La storia della Spiaggia del Relitto a Zante

La storia della Spiaggia del Relitto a Zante

Un racconto affascinante, ricco di misteri e contraddizioni: è questa la storia della Spiaggia del Relitto, in Grecia, un luogo capace di incantare e lasciare senza fiato chiunque la visiti.

La storia della Spiaggia del Relitto

La storia della Spiaggia del Relitto inizia il 13 settembre 1980 con la nave mercantile “Panagiotis”, ancorata a Cefalonia, al porto di Argostoli. È pronta a salpare per il porto Pireo di Atene, quando il comandante e l’armatore modificano i piani e, mettendosi d’accordo con la camorra, salpano per una destinazione a largo della Tunisia per ritirare 1195 scatole ognuna contenente 50 pacchetti di sigarette.

Durante il viaggio, la nave riesce a sfuggire ai controlli della guardia costiera italiana al largo di Napoli, ma non viene rilevata nessuna irregolarità. È proprio qui che due italiani si imbarcano sulla nave per controllare che il bottino fosse al sicuro, che non vi fossero irregolarità e che il carico arrivasse a destinazione. Dopo aver trasbordato le 1195 scatole, il capitano greco, con il pretesto che il prezzo della nave non fosse stato pagato dai partner italiani e in accordo con l’armatore, prese in ostaggio i due italiani e la nave iniziò a dirigersi verso le acque territoriali greche, con destinazione ancora sconosciuta.

La storia della Spiaggia del Relitto prosegue nella notte del 1° ottobre. Durante il viaggio di ritorno, la nave riscontra alcuni problemi al motore, e il vento di quella notte sospinse la nave verso le rocce della ripida baia di Zante: la maggior parte dell’equipaggio dorme, vengono inviati gli ultimi SOS prima che le batterie della radio si esaurissero e venisse lanciato in aria un razzo navale, che però non verrà visto da nessuno.

Emblematiche sono alcune testimonianze raccolte di chi ha vissuto e scritto in prima persona la storia della Spiaggia del Relitto : «Mi sono svegliato da un sobbalzo e ho visto che la barca andava a sbattere contro gli scogli» e ancora «La barca spinta dal mare si è arenata e prima che si arenasse avevamo gettato in mare due scialuppe di salvataggio».

Nonostante il tragico evento, tutti i membri dell’equipaggio riuscirono a salvarsi, rimanendo bloccati per due lunghi giorni non potendo muoversi né via terra, né verso il mare in tempesta con le loro zattere. Con le prime luci dell’alba il capitano ordinò loro di salvare ciò che restava della stiva della nave, ormai piena d’acqua. Nonostante le proteste dei due italiani, scaricarono 280 casse sulla Spiaggia del Relitto.
I nove uomini riuscirono, grazie alle zattere, a raggiungere il villaggio vicino di Volimes e, non potendo fare altrimenti, denunciarono l’accaduto.

Uno degli aspetti più misteriosi della storia della Spiaggia del Relitto è che le 280 casse scampate al naufragio erano rimaste sulla spiaggia senza controllo: quando la dogana arrivò sulla Spiaggia del Relitto, ne ritrovarono solo 28. L’equipaggio riferì che, durante la permanenza in spiaggia, avevano notato almeno due barche, a una distanza di 300 metri, che li osservava da lontano. Per quanto riguarda il resto delle scatole, si pensa che siano state presumibilmente recuperate dalla gente del posto.

L’isola oggi

La storia della Spiaggia del Relitto o Navagio in greco Ναυάγιο, che significa “Naufragio” in italiano, è una storia coinvolgente. Ad oggi, suddetta spiaggia vien considerata una delle spiagge più belle d’Europa e una tra le più affascinanti isole greche: una luogo paradisiaco incastonato nel blu del mare e una sabbia bianca che ospita questo straordinario relitto e la sua storia.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Borghi più belli della Toscana: i 4 da conoscere
I 4 borghi più belli della Toscana

I borghi sono sicuramente una delle espressioni principali del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra Italia. È proprio per Scopri di più

Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia
Vacanze e bambini: mete e attività da svolgere in famiglia

Si avvicina l’estate ed è arrivato il momento di scegliere una giusta meta in cui trascorrere le vacanze, che possa Scopri di più

Viaggio a Berlino: cosa fare e vedere in 72 ore
Berlino: cosa fare e vedere in 72 ore

Se hai deciso di fare un viaggio a Berlino ma non sai ancora cosa fare, questo articolo potrebbe aiutarti. Iniziamo Scopri di più

Cosa visitare in Corea del Sud: 4 tappe obbligatorie
Cosa visitare in Corea del Sud: 4 tappe obbligatorie

Viaggiare in Corea del Sud è una tappa obbligatoria almeno una volta nella vita, come del resto in tutta l'Asia Scopri di più

Tristan da Cunha: l’isola più remota al mondo
Tristan da Cunha: l'isola più remota al mondo

Nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, distante all’incirca 2810 km da Città del Capo in Sudafrica, l’isola di Tristan da Cunha Scopri di più

Piatti tipici di Atene: 5 da mangiare (e dove)
piatti tipici di atene

Piatti tipici di Atene: 5 specialità e dove mangiarle Cosa mangiare ad Atene: un viaggio nella tradizione culinaria greca La Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta