Fino a due decenni fa, un vegetariano a Praga avrebbe avuto serissimi problemi a mangiare. Oggi non è più così. I grandi flussi turistici e una crescente consapevolezza hanno radicalmente cambiato la situazione, tanto da trasformare la capitale ceca in una delle mete più veg-friendly d’Europa. Questo cambiamento non è una mera impressione, è supportato da dati concreti che raccontano di una nazione in evoluzione. Sebbene la tradizione carnivora rimanga forte, le statistiche più recenti mostrano una chiara inversione di tendenza.
La crescente domanda ha contagiato anche la grande distribuzione: catene di supermercati come Tesco e Billa vantano ormai reparti molto forniti di prodotti vegetariani e vegani, rendendo semplicissima la spesa per chi alloggia in un appartamento. Accanto a ciò, l’offerta di bistrò e locali economici si è moltiplicata. Vediamone 7 dove mangiare e spendere poco.
Indice dei contenuti
- 1. Havelská Koruna: la mensa tradizionale ceca (con opzioni veg)
- 2. Dhaba Beas: un indiano a buffet
- 3. Střecha: cucina ceca vegana e impegno sociale
- 4. Eaternia Smíchov: street food vegano in un centro culturale alternativo
- 5. Veganland: sapori thai nel cuore di Praga
- 6. Bageterie Boulevard: la baguette ceca per un pranzo veloce
- 7. Palestinian Restaurant: sapori mediorientali da condividere
- Piatti tipici cechi in versione vegetariana
- Colazione o brunch vegetariano a basso costo? Un trucchetto
Havelská Koruna: la mensa tradizionale ceca (con opzioni veg)

Primo ristorante provato durante il nostro viaggio nella capitale ceca, Havelská Koruna è una vera istituzione della Città Vecchia. La trovate in Havelská 21 e 23, a due passi da attrazioni imperdibili come il Mercato di Havelská e l’Orologio Astronomico. È aperta tutti i giorni, dalle 10:00 alle 20:00, ed è facilmente raggiungibile con la metro scendendo alla fermata Můstek (linee A e B). Si tratta di una sorta di grande mensa self-service, spartana e sempre affollata, ma con una fila che scorre incredibilmente veloce. È il posto ideale per assaggiare la cucina ceca a prezzo onesto. Per i vegetariani, il re indiscusso del menù è lo smažený sýr (formaggio fritto, solitamente Edam), servito con patatine e salsa tartara. Ottimi anche i funghi impanati (smažené žampiony) e il cavolfiore fritto (smažený květák). Per un pasto completo, la spesa si aggira intorno ai 12-15 euro a persona.
Dhaba Beas: un indiano a buffet

Se cercate sapori più esotici, Dhaba Beas è la risposta. Questa famosa e apprezzata catena di ristoranti indiani è interamente vegetariana e in gran parte vegana. Con diverse sedi sparse per la città, come quella in Bělehradská 569 nel quartiere di Vinohrady (vicino a Náměstí Míru e al Museo Nazionale), offre un ambiente informale e un ricco buffet dove si paga a peso. Questa sede, comoda da raggiungere con la metro C scendendo a I. P. Pavlova, è aperta fino alle 21:00 durante la settimana e fino alle 20:00 nel weekend. La qualità è sempre alta: il dalh di lenticchie è cremoso e saporito, e i curry di verdure cambiano ogni giorno. Un consiglio per risparmiare: nell’ultima ora prima della chiusura, tutto il cibo al buffet è scontato del 30%. Il prezzo medio per un pasto si attesta intorno ai 12 euro di giorno e 8 la sera.
Střecha: cucina ceca vegana e impegno sociale

Střecha (“tetto” in ceco) è un ristorante 100% vegano. Ma non solo. È anche un’impresa sociale cooperativa che offre opportunità di lavoro e supporto a persone che hanno vissuto senza fissa dimora o che sono uscite dal sistema carcerario. L’atmosfera è accogliente e il menù è una celebrazione della cucina ceca in chiave vegetale. Qui si possono gustare eccellenti versioni vegane di piatti tradizionali come la svíčková, il gulash e il formaggio fritto, a dimostrazione che la cucina locale può essere deliziosa anche senza carne. Lo trovate in Křemencova 7, nella Città Nuova, non lontano dalla Casa Danzante e dal Teatro Nazionale, e potete raggiungerlo facilmente con la metro B (fermata Národní třída). Aperto dal lunedì al sabato fino alle 23:00 (chiuso la domenica). I prezzi sono contenuti, con un pasto completo che si aggira intorno ai 10-15 euro.
Eaternia Smíchov: street food vegano in un centro culturale alternativo

Situata in una ex malteria nel quartiere di Smíchov, in Nádražní 349/3, Eaternia è il ristorante di un centro culturale che accoglie skater e artisti. È un’ottima tappa se vi trovate in zona, magari per visitare il vicino birrificio Staropramen. Potete raggiungerla con la metro B (fermata Smíchovské nádraží) ed è aperta dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 22:00. Questo locale 100% vegano è perfetto per chi cerca un’atmosfera informale e un menù che rivisita i classici dello street food. L’offerta spazia dai burger ai carichissimi “loaded fries”, passando per hot dog, langoše e la versione vegana dello smažák. È il posto ideale per un pasto gustoso e a buon mercato, con prezzi che si aggirano intorno ai 10-12 euro a persona.
Veganland: sapori thai nel cuore di Praga

Nascosto all’interno di un centro commerciale vicino a Karlovo Náměstí (fermata omonima della linea B della metro), in Karlovo nám. 317, Veganland è un vero paradiso per i vegani. La sua posizione è strategica per chi visita la Casa Danzante o la Piazza Carlo. Aperto fino alle 20:30 nei giorni feriali e fino alle 20:00 il sabato (chiuso la domenica), questo piccolo locale offre un’autentica cucina asiatica con una forte influenza thai e vietnamita. Il vero affare è la promozione serale: dalle 18:00 si può riempire un piatto dal buffet a un prezzo fisso di circa 5 euro. Tra le proposte spiccano Pad Thai, zuppa Pho e persino sushi vegano. Un’opzione eccellente per una cena gustosa e incredibilmente economica.
Bageterie Boulevard: la baguette ceca per un pranzo veloce

Per un pasto rapido, gustoso e conveniente, non c’è niente di meglio di Bageterie Boulevard. Questa popolare catena ceca è una versione “simil gourmet” delle classiche paninoteche, con sedi in ogni angolo del centro. Una delle più centrali si trova in Karlova 178/22, sulla strada che porta al Ponte Carlo e a due passi dal Clementinum. Questa sede, facilmente raggiungibile dalla fermata metro Staroměstská (linea A), ha orari molto ampi, rimanendo aperta tutti i giorni dalle 8 del mattino a mezzanotte. Le opzioni vegetariane sono buone, dalla classica baguette Caprese a wrap che variano con la stagione. Il costo medio per un pasto si aggira intorno ai 10 euro a persona. Potete consultare il menù aggiornato sul sito ufficiale di Bageterie Boulevard.
Palestinian Restaurant: sapori mediorientali da condividere

Per una cena informale dai sapori mediorientali, questo piccolo e accogliente ristorante in Spálená 90/17 è una scelta eccellente. Si trova vicino alla Testa di Kafka di David Černý e al Teatro Nazionale, ed è comodo da raggiungere scendendo alla fermata metro Národní třída (linea B). Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00, il menù offre una vasta gamma di pietanze vegetariane perfette da condividere. Il vero fiore all’occhiello è il loro piatto degustazione di meze: una vera festa di sapori che include hummus, babaganoush, falafel e tanto altro, servito con abbondante pane arabo caldo. Costa circa 22 euro ed è più che sufficiente per due persone.
Ristorante | Specialità e Prezzo indicativo |
---|---|
Havelská Koruna | Cucina ceca tradizionale (Smažený sýr) | 12-15 € |
Dhaba Beas | Buffet indiano vegetariano a peso | 8-12 € |
Střecha | Cucina ceca 100% vegana (Gulash, Svíčková) | 10-15 € |
Eaternia Smíchov | Street food vegano (Burger, Loaded Fries) | 10-12 € |
Veganland | Buffet asiatico (Pad Thai, Pho) | 5 € (sera) |
Bageterie Boulevard | Pranzo veloce (Baguette, Wrap) | 10 € |
Palestinian Restaurant | Cucina mediorientale (Piatto Meze) | 11 € a persona |
Piatti tipici cechi in versione vegetariana
Oltre al già citato smažený sýr, la cucina ceca offre altre opzioni vegetariane o facilmente “veganizzabili” che meritano un assaggio:
- Bramboráky: frittelle di patate grattugiate, aglio e maggiorana. Uno street food delizioso e quasi sempre vegetariano.
- Knedlíky con uova: i famosi gnocchi di pane cechi, saltati in padella con uova. Un piatto semplice ma sostanzioso.
- Zuppa di Kulajda: una zuppa cremosa a base di funghi, patate, aneto e panna acida, spesso servita con un uovo in camicia.
Colazione o brunch vegetariano stellato a basso costo? Un trucchetto

Fare colazione al bar a Praga può essere costoso. Una soluzione economica e geniale è affidarsi all’app anti-spreco Too Good To Go. Molti hotel di lusso mettono a disposizione le loro colazioni a buffet a un prezzo stracciato (dai 4 agli 8 euro a persona). La finestra per il ritiro è breve, solitamente tra le 10:00 e le 10:30, ma in mezz’ora si riesce a fare un’abbondante e variegata colazione “all you can eat”. Noi abbiamo provato quella dell’Ibis Old Town e quella del MGallery: entrambe eccellenti e con tantissime opzioni vegetariane, dai dolci al salato)