlano (Amir Timur) per essere la più grande e magnifica del suo impero. Secondo la leggenda, fu un dono di sua moglie, Bibi-Khanym, al suo ritorno da una campagna militare in India. Alla sua costruzione parteciparono i migliori architetti e artigiani del tempo. Sebbene gravemente danneggiata da un terremoto, i suoi resti monumentali, con una cupola principale alta 41 metri e un imponente portale d’ingresso, testimoniano ancora oggi la sua grandiosità passata.

Luogo da visitare Cosa lo rende imperdibile
Piazza Registan È il simbolo di Samarcanda e un capolavoro dell’architettura islamica mondiale.
Moschea di Bibi-Khanym Testimonia la grandezza dell’impero di Tamerlano e le sue immense ambizioni.
Shah-i-Zinda Un viale di mausolei decorati con maioliche blu, un luogo di incredibile bellezza e spiritualità.
Siab Bazaar Per immergersi nella vita locale, assaggiare i prodotti tipici e scoprire l’artigianato uzbeko.

3. Shah-i-Zinda: la necropoli delle tombe celesti

Lo Shah-i-Zinda (“il re vivente”) è un complesso di mausolei tra i più suggestivi dell’Asia Centrale. Situato a nord-est della città, questo viale funerario ospita le tombe di reali e nobili legati alla dinastia timuride. Il complesso è famoso per le sue decorazioni in piastrelle di maiolica, che creano un effetto abbagliante con le loro sfumature di blu e turchese. Uno dei monumenti più belli è la tomba di Shadi Mulk Aga, nipote di Tamerlano, le cui iscrizioni calligrafiche sono ancora quasi intatte. Come riportato da fonti autorevoli come l’ArchNet Digital Library, il sito è un eccezionale esempio dell’evoluzione dell’arte decorativa timuride.

4. Siab Bazaar: un tuffo nei sapori e colori locali

Nessuna visita a Samarcanda sarebbe completa senza un giro al Siab Bazaar, il più grande e antico mercato della città. Situato vicino alla Moschea di Bibi-Khanym, questo bazaar è un’esplosione di vita, colori e profumi. Le ordinate file di banchi offrono di tutto: frutta secca, spezie, tessuti, manufatti artigianali e, soprattutto, il pane tipico (non), di cui esistono circa 17 varietà. Tra i dolci da assaggiare ci sono il pashmak (fili di zucchero simili a zucchero filato) e il kazinaki (barrette di frutta secca e miele). Il mercato è il luogo perfetto per immergersi nella cultura locale e osservare la vita quotidiana degli abitanti di Samarcanda.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici della Bulgaria: le 6 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Bulgaria: le 5 prelibatezze tradizionali

La cucina bulgara è un mosaico di sapori, un punto d'incontro tra influenze slave, greche e ottomane che riflette la Scopri di più

Trappole turistiche a Zante: 5 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache e la vivace Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Guida Erasmus+: la guida completa per la tua esperienza in Europa
guida per l'Erasmus

Guida Erasmus+: la guida completa per la tua esperienza in Europa Indice dei contenuti Cos'è il programma Erasmus+ e perché Scopri di più

Castelli in Calabria: guida ai 5 più belli da visitare
Castelli in Calabria: 3 da visitare

I castelli sono una fonte inesauribile di fascino e ogni anno attirano moltissimi turisti. La Calabria, per la sua posizione Scopri di più

Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno
Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno

Maggiore delle isole del golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, Ischia è da sempre considerata un luogo incantato, tra le mete preferite Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta