Il turismo di massa produce spesso impatti negativi sulla vita della popolazione locale e sull’ambiente. Partendo da questa constatazione, molti operatori turistici e viaggiatori hanno cominciato a prediligere un altro modo di viaggiare. È fondamentale sapere cos’è il turismo sostenibile per poter viaggiare in modo rispettoso delle culture e degli ecosistemi.
Indice dei contenuti
Cos’è il turismo sostenibile: la definizione ufficiale
Quando parliamo di turismo sostenibile, l’immaginario comune potrebbe fermarsi a viaggi in tenda o spostamenti in bicicletta. La questione, però, è più ricca: per comprendere a fondo il concetto, possiamo fare riferimento alla definizione fornita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT), che lo descrive come: «un turismo che tiene pienamente conto dei suoi effetti economici, sociali e ambientali presenti e futuri per rispondere alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti».
Come possiamo comprendere dalla spiegazione dell’OMT, il turismo sostenibile è un modo di viaggiare consapevole del proprio impatto, attento agli effetti non solo sull’ambiente, ma anche sulla società e sull’economia locale. Si propone di soddisfare le necessità del turista e garantire al contempo il benessere delle comunità e delle aziende del territorio. Negli ultimi anni sono sempre più i viaggiatori che scelgono di adottare un approccio più etico e responsabile.
I tre pilastri fondamentali del turismo sostenibile
Il concetto di sostenibilità nel turismo si regge su tre principi interconnessi, noti come i suoi pilastri. Ogni azione intrapresa deve bilanciare questi tre aspetti per essere considerata veramente sostenibile.
| Pilastro | Descrizione e obiettivi |
|---|---|
| Sostenibilità ambientale | Uso ottimale delle risorse ambientali, conservazione della biodiversità e dei processi ecologici. L’obiettivo è minimizzare l’inquinamento e lo spreco. |
| Sostenibilità socio-culturale | Rispetto dell’autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, conservazione del patrimonio culturale e dei valori tradizionali, promozione della tolleranza interculturale. |
| Sostenibilità economica | Garanzia di attività economiche vitali a lungo termine, che distribuiscano equamente i benefici a tutti gli stakeholder, inclusi posti di lavoro stabili e opportunità di reddito per le comunità locali. |
Gli obiettivi concreti del viaggio sostenibile
Un approccio sostenibile promuove attività turistiche che si impegnano nella conservazione della biodiversità e nell’impiego di piani a basse emissioni (low carbon), utilizzando fonti rinnovabili per un minor impatto inquinante, come evidenziato anche nei rapporti dell’ISPRA in Italia. Per il turismo sostenibile è molto importante migliorare l’interazione sociale tra visitatori e abitanti, tutelando il patrimonio artistico locale e favorendo le contaminazioni socioculturali contro un’offerta turistica standardizzata.
Inoltre, dato che i flussi di turisti costituiscono una risorsa importante per l’economia dei Paesi, i benefici non devono gravare sulle popolazioni locali. Al contrario, devono essere un pretesto per creare nuovi posti di lavoro e fornire mezzi di sussistenza al popolo.
Consigli per diventare un turista sostenibile
Per toccare con mano cos’è il turismo sostenibile, ci sono alcune semplici regole da seguire e alla portata di tutti:
- Scegliere più frequentemente mezzi di trasporto sostenibili. Evitare, quando possibile, l’aereo e prediligere il treno per distanze importanti. Una volta sul posto, è importante preferire i mezzi pubblici o la bicicletta per visitare la città, evitando ulteriori emissioni di CO2.
- Soggiornare in alloggi sostenibili. Informarsi su quali strutture ricettive siano eco-friendly, costruite secondo i principi della bioarchitettura o dotate di certificazioni ambientali, non solo per la tutela dell’ambiente ma anche per supportare l’economia locale.
- Supportare le imprese e i posti di lavoro locali mangiando cibo a chilometro zero, fresco e di stagione.
- Praticare un turismo che includa il rispetto delle tradizioni e l’interazione autentica con la gente del posto.
Anche in Italia è sempre maggiore il numero di turisti che ricerca opzioni eco-friendly. Oggi, i contesti green sono numerosi: ad esempio, soggiornare in alberghi sottratti alle mafie per supportare la legalità, oppure visitare piccoli borghi isolati per sostenere le realtà economiche più fragili.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 22/09/2025

