Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati

Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati

Dresda è una suggestiva città tedesca in stile barocco interamente attraversata dal fiume Elba. Una città ricca di storia e di arte, un tempo residenza dei sovrani di Sassonia. Durante la visita a Dresda ci sono moltissime cose da visitare, palazzi storici, splendide chiese, giardini e diversi musei attraverso i quali scoprire e approfondire la sua importante storia. In questo articolo vi consigliamo tre musei da visitare a Dresda assolutamente.

Scopriamo quali sono i 3 musei da visitare a Dresda da non perdere:

1. Gemäldegalerie Alte Meister

Al primo posto della nostra classifica dei tre musei da visitare a Dresda troviamo la Gemäldegalerie Alte Meister (Pinacoteca degli antichi maestri). La galleria sorge nel complesso barocco dello Zwinger è rappresenta il punto di riferimento dell’arte in città ospitando una prestigiosa collezione di capolavori di fama mondiale di artisti come Raffaello, Rembrandt, Tiziano, Veermer e Canaletto. Tra le opere principali troviamo il Ganimede di Rembrandt, la Madonna Sistina di Canaletto e le Vedute di Dresda di Bernardo Bellotto. Durante la visita potrete ammirare anche piccoli bronzi e sculture in marmo del periodo Rinascimentale e Barocco. La ricchezza della galleria si deve molto all’impegno dei sovrani di Sassonia, in particolare a Federico Augusto I di Sassonia, conosciuto anche come Augusto il Forte, il quale viaggiò attraverso l’Europa collezionando tantissime opere.

2. Palazzo Reale di Dresda

Al secondo posto tra i musei da visitare a Dresda vi consigliamo il Palazzo Reale, il quale era un tempo la sede dei principi elettori di Sassonia. I bombardamenti del 1945 distrussero il palazzo, lasciandone intatta solo una parte della Storica Volta Verde e dei locali interrati. Dopo una ricostruzione terminata pochi anni fa il Palazzo è tornato a splendere come una volta. All’interno della Storica Volta Verde, un’opera architettonica in stile barocco, dove Augusto il Forte custodiva i suoi tesori, troverete il museo più antico delle Collezioni d’arte statali di Dresda. Tra le sale da non perdere vi consigliamo: la Galleria dei fucili, che ospita un inventario di 500 magnifici fucili e armi da fuoco dal XVI al XVIII secolo; gli Appartamenti di stato, che mostrano chiaramente come il principe elettore Augusto il Forte sia stato ispirato da Versailles; La Nuova sala dei giganti, dove poter ammirare armature riccamente decorate, armi da fuoco, spade, sciabole e magnifici abiti ed equipaggiamento da equitazione; ed infine, la Kupferstich-Kabinett, dove sono ospitati oltre mezzo milione di disegni, stampe e fotografie dal Medioevo ad oggi.

3. Museo Storico Militare di Dresda

Al terzo posto della nostra classifica dei tre musei da visitare a Dresda troviamo il Museo Storico Militare, il quale sorge all’interno di un edifico che presenta un cuneo appuntito di metallo rivolto verso l’alto simboleggiando il violento bombardamento di Dresda nel febbraio del 1945, il quale lasciò una profonda spaccatura nella vita e nella memoria della città. Durante la visita è possibile osservare da vicino oltre 10.000 reperti di 700 anni di violenza, dal Tardo Medioevo ai giorni nostri. La mostra segue un ordine cronologico: il periodo fino al 1914; L’Età delle Guerre Mondiali (1914-1945) e il Dopoguerra (dal 1945 ad oggi).

Fonte immagine: Pixabay di Anja

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici di Bangkok: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Bangkok: 5 da assaggiare e dove

Bangkok è la meravigliosa capitale della Thailandia, una delle mete più gettonate di sempre, è famosa per le innumerevoli attrazioni, Scopri di più

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

Quartieri di Catania da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Catania da visitare: i 3 consigliati

Catania è un'antica città portuale che sorge sulle pendici dell'Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo: ciò ha condizionato Scopri di più

Città della Turchia: 3 da visitare
Città della Turchia: 3 da visitare

La Turchia è un paese affascinante e ricco di storia, un crocevia di culture e civiltà che si estende tra Scopri di più

Capodanno in baita, 7 location da sogno
Capodanno in baita, 5 località da sogno

Ci troviamo ormai a dicembre e ci stiamo avvicinando sempre di più all’ultima notte dell’anno, celebrata da milioni di persone Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

A proposito di Carmela Caruso

Vedi tutti gli articoli di Carmela Caruso

Commenta