Lago di Bled, curiosità e leggenda

Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più belli d’Europa e principale attrazione turistica della Slovenia.
Esso prende il nome dalla città slovena che lo ospita Bled, dove si fondono 3 culture molto diverse tra loro: quella italiana, quella slovena e quella tedesca.

Il lago ha una lunghezza di 2120 metri e una larghezza di 1380 metri, nel punto più ampio la profondità massima è di 30,6 metri ed è immerso in un paesaggio pittoresco caratterizzato dalle Alpi Giulie, il parco nazionale del Triglav e il lago al cui centro sorge un’isoletta abitata su cui troviamo un magnifico castello.

Isola di Bled

L’isola del lago di Bled, su cui si erge il castello Blejski Otok, è l’unica isola naturale della Slovenia e su di essa, oltre al castello, sorge l’edificio della chiesa di Santa Maria Assunta (Cerkev Marijinega vnebovzetja) costruita nel XV secolo e caratterizzata da una torre alta 52 metri, al cui interno c’è la campana dei desideri. Inoltre l’isola è raggiungibile tramite barche a remi o mediante le tipiche imbarcazioni Pletne ispirate alla gondola veneziana e avente un fondo piatto ed un tettuccio con una tendina, la prua è appuntita mentre il ponte è costruito in modo da agevolare l’imbarco dei passeggeri.

Storia del castello di Bled

Il castello situato sull’isoletta al centro del lago di Bled è stato costruito effettivamente nel 1011 e la sua storia è caratterizzata da varie vicissitudini. Originariamente nel momento in cui l’imperatore Enrico II donò la località di Bled al vescovo Albuino di Bressanone, il castello consisteva solamente in una torre protetta da una muraglia e non fu mai un castello nobiliare perciò non ci sono sontuose sale regali.
Dopo che nel corso degli anni venne fortificato più volte, nel 1511 esso venne gravemente danneggiato da un forte terremoto e dal 1951 al 1961 venne ristrutturato quasi completamente dall’ingegnere Tone Bitenc e ad oggi la parte meglio conservata del castello è la cappella interamente dedicata ai vescovi di Bressanone.

La leggenda

Secondo la triste leggenda del lago di Bled nel XVI secolo il castello era abitato dalla nobile Polissena che insieme al marito subì un attacco, quest’ultimo rimase ucciso e il suo corpo venne gettato nel lago, così Polissena logorata dal dolore decise di farsi costruire una campana, che non arrivò mai a destinazione poiché affondò insieme alla barca che la trasportava. Così la donna fece di tutto per farsi costruire una nuova cappella e il Papa Clemente VII premiò la generosità della nobildonna mandandole una nuova campana. Così il desiderio di Polissena si avverò e si narra che chiunque suoni 3 volte la campana vedrà avverarsi 3 desideri e ogni anno il 25 Dicembre una campana illuminata viene immersa nel lago e si tengono spettacoli danzanti con musiche emozionanti.

Fonte Immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare ad Amsterdam: i 5 più belli
Quartieri da visitare ad Amsterdam: i 5 più belli

I quartieri da visitare ad Amsterdam, capitale dei Paesi bassi, tra storia e cultura rappresentano per eccellenza una delle città Scopri di più

Hotel Eremo (Ercolano): la storia dell’albergo fantasma
Hotel Eremo: la storia dell'albergo fantasma

A Ercolano, la città alle pendici del Vesuvio nota per l’eruzione del ’79, si trova un vecchio edificio abbandonato, conosciuto Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

I monumenti di Lisbona più belli: 3 da non perdere
I monumenti di Lisbona: 3 da non perdere.

Lisbona è una delle capitali più affascinanti d’Europa: è una meta molto interessante per la sua storia, per la sua Scopri di più

Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

La prefettura di Kumamoto si trova nell'isola del Kyūshū in Giappone ed è ricca di storia e immersa in una Scopri di più

Posti instagrammabili a Vieste: 3 da non perdere
Posti instagrammabili a Vieste

Vieste, una splendida città del Gargano famosa per la cultura, per le spiagge e per il suo centro storico, ma Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta