Lago di Resia: curiosità e caratteristiche

Lago di Resia: tutte le sue peculiarità

Il lago di Resia, situato nella magnifica Val Venosta in Alto Adige, è il lago più grande della regione. Celebre in Italia e nel mondo per il suo campanile sommerso, unica testimonianza dei paesi sommersi, che emerge solitario dalle acque. Questo campanile, appartenente alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, fu costruito in stile romanico nel 1357. La storia di questo luogo è affascinante: il lago di Resia è un lago artificiale, nato in seguito alla costruzione di una diga per la produzione di energia idroelettrica tra il 1947 e il 1948.

La storia del lago di Resia e del campanile sommerso di Curon

La costruzione della diga e la nascita del lago artificiale

Prima della costruzione della diga, esistevano tre laghi naturali: il lago di Curon, il lago di Resia e il lago di San Valentino alla Muta. La diga unì i primi due, sommergendo completamente il borgo di Curon Venosta e parte del comune di Resia. Gli abitanti furono costretti ad abbandonare le loro case, un evento che segnò profondamente la storia della valle. La costruzione della diga, sebbene abbia portato allo sviluppo di una fonte di energia rinnovabile, causò la perdita di un intero paese e di un importante patrimonio culturale.

Il borgo sommerso di Curon Venosta

Il campanile, che oggi affiora dalle acque del lago di Resia, è l’unico simbolo rimasto di Curon Venosta, ora sepolto a circa 22 metri di profondità. Questo borgo, ricco di storia e di tradizioni, fu completamente sommerso nel 1950, quando le acque del lago artificiale raggiunsero il livello stabilito. Immaginate di camminare lungo le sponde del lago e di sapere che sotto di voi giace un intero paese, con le sue case, le sue strade e la sua storia.

Le leggende del lago di Resia: il mistero delle campane

Il lago di Resia, oltre che per il suo campanile sommerso, è noto per le leggende che lo circondano. Gli abitanti dei paesi vicini raccontano che nelle fredde notti invernali, quando le acque del lago gelano e il campanile diventa raggiungibile a piedi, sia possibile udire il suono delle sue campane provenire dal fondo del lago. Queste campane, in realtà, furono rimosse nel 1950, prima che il borgo di Curon fosse sommerso. Eppure, la leggenda persiste, alimentando il fascino e il mistero di questo luogo.

Il lago di Resia: un paradiso per gli sportivi

Il lago di Resia è una meta amata dagli sportivi, in particolare dai corridori e dagli appassionati di sport acquatici. Le sue acque cristalline e i venti regolari lo rendono un luogo perfetto per praticare kitesurf e vela. Numerose scuole offrono corsi per principianti e per esperti, permettendo a tutti di godere di queste emozionanti discipline. Inoltre, i sentieri che circondano il lago offrono la possibilità di fare splendide passeggiate, escursioni in mountain bike e trekking, immersi nella natura incontaminata della Val Venosta.

Il Giro del lago di Resia: una gara podistica unica

Ogni anno, attorno al lago si svolge il Giro del lago di Resia, una gara podistica di 15,3 km che attira atleti da tutta Europa. Il percorso, prevalentemente pianeggiante, si snoda su strade sterrate e asfaltate, costeggiando l’intero lago e offrendo panorami mozzafiato. La gara, che si tiene in estate, solitamente nel mese di luglio, è suddivisa in categorie maschile e femminile. Il nome del vincitore viene inciso sul monumento “Albo d’oro”, situato nei pressi del lago. Per maggiori informazioni sul Giro del lago di Resia, come le date delle prossime edizioni e le modalità di iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione: www.giro-lago-resia.it/it/.

Sport acquatici e attività all’aria aperta

Per chi ama la natura, il lago di Resia offre la possibilità di praticare diversi sport acquatici, come il kitesurf e la vela, o di fare delle piacevoli passeggiate lungo le sue sponde, immersi in un panorama unico. Il lago di Resia è facilmente raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada del Brennero fino a Bolzano e poi proseguendo sulla superstrada MEBO in direzione Merano e Passo Resia. La Val Venosta offre numerose possibilità di alloggio, dagli hotel ai garni, dagli appartamenti ai campeggi, per soddisfare le esigenze di ogni visitatore. Nei dintorni, meritano una visita il castel Coira a Sluderno, il museo della Val Venosta a San Valentino alla Muta e il centro visite Aquaprad, dedicato al mondo dell’acqua.

Visitare il lago di Resia significa immergersi in un’atmosfera suggestiva, dove storia, leggende e natura si fondono in un connubio perfetto. Un luogo che saprà conquistarvi con il suo fascino e regalarvi emozioni indimenticabili. Il lago di Resia è una destinazione ideale per una vacanza all’insegna dello sport, del relax e della scoperta di un territorio ricco di storia e di tradizioni. Venite a scoprire questo angolo di paradiso in Alto Adige, non ve ne pentirete!

Fonte immagine: foto di archivio

Altri articoli da non perdere
Mercatini di Natale 2024: le 3 mete più gettonate
mercatini di Natale 2024

Con l’avvicinarsi del periodo natalizio gli amanti di questa festività sono sempre alla ricerca di nuovi posti da visitare che Scopri di più

Dove mangiare a Skiathos: 5 posti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, appartenente all’arcipelago delle Isole Sporadi Settentrionali, offre spiagge incontaminate, paesaggi naturali, relax e tanto altro. Scopri di più

Hotel a tema: 5 molto particolari
Hotel a tema: 5 molto particolari

Hotel a tema: i 5 più interessanti in giro per il mondo. Di hotel ce ne sono centinaia di migliaia Scopri di più

Piatti tipici di Budapest: i 3 più famosi
I piatti tipici di Budapest: i 3 più famosi

La città di Budapest, conosciuta anche come la Parigi dell’Est, negli ultimi anni è diventata una delle capitali più ambite Scopri di più

Musei da visitare a Milano, i 3 consigliati
Musei da visitare a Milano, i 3 consigliati

Milano è una città poliedrica e sempre in movimento, ricca di cultura e di testimonianze storiche e artistiche, una città Scopri di più

Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose
Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest? Budapest, capitale dell'Ungheria, è una città ricca di Scopri di più

A proposito di Sara Scuccimarra

Vedi tutti gli articoli di Sara Scuccimarra

Commenta