La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati

Situata in Campania, nella provincia di Avellino, l’Irpinia è «una regione storica dell’Italia meridionale che deriva il suo nome dalla tribù sannitica degli irpini». Famosa per le sue aree naturali, dal Lago Laceno a Montevergine, la sua tradizione culinaria è caratterizzata da piatti poveri di origine contadina, tramandati di generazione in generazione. Iniziamo il viaggio tra i sapori e i profumi di questa meravigliosa terra.

Piatto tipico Tipologia e ingrediente chiave
Maccaronara Primo piatto: pasta lunga a sezione quadrata, spesso servita con un ricco ragù di tre carni.
Pizza ionna Accompagnamento: focaccia rustica a base di farina di mais, ideale per la minestra maritata.
Fusilli al ferretto Primo piatto: pasta fresca intrecciata a mano, spesso servita al tegamino con sugo e mozzarella.
Baccalà alla pertecaregna Secondo piatto: baccalà bollito e ripassato in olio aromatizzato con peperoni cruschi.
Pipicielli ‘mbuttunati Contorno/secondo: peperoni piccoli farciti con un ripieno a base di pane e spezie.

I primi piatti della tradizione

Maccaronara irpina

La maccaronara è un tipo di pasta lunga a sezione quadrata. Può essere abbinata a una semplice passata di pomodoro o al ricco ragù irpino, preparato con tre carni diverse: suino, bovino e agnello. La sua origine è contesa tra i comuni di Castelfranci, Castelvetere sul Calore e Montemarano.

Fusilli irpini

Considerati la specialità più importante della zona, i fusilli irpini sono il tipico piatto del pranzo domenicale. Questa pasta rugosa e intrecciata viene preparata a mano con un apposito ferretto. Una delle versioni più amate è quella al tegamino, cotta al forno con sugo e mozzarella.

I secondi e i contorni

Pizza ionna

La pizza ionna (gialla) è una pizza rustica fatta con farina di mais e farina 00. Anticamente veniva cotta in un tegame di creta (chinco) sotto la brace. Si usa come accompagnamento per la minestra maritata, una zuppa di verdure con cotechino o pezzente di maiale.

Il baccalà alla pertecaregna

Il baccalà, prodotto povero e facile da conservare, è un pilastro della cucina irpina. Nella versione alla pertecaregna, il baccalà bollito viene ripassato nell’olio in cui sono stati fritti i peperoni cruschi, che diventano croccanti e saporiti.

Pipicielli ‘mbuttunati

I pipicielli ‘mbuttunati sono peperoni ripieni, un piatto semplice con molte varianti locali. Il ripieno classico è a base di pane e spezie, ma può includere anche alici e capperi. Il nome ‘mbuttunati (abbottonati) deriva dalla crosta di pane usata per chiudere il peperone prima della cottura.

Le eccellenze del territorio

Oltre a questi piatti, l’Irpinia, come ricorda l’ente turistico locale, vanta eccellenze gastronomiche conosciute in tutta Italia. Tra queste troviamo i vini DOCG, come il Taurasi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Altri prodotti pregiati sono il formaggio Carmasciano, la Castagna di Montella I.G.P., il tartufo nero di Bagnoli Irpino e la cipolla ramata di Montoro.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Nagano (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Nagano (Giappone): 3 specialità tipiche da provare

Nagano si trova nell'isola di Honshū in Giappone ed è una città rinomata sia per i suoi paesaggi naturali che Scopri di più

Piatti tipici della Croazia: 4 sapori autentici
Piatti tipici della Croazia: I 4 sapori autentici

Quali sono i piatti tipici della Croazia? La cucina croata è ricca e varia di sapori e la cucina continentale Scopri di più

Dolci giapponesi: 6 delizie da provare assolutamente
dolci giapponesi

Il Giappone non è famoso solo per la sua cultura, ma anche per il delizioso cibo che offre. In questo Scopri di più

Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Pechino: 5 da assaggiare e dove

La cucina mandarina è il termine con cui ci si riferisce alla tradizione culinaria del Nord della Cina, e principalmente Scopri di più

Cucina padovana: 4 piatti da provare
Cucina padovana: 4 piatti da provare

Il Veneto gode di una produzione agricola pregevole per tutto l’anno grazie al suo clima e al suo terreno fertile. Scopri di più

Formaggi calabresi: i 4 da provare
Formaggi calabresi: i 4 da provare

Quali sono i formaggi calabresi assolutamente da assaggiare? La Calabria è terra di buonissimi formaggi che vengono abitualmente consumati all'interno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta