La Grotta Gigante: la meraviglia del Carso Triestino

Poco distante dal centro di Trieste, situato nell’altopiano del Carso, si trova una delle attrazioni più interessanti del territorio italiano, la Grotta Gigante. La Grotta, formatasi grazie all’azione di fiumi sotterranei circa 20-40 milioni di anni fa, possiede il primato di essere la sala naturale più grande al mondo e al suo interno ospita non solo attività didattiche e turistiche ma anche di ricerca scientifica. La sua prima esplorazione, ad opera di Anton Friedrich Linde, risale al 1840 ma venne aperta al pubblico solo tra il 1905 e il 1908. La struttura, con i suoi tre accessi naturali, di cui due costituiscono l’ingresso e l’uscita del percorso turistico. Ora ospita un museo speleologico e consente di osservare la natura in tutta la sua magnifica bellezza. Attrazione principale è sicuramente l’enorme cavità — 365.000 m cubi di volume, 98,5 m di altezza, 167,6 m di lunghezza e 76,3 m di larghezza — ricca di formazioni calcaree, dove nascono eccezionali stalattite e stalagmiti. Si trovano, inoltre, nella Grotta Gigante i pendoli geodetici, ovvero strumenti sensibilissimi di rilevazione dei movimenti della crosta terrestre utilizzati dagli speleologi per attività scientifiche, rendendo a tutti gli effetti questa grotta un laboratorio dove vengono fatte osservazioni metereologiche. 

Unico nel suo genere, il percorso di 850 m, della durata di circa un’ora, inizia dall’ingresso naturale che conduce alla prima galleria. Accompagnati da valide guide specializzate che illustreranno le particolarità della grotta, inizia la discesa lungo 500 gradini che porteranno a immergersi nella Grande Caverna, scendendo fino a 100 m di profondità. I visitatori raggiungeranno il punto più profondo che si trova a 101,10 m dall’ingresso; proseguendo a 252 m di profondità, si giunge alla Sala Altare dove poter osservare la Grotta Segreta. Si tratta questo del Ramo Coloni, un ramo laterale che si sviluppa lungo una serie di pozzi verticali, scoperta soltanto nel 2005 e visitabile grazie a un’esperienza speleologica unica (momentaneamente sospesa causa Covid-19) accompagnati da una guida del Collegio Guide Speleologiche del Friuli-Venezia Giulia.

Per tornare in superficie si percorre poi il sentiero Carlo Finocchiaro, una scalinata panoramica di 500 gradini da cui si gode di una vista spettacolare dell’intera cavità, giungendo poi, attraverso un tunnel scavato nella roccia, al Belvedere, una terrazza panoramica a 95 m di altezza che si affaccia sulla Grande Caverna.

La Grotta Gigante ospita anche numerosi eventi, da rappresentazioni teatrali a spettacoli artistici, o anche degustazioni di vini locali e birre artigianali.

La Grotta Gigante: informazioni, tariffe ed orari

È possibile visitare la Grotta Gigante durante tutto l’anno, seguendo le indicazioni presenti sul sito. È raggiungibile sia in auto — la struttura è infatti dotata di parcheggio — sia con autobus da Trieste (il numero 42 con partenza da piazza Oberdan o da viale Miramare).

Il prezzo del biglietto intero è di € 13, ma sono previste alcune riduzioni per over 65, studenti dai 19 ai 26 anni, bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e per i Soci C.A.I e S.S.I.

www.grottagigante.it

Altri articoli da non perdere
Dolci giapponesi: 6 delizie da provare assolutamente
dolci giapponesi

Il Giappone non è famoso solo per la sua cultura, ma anche per il delizioso cibo che offre. In questo Scopri di più

Escursioni da Tenerife: 3 facili da organizzare
Escursioni da Tenerife

Tenerife è la più grande delle isole Canarie, che incanta i visitatori con la sua varietà paesaggistica e le opportunità di Scopri di più

Come viaggiare low cost e visitare città tra cultura e mare

Quando arrivano le giornate di sole viene voglia di viaggiare. Come si fa, però, con i sempre crescenti prezzi? Bisogna Scopri di più

Le isole Svalbard: il luogo abitato più a nord del mondo
le isole svalbard

Una terra artica dalla natura selvaggia, le isole Svalbard si trovano a metà strada tra Norvegia e Polo Nord, in Scopri di più

Escursioni da Arezzo: 4 facili da organizzare
Escursioni da Arezzo: 4 facili da organizzare

Arezzo è una città toscana che, per la sua posizione strategica, è un ottimo punto di partenza per organizzare escursioni Scopri di più

Museo del Castello di Malbork, grandi novità in arrivo
Museo del Castello di Malbork,

Scopriamo insieme i piani di rinnovamento previsti per il Museo del Castello di Malbork e per la fortezza Un nuovo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta