Cos’è il turismo sostenibile: come essere green in viaggio

Cos’è il turismo sostenibile e come essere green in viaggio

Il turismo di massa ha spesso degli impatti negativi sulla vita della popolazione e sull’ambiente. È da questa amara constatazione che molti operatori turistici hanno cominciato a prediligere un altro modo di viaggiare. È importante sapere cos’è il turismo sostenibile, per poter viaggiare in modo rispettoso dell’ambiente e delle persone.

Cos’è il turismo sostenibile?

Quando parliamo di turismo sostenibile, tutti abbiamo sempre immaginato di riferirci semplicemente a quei viaggi in cui si alloggia in tenda oppure ci si sposta in bicicletta.
La questione, però, è un po’ più ricca: per comprendere cos’è il turismo sostenibile, possiamo fare riferimento alla definizione datagli dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) che lo ha descritto come: «un turismo che tiene pienamente conto dei suoi effetti economici, sociali e ambientali presenti e futuri per rispondere alle esigenze dei visitatori, dell’industria, dell’ambiente e delle comunità ospitanti».

Come possiamo ben comprendere dalla spiegazione dell’OMT, il turismo sostenibile può essere inteso come un nuovo modo di viaggiare particolarmente consapevole del proprio impatto negativo; un turismo attento ai propri effetti non solo sull’ambiente, ma anche sulla società e sulle persone. Esso si pone come massimi obiettivi, innanzitutto, quello di limitare questi impatti; privilegiare la scoperta di nuovi territori; facilitare la conoscenza e, soprattutto, il rispetto di nuove culture e tradizioni attraverso contatti diretti con le persone del posto.

È molto importante che quante più persone possibili sappiano cos’è il turismo sostenibile, un tipo di turismo che si propone di soddisfare sia le necessità del turista che garantire il benessere delle comunità e delle aziende locali. Negli ultimi anni sono sempre più i turisti che scelgono di essere ecosostenibili ed adottare un nuovo approccio al viaggio, più etico e responsabile.

In che modo?

Sicuramente promuovendo attività turistiche che si impegnino nella conservazione della biodiversità, nell’impiego di piani low carbon e utilizzando fonti rinnovabili per un minor impatto inquinante.
Per il turismo sostenibile, inoltre, è molto importante migliorare l’interazione sociale tra i visitatori e gli abitanti, tutelare il patrimonio culturale ed artistico del posto, tuttavia favorendo le contaminazioni socioculturali contro un piano turistico standardizzato.

In più, dato che i flussi di turisti costituiscono una risorsa molto importante per l’economia dei Paesi, esso non deve gravare sulle popolazioni locali. Al contrario, deve essere un pretesto per creare nuovi posti di lavoro e fornire mezzi di sussistenza al popolo.

Alcuni consigli per essere green al massimo

Per toccare con mano cos’è il turismo sostenibile, ci sono alcune semplici regole da seguire e alla portata di tutti:

  • Innanzitutto cominciare a scegliere più frequentemente mezzi di trasporto sostenibili. Evitare, quando possibile, l’aereo e prediligere il treno per distanze importanti non percorribili in bici, ovvero il mezzo di trasporto sostenibile per eccellenza. In più, una volta sul posto, è importante preferire i mezzi pubblici per visitare la città, evitando ulteriori emissioni di CO2.
  • Scegliere di soggiornare in alloggi sostenibili; informarsi su quali strutture ricettive siano eco-friendly, costruiti secondo i principi della bioarchitettura, non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per supportare l’economia locale.
  • Supportare le imprese ed i posti di lavoro locali è possibile anche mangiando cibo a chilometro zero, fresco e nutriente, e che soprattutto sia di stagione.
  • Essere green e sostenibili include anche il rispetto delle tradizioni delle comunità locali e l’interazione con la gente del posto.

Anche in Italia, negli ultimi anni, è sempre maggiore il numero di turisti che ha scoperto cos’è il turismo sostenibile, andando alla ricerca di opzioni eco-friendly per i propri viaggi. Oggi, i contesti green sono numerosi: ad esempio, scegliere di soggiornare in alberghi sottratti alle mafie per prendere posizione con tutte quelle persone che si battono per la legalità, oppure visitare tutti quei piccoli borghi isolati e dimenticati, così da supportare quelle realtà economiche più fragili.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Nelle regole della bellezza: la mostra a Pesaro
Nelle regole della bellezza

Capitale italiana della cultura 2024, Pesaro ospita la mostra “Nelle regole della bellezza”, concepita da “Numero Cromatico” per gli spazi Scopri di più

Okayama (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Okayama (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

La prefettura di Okayama, nell'isola di Honshū in Giappone, è caratterizzata da una natura meravigliosa e da un'atmosfera tradizionale. Cosa Scopri di più

Cosa fare in caso di sciopero aereo: i tuoi diritti come passeggero

Gli scioperi aerei possono causare notevoli disagi e frustrazioni ai viaggiatori, soprattutto se si è già in viaggio o si Scopri di più

Come risparmiare su viaggi e vacanze

Viaggiare regala emozioni, arricchisce l'animo, allarga gli orizzonti. Spesso, però, il desiderio di partire si scontra con i costi elevati. Scopri di più

Giappone, luoghi suggestivi e poco turistici: 5 da scoprire
Giappone, 5 luoghi suggestivi e poco turistici da scoprire

Dopo la riapertura al turismo l'11 ottobre 2022 in seguito alla pandemia da Covid-19 e la diminuzione delle restrizioni per Scopri di più

Luoghi da vedere in Tagikistan: 5 da non perdere
Luoghi da vedere in Tagikistan: 5 da non perdere

Il Tagikistan è uno stato dell’ex URSS situato in Asia centrale. Si tratta di uno stato senza sbocco sul mare Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta