Luoghi del Piemonte, i 4 più suggestivi

Luoghi del Piemonte, i 4 più suggestivi

Piemonte, regione molto spesso sottovalutata e dimenticata, ma ricca di segreti e siti UNESCO, una regione che unisce tradizione, modernità, esoterismo e bellezze, sia architettoniche e artistiche, naturali e culinarie. Così come le altre regioni italiane, non basterebbero anni per conoscere ogni sfaccettatura del Piemonte, scoprire tutti i borghi, le specialità vinicole e culinarie, ma anche scoprire i segreti che città come Torino nascondono.

Un articolo non è sufficiente per elencare tutte le bellezze della regione, ma vediamo i 4 luoghi del Piemonte da non perdere assolutamente.

Cappella di SS. Madonna delle Grazie

Tra le colline e i vigneti delle Langhe, in questo momento dipinte dai colori autunnali, sbuca fuori un elemento che salta subito all’occhio: la Cappella di SS. Madonna delle Grazie, unica nel suo genere in Italia. La cappella fu costruita nel 1914 per offrire riparo ai lavoratori dei vigneti circostanti in caso di pioggia, venne poi acquistata nel 1970 dalla famiglia Ceretto. Per molti anni la chiesetta, che non fu mai consacrata, venne lasciata in balia delle intemperie. Completamente abbandonata, fino a quando, negli anni ‘90, la famiglia Ceretto decise di iniziare un lavoro di restauro che portò la cappella ad assumere l’aspetto che ha tutt’oggi. Si tratta di una piccola chicca immersa nelle colline piemontesi, per visitare questa coloratissima attrazione piemontese basta recarsi nel comune di La Morra, è molto semplice e soprattutto gratuito.

Basilica di Superga

La Basilica di Superga è uno dei luoghi del Piemonte da non perdere. Si trova sull’omonimo colle di Superga a circa 672 metri d’altitudine e dall’alto domina la città sabauda di Torino, tanto che è visibile da quasi ogni parte della città. Purtroppo all’immagine della Basilica è legata una grande tragedia della storia italiana, ovvero la tragedia del Grande Torino. Il 4 maggio del 1949 la squadra torinese è coinvolta in un incidente aereo: per le condizioni atmosferiche disastrose, l’aereo su cui viaggiavano si schiantò sul colle di Superga, provocando 31 morti. Ciò nonostante, la Basilica rimase un simbolo della città ma soprattutto un simbolo della storia sabauda, dato che venne costruita come ringraziamento alla Madonna dopo la vittoria dei Savoia contro l’esercito francese.

Castello di Racconigi

Un altro dei luoghi del Piemonte da visitare è Racconigi, in provincia di Cuneo e non troppo distante dalla città di Torino. Fu uno degli edifici prediletti da parte della famiglia Savoia, il Castello viene aperto al pubblico nel 1993 e riconosciuto come bene UNESCO nel sistema delle Residenze della Casa Savoia in Piemonte. Il Castello è divenuto famoso in particolare per le cicogne che lo popolano, che nidificano sui comignoli del palazzo, ma il giardino è popolato da una grande varietà di specie vegetali e di animali protetti; inoltre, il parco, con uno sviluppo complessivo di 25 km, è risultato vincitore nel concorso “I parchi più belli d’Italia” nel 2010.

Palazzina di caccia di Stupinigi

Nella periferia sud-occidentale di Torino, troviamo un altro dei luoghi del Piemonte più suggestivi, la Palazzina di caccia di Stupinigi. Anche questo edificio fa parte delle residenze sabaude del Piemonte, infatti venne eretto nella prima metà del 1700 per le attività di caccia dei Savoia. All’esterno della palazzina possiamo distinguere nitidamente il giardino del palazzo e la tenuta di caccia circostante, costituita da una vasta area di 1700 ettari di terreno. Quest’area, che continuerà a essere a disposizione delle cacce dei Savoia, nel 1992 viene messa sotto tutela come parco naturale di Stupinigi per salvaguardare la biodiversità del luogo. Inoltre, nel 1997 il complesso venne riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Fonte immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
L’acquedotto costruito dal diavolo a Segovia, in Spagna
Segovia acquedotto

A Segovia, una città poco distante da Madrid, è custodito uno dei 49 siti spagnoli Patrimonio UNESCO. Si tratta della Scopri di più

Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno
Ischia: mete, hotel, mezzi per un soggiorno da sogno

Maggiore delle isole del golfo di Napoli, appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, Ischia è da sempre considerata un luogo incantato, tra le mete preferite Scopri di più

Musei da visitare a Londra, i 3 consigliati
Musei da visitare a Londra

Londra è una città ricca di luoghi di interesse in grado di accontentare chiunque. Tra le attrazioni imperdibili della città Scopri di più

Mete per viaggiatori solitari, le migliori 6
Mete per viaggiatori solitari, le migliori 6

Quali sono le migliori mete per viaggiatori solitari?  Scopriamolo insieme in questo articolo. Oggi viaggiare da soli è sempre più Scopri di più

Terme di Bucarest: guida completa a prezzi, orari e aree benessere
Terme di Bucarest: guida completa a prezzi, orari e aree benessere

Le Terme di Bucarest (Therme Bucuresti) sono un complesso termale moderno e all'avanguardia, tra i più grandi d'Europa, una vera Scopri di più

Vacanza di coppia: fughe romantiche in Italia, 4 idee
vacanza di coppia

Ci sono molte parole per descrivere l'Italia. Può essere definita sognante, scenografica o ipnotica. Per gli innamorati in cerca di Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta