Luoghi del Piemonte, i 4 più suggestivi

Luoghi del Piemonte, i 4 più suggestivi

Piemonte, regione molto spesso sottovalutata e dimenticata, ma ricca di segreti e siti UNESCO, una regione che unisce tradizione, modernità, esoterismo e bellezze, sia architettoniche e artistiche, naturali e culinarie. Così come le altre regioni italiane, non basterebbero anni per conoscere ogni sfaccettatura del Piemonte, scoprire tutti i borghi, le specialità vinicole e culinarie, ma anche scoprire i segreti che città come Torino nascondono.

Un articolo non è sufficiente per elencare tutte le bellezze della regione, ma vediamo i 4 luoghi del Piemonte da non perdere assolutamente.

Cappella di SS. Madonna delle Grazie

Tra le colline e i vigneti delle Langhe, in questo momento dipinte dai colori autunnali, sbuca fuori un elemento che salta subito all’occhio: la Cappella di SS. Madonna delle Grazie, unica nel suo genere in Italia. La cappella fu costruita nel 1914 per offrire riparo ai lavoratori dei vigneti circostanti in caso di pioggia, venne poi acquistata nel 1970 dalla famiglia Ceretto. Per molti anni la chiesetta, che non fu mai consacrata, venne lasciata in balia delle intemperie. Completamente abbandonata, fino a quando, negli anni ‘90, la famiglia Ceretto decise di iniziare un lavoro di restauro che portò la cappella ad assumere l’aspetto che ha tutt’oggi. Si tratta di una piccola chicca immersa nelle colline piemontesi, per visitare questa coloratissima attrazione piemontese basta recarsi nel comune di La Morra, è molto semplice e soprattutto gratuito.

Basilica di Superga

La Basilica di Superga è uno dei luoghi del Piemonte da non perdere. Si trova sull’omonimo colle di Superga a circa 672 metri d’altitudine e dall’alto domina la città sabauda di Torino, tanto che è visibile da quasi ogni parte della città. Purtroppo all’immagine della Basilica è legata una grande tragedia della storia italiana, ovvero la tragedia del Grande Torino. Il 4 maggio del 1949 la squadra torinese è coinvolta in un incidente aereo: per le condizioni atmosferiche disastrose, l’aereo su cui viaggiavano si schiantò sul colle di Superga, provocando 31 morti. Ciò nonostante, la Basilica rimase un simbolo della città ma soprattutto un simbolo della storia sabauda, dato che venne costruita come ringraziamento alla Madonna dopo la vittoria dei Savoia contro l’esercito francese.

Castello di Racconigi

Un altro dei luoghi del Piemonte da visitare è Racconigi, in provincia di Cuneo e non troppo distante dalla città di Torino. Fu uno degli edifici prediletti da parte della famiglia Savoia, il Castello viene aperto al pubblico nel 1993 e riconosciuto come bene UNESCO nel sistema delle Residenze della Casa Savoia in Piemonte. Il Castello è divenuto famoso in particolare per le cicogne che lo popolano, che nidificano sui comignoli del palazzo, ma il giardino è popolato da una grande varietà di specie vegetali e di animali protetti; inoltre, il parco, con uno sviluppo complessivo di 25 km, è risultato vincitore nel concorso “I parchi più belli d’Italia” nel 2010.

Palazzina di caccia di Stupinigi

Nella periferia sud-occidentale di Torino, troviamo un altro dei luoghi del Piemonte più suggestivi, la Palazzina di caccia di Stupinigi. Anche questo edificio fa parte delle residenze sabaude del Piemonte, infatti venne eretto nella prima metà del 1700 per le attività di caccia dei Savoia. All’esterno della palazzina possiamo distinguere nitidamente il giardino del palazzo e la tenuta di caccia circostante, costituita da una vasta area di 1700 ettari di terreno. Quest’area, che continuerà a essere a disposizione delle cacce dei Savoia, nel 1992 viene messa sotto tutela come parco naturale di Stupinigi per salvaguardare la biodiversità del luogo. Inoltre, nel 1997 il complesso venne riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Fonte immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Viaggiare attraverso la letteratura: destinazioni italiane ispirate ai libri
Viaggiare attraverso la letteratura: destinazioni italiane ispirate ai libri

L'Italia è un paese intriso di cultura e storia, un vero tesoro letterario spesso ispirato a luoghi reali e che Scopri di più

Cosa vedere a Ajaccio, piccola cittadina della Corsica
Cosa vedere a Ajaccio,

  Piccola guida su cosa vedere ad Ajaccio. Ma prima un po' di storia! «Ei fu. Siccome immobile dato il Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Piatti tipici del Kenya: 5 da provare
piatti tipici del Kenya

Il Kenya è un paese ricco di paesaggi mozzafiato e di esperienze da provare, tra cui anche quella di assaggiare Scopri di più

Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Bologna, le 4 da non perdere

La città di Bologna, con i suoi 389.772 abitanti, i famosi porticati che la circondano e la squisita cultura gastronomica Scopri di più

Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali
Piatti tipici della Macedonia del Nord: i 3 tradizionali

Ricca e variegata, la cucina macedone si presenta come una mescolanza di tante culture diverse, da quella turca a quella Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta