Luoghi da visitare in Tibet: i 6 più belli tra spiritualità e natura

luoghi da visitare in tibet

Il Tibet è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese, situata nella parte ovest del Paese. Ricopre una vastissima area, di 1 228 400 km² e per questo è la seconda regione più grande della Cina. Il Tibet ha una radice storica e culturale diversa da quella cinese: le usanze e i costumi, la cultura tradizionale tibetana sono antichissime, e oltre al cinese mandarino, si parla il tibetano, di cui esistono molti dialetti e varianti diverse diffusi nella regione.
I luoghi da visitare in Tibet sono veramente tanti. È una terra di straordinaria bellezza naturale e culturale, ricca di storia e di un forte senso di spiritualità, legato alla tradizione buddhista. È una destinazione particolare, soprattutto per tutti quei viaggiatori che cercano un’esperienza unica e autentica, di immersione completa in una realtà culturale diversa e affascinante.

Quali sono i luoghi da visitare in Tibet più belli?

La città di Lhasa

I primi tre luoghi da visitare in Tibet sono tutti collocati nella capitale del Tibet, ovvero la città di Lhasa. La strada più rappresentativa della città è Barkhor Street, che si trova nella zona antica della città. Fa parte sin dall’antichità del percorso sacro per arrivare al tempio di Jokhang, e ancora oggi è attraversata dai pellegrini per questa ragione. Costruito nel 642, il tempio di Jokhang rappresenta il cuore pulsante della spiritualità tibetana ed è uno dei templi considerati più sacri di tutta la regione. Al suo interno ospita la statua di Jowo Sakyamuni che raffigura il Buddha all’età di 12 anni. Un altro luogo da visitare in Tibet, di spiritualità millenaria, è il Palazzo Potala, che si sviluppa in altezza fino ai 400 metri. Il palazzo è stato la sede del Dalai lama fino al 1958, anno della sua fuga in India. Ha l’aspetto di un’antica fortezza, ed è divisa in due aree, che si differenziano per il colore e la funzione: il palazzo rosso e il palazzo bianco. Oggi questo sito è patrimonio dell’umanità per l’UNESCO, ed è diventato anche un museo.

Oltre ai bellissimi templi, palazzi, monasteri e strade cittadine,  altri luoghi da visitare in Tibet sono le sue bellezze naturali incredibili, anche per via della particolare conformazione morfologica della regione, che si trova infatti a un’altezza media di 4000 metri sul livello del mare.

Le bellezze naturali del Tibet

Il lago Namtso è il lago salato più profondo del mondo. Il suo nome significa “lago celeste”, sia per le sue acque particolarmente cristalline, sia perché è considerato un luogo sacro, vicino al mondo celeste ultraterreno. Intorno al lago è possibile ammirare le grandi montagne innevate della catena Nyenchen Tanglha, che lo circondano da tutti i lati. Il Tibet presenta un territorio principalmente montuoso, per cui tra i più bei luoghi da visitare in Tibet c’è sicuramente il monte Kailash. Si tratta di una montagna sacra non solo per i buddisti, ma anche per induisti e giainisti. Si trova nel nord del Tibet ed è una destinazione popolare per i pellegrini.

Una particolarità di questo luogo è che il percorso è costellato da tantissime bandierine colorate sospese in aria e legate tra loro, che rendono ancora più suggestivo il paesaggio naturale. È impossibile non segnalare poi uno dei luoghi da visitare in Tibet più famosi al mondo: a cavallo tra Tibet e Nepal si estende infatti la catena dell’Himalaya, in cui è compreso il monte Everest, il più alto al mondo. Per quanto sia impensabile scalare la montagna in sé, è possibile visitare il campo base dell’Everest che si trova in Tibet. La base del monte Everest è infatti una destinazione popolare per i viaggiatori che vogliono vedere da vicino la montagna più alta del mondo e ammirare il panorama circostante. Il campo base si trova a circa 5.200 metri di altitudine, ai piedi del ghiacciaio di Rongbuk.
Per questo, è consigliato visitare il Tibet nei mesi più caldi, da maggio a settembre per via delle temperature, e bisogna essere sicuri di godere di buona salute, perché le altitudini elevate dei luoghi da visitare in Tibet comportano livelli di ossigeno più bassi, anche per questo è obbligatorio viaggiare nella regione in compagnia di una guida.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni
Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni

Valle dei Templi di Agrigento: guida al parco archeologico siciliano  Valle dei Templi: un tesoro della Magna Grecia patrimonio UNESCO Scopri di più

Spiagge di Ibiza: 4 baie dell’isola
Spiagge di Ibiza: 4baie dell?isola

Ibiza è da tempo una delle destinazioni balneari più amate d’Europa, nota principalmente per la sua vita notturna e feste Scopri di più

Alla scoperta di Hakone: 3 attrazioni da non perdere

A meno di due ore da Tokyo, Hakone rappresenta una delle destinazioni più amate sia dai giapponesi che dai turisti Scopri di più

Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

Castelli di Scozia più scenografici: 5 da conoscere
castelli di scozia

La Scozia è una terra di leggende, storia e paesaggi mozzafiato. Tra i suoi simboli più iconici ci sono i Scopri di più

Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuseppe Russo

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Russo

Commenta