La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati

Situata in Campania, nella provincia di Avellino, l’Irpinia è «una regione storica dell’Italia meridionale che deriva il suo nome dalla tribù sannitica degli irpini». La verde Irpinia contiene vaste aree naturali e paesaggistiche, tra cui le più note verdi colline della Valle dell’Ufita, il meraviglioso Lago di Laceno e la montagna di Montevergine, famosa per il suo santuario. La tradizione culinaria irpina è molto influenzata da quella partenopea ed è caratterizzata da piatti poveri, preparati dai contadini e tramandati di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Molti piatti tipici, inoltre, hanno delle grandi variazioni non soltanto tra i vari paesi della provincia, ma anche tra le diverse famiglie. Iniziamo il viaggio tra i sapori e i profumi di questa meravigliosa terra.

1. Maccaronara Irpina

La maccaronara è un tipo di pasta lunga, e può essere abbinata a diversi tipi di condimenti. Si può prediligere una semplice passata di pomodoro con il basilico, oppure si può scegliere un condimento più elaborato come il ragù irpino, dove vengono utilizzate tre carni diverse – carne di suino, bovino e agnello. L’origine di questa pietanza è ancora oggi oggetto di disputa tra Castelfranci, Castelvetere sul Calore e Montemarano.

2. Pizza ionna

La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati
Fonte immagine: archivio personale

La pizza ionna è una pizza tipica della tradizione culinaria irpina, fatta con farina di mais mescolata con farina 00. Un tempo, la pizza veniva cotta nel chinco, un tegame in creta, e veniva ricoperta sopra e sotto dalla brace e dalla cenere, oggi questo metodo è meno utilizzato. Viene chiamata anche pizza gialla e si usa come accompagnamento per la minestra maritata ovvero una semplice minestra di scarola o verza con cotechino o pezzente di maiale.

3. Fusilli Irpini

La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati
Fonte immagine: archivio personale

I fusilli Irpini sono un piatto tipico della tradizione culinaria irpina, in particolare quella avellinese. Considerati da molti come la specialità più tipica e importante della zona, i fusilli sono il tipico piatto servito durante un pranzo domenicale. Questo tipo di pasta appare rugosa e intrecciata, e viene preparata a mano con il ferretto. Molto spesso viene servita al tegamino, dove la pasta è cotta al forno insieme al sugo e la mozzarella. Chiunque si trovi ad assaggiare questo piatto non può fare a meno di ritornare. 

4. Il baccalà alla pertecaregna

La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati
Fonte immagine: archivio personale

Il baccalà è entrato nella tradizione culinaria irpina molto tempo fa. Nel passato il baccalà era un prodotto molto povero e alla portata di tutti grazie alla sua facile conservazione sotto sale che rendeva possibile l’esportazione del prodotto in Irpinia, a differenza di altri tipi di pesce fresco. Nello specifico il baccalà alla pertecaregna è fatto ripassando il baccalà bollito nell’olio in cui sono stati fritti i peperoni cruschi, che fanno da accompagnamento.

5. Pipicielli ‘mbuttunati

La tradizione culinaria irpina: i 5 piatti più amati
Fonte immagine: archivio personale

I pipicielli ‘mbuttunati sono peperoni ripieni di pane e spezie. È un piatto molto semplice della tradizione culinaria irpina, dove ogni località, tuttavia, ha una propria versione del ripieno. È facile imbattersi anche in ripieni fatti con le alici sotto sale e i capperi. La parola ‘mbuttunati deriva dalla parola bottone, ovvero la scorza più dura del pane che viene messa sopra il peperone per chiuderlo durante la cottura.

Alcuni Bonus

Oltre a questi piatti, l’Irpinia vanta delle eccellenze gastronomiche conosciute in tutta Italia. Tra queste troviamo vini che hanno la denominazione DOCG come il Taurasi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo, spesso accompagnati dal formaggio Carmasciano. Altri prodotti pregiati sono: la Castagna di Montella I.G.P, il tartufo di Bagnoli e la cipolla ramata di Montoro. 

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons 

Altri articoli da non perdere
La cucina peruviana: una gastronomia in evoluzione
La cucina peruviana una gastronomia in evoluzione

L'evoluzione della cucina peruviana Negli ultimi anni sta iniziando a spopolare la cucina peruviana, dopo un lunghissimo periodo in cui Scopri di più

Dove mangiare a Skiathos: 5 posti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, appartenente all’arcipelago delle Isole Sporadi Settentrionali, offre spiagge incontaminate, paesaggi naturali, relax e tanto altro. Scopri di più

Lavāshak: una leccornia persiana
Lavashak: una leccornia persiana

Non tutti forse conoscono il Lavāshak, una leccornia di origini persiane (لواشك in persiano) a base di frutta che può Scopri di più

Dolci calabresi: 3 da provare
Dolci calabresi: 3 da provare

I dolci, si sa, uniscono grandi e piccini e la loro preparazione e consumazione sono sinonimo di gioia e tempo Scopri di più

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca prende il nome di kahvaltı che significa ‘sotto il caffè’, ossia il pasto che si mangia Scopri di più

Piatti tipici colombiani: i 5 migliori
Piatti tipici colombiani: i 5 migliori

Il panorama gastronomico della Colombia è un miscuglio di sapori sorprendenti e differenti tra loro, poiché si basa su una Scopri di più

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta