Laghi italiani: i 5 gioielli del patrimonio naturale

Guida ai 5 laghi italiani più belli da visitare

L’Italia è una terra di straordinaria bellezza, e i suoi laghi ne sono una testimonianza scintillante. Dai grandi bacini prealpini incastonati tra borghi pittoreschi alle gemme alpine dai colori caraibici, i laghi italiani offrono paesaggi unici e un’infinità di attività. Scopriamo insieme i 5 laghi più belli e visitati, mete ideali per una vacanza o una gita fuori porta.

I 5 laghi da non perdere in sintesi

Una tabella per orientarsi velocemente tra le nostre scelte.

Lago Regione e Caratteristiche
Lago di Garda Lombardia, Veneto, Trentino. Ideale per famiglie, sport acquatici e parchi divertimento.
Lago Maggiore Piemonte, Lombardia. Ideale per coppie e amanti di giardini e arte.
Lago di Como Lombardia. Ideale per turismo di lusso e borghi pittoreschi.
Lago di Braies Trentino-Alto Adige. Ideale per escursionisti e amanti della fotografia.
Lago di Molveno Trentino-Alto Adige. Ideale per sport, relax in famiglia e natura.

1. Lago di Garda: il mare tra le montagne

Il più grande dei laghi italiani, il Lago di Garda collega Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Grazie alla sua estensione e al clima mite, dà spesso l’idea di essere un mare incastonato tra le Alpi. È circondato da borghi colorati, porticcioli, riserve naturali e parchi divertimento che non deludono le aspettative.

  • Da non perdere: Sirmione, con il suo castello scaligero e le famose acque termali; Peschiera del Garda, gioiello racchiuso tra le mura veneziane; e Punta San Vigilio, un promontorio romantico perfetto per ammirare il tramonto.
  • Consiglio pratico: per gli amanti del windsurf e della vela, la sponda nord (Riva del Garda, Torbole) è il paradiso grazie ai venti costanti.

2. Lago Maggiore: eleganza tra isole e giardini

Il Lago Maggiore è un lago prealpino che vanta una grande estensione e un’atmosfera regale. È ideale per un soggiorno di relax tra natura e cultura, perfetto per famiglie, coppie e gruppi di amici.

  • Da non perdere: le Isole Borromee sono la vera attrazione. L’Isola Bella ospita il maestoso Palazzo Borromeo con i suoi incredibili giardini barocchi a terrazza. L’Isola Madre, la più grande, è un giardino botanico all’inglese che ospita piante rare e uccelli esotici. Merita una visita anche la cittadina di Stresa, con il suo elegante lungolago.
  • Consiglio pratico: acquista un biglietto cumulativo per il traghetto che permette di visitare tutte e tre le isole (Bella, Madre e Pescatori) in un’unica giornata.

3. Lago di Como: il fascino delle ville e dei vip

Celebre in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue ville sontuose, il Lago di Como è una meta dal fascino ineguagliabile. Il suo caratteristico profilo a Y rovesciata è abbracciato da montagne e costellato di borghi pittoreschi.

  • Da non perdere: Bellagio, la “perla del lago”, situata proprio sulla punta che divide i due rami; Varenna, con la sua romantica “passeggiata degli innamorati” a picco sull’acqua; e Tremezzina per visitare Villa Carlotta e i suoi giardini.
  • Consiglio pratico: il modo migliore per apprezzare il lago è navigandolo. I traghetti di linea collegano tutti i borghi principali e offrono scorci indimenticabili sulle ville.

4. Lago di Braies: la perla delle Dolomiti

Immerso nella Val Pusteria, il Lago di Braies è uno dei laghi alpini più belli del mondo. Con i suoi colori che virano dal verde smeraldo al turchese, circondato da una fitta foresta e dalle imponenti cime delle Dolomiti, è un luogo di una bellezza quasi surreale. Diventato famoso come location della fiction TV Un passo dal cielo, registra un altissimo numero di visitatori.

  • Da non perdere: il giro del lago a piedi (circa 1 ora e mezza, facile e adatto a tutti) e un giro in barca a remi, per ammirare il paesaggio da una prospettiva unica.
  • Consiglio pratico: durante l’alta stagione (estate), l’accesso alla valle di Braies è limitato e il parcheggio molto costoso. È fondamentale prenotare il parcheggio online con largo anticipo o utilizzare i bus navetta dai paesi vicini.

5. Lago di Molveno: il gioiello del Trentino

Definito “lago più bello d’Italia” da Legambiente, il Lago di Molveno è un capolavoro naturale incastonato nel Parco Naturale Adamello Brenta. Le sue acque cristalline riflettono le cime delle Dolomiti di Brenta, creando uno scenario da cartolina. È una meta molto apprezzata per la qualità dei servizi e le numerose attività offerte.

  • Da non perdere: le spiagge attrezzate, perfette per le famiglie; i percorsi per mountain bike e le passeggiate lungo il lago.
  • Consiglio pratico: prendi la funivia da Molveno per salire all’Altopiano del Pradel e godere di una vista panoramica spettacolare sul lago e sulle montagne.

Consigli pratici per la visita ai laghi italiani

  • Periodo migliore: la primavera e l’inizio dell’autunno sono ideali per visitare i grandi laghi prealpini, con meno folla e temperature piacevoli. Per i laghi alpini, l’estate è il periodo migliore per le escursioni.
  • Attività: quasi tutti i laghi offrono la possibilità di noleggiare canoe, pedalò o barche a motore per vivere l’acqua da protagonisti.
  • Turismo locale: promuovere il turismo locale è fondamentale. Visitare i laghi italiani significa sostenere le comunità e scoprire un patrimonio naturale di inestimabile valore.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate
Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 Scopri di più

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere
Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere. Quinto Stato al mondo per dimensioni, il Brasile ricopre quasi la Scopri di più

Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili
Chiese da visitare a Praga, le 3 imperdibili

Capitale della Repubblica Ceca e caratterizzata da un centro storico la cui bellezza gli ha permesso di entrar a far Scopri di più

Migliori musei in Italia: quali devi visitare
La storia del teatro: dall’antichità ad oggi

Un museo rappresenta il patrimonio culturale, artistico e storico di un paese. L'Italia, con la sua storia millenaria e la Scopri di più

Tu Istanbul, velata di incanto e di mistero
Tu Istanbul

Tu Istanbul. Velata d’incanto e mistero. La tua bellezza si presenta ai nuovi occhi come un diamante allo stato grezzo, Scopri di più

Le isole delle principesse a Istanbul (Turchia): le 4 da visitare
isole delle principesse

L'Isola delle Principesse, conosciuta anche come "Isole Rosse" e chiamata "Isola dei Principi" dai viaggiatori arabi, è una catena di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta