Musei da visitare a Palermo: 4 tappe dentro la storia della città

Musei da visitare a Palermo: 4 tappe dentro la storia della città

Musei da visitare a Palermo: i 4 consigliati per immergersi nella storia della città

Sita ai piedi del Monte Pellegrino, Palermo è la città più grande della Sicilia, nonché capoluogo della regione e cuore pulsante della sua storia. Nata inizialmente come insediamento sicano, Palermo ha attraversato secoli di storia passando tra innumerevoli dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato il segno nel tessuto urbano della città e ha contribuito a dotare il capoluogo siculo di un patrimonio artistico immenso. In questo articolo vedremo alcuni dei musei più interessanti da visitare a Palermo, in un percorso che permetta ai visitatori di immergersi nella ricca storia della città.

1. Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas

Facciata del Museo Archeologico (Wikimedia Commons, Derbrauni)

Il primo tra i musei da visitare è senza dubbio il Museo Archeologico Regionale, che contiene una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia. Il museo, infatti, raccoglie testimonianze della storia siciliana partendo dai primissimi reperti dall’antichità e arrivando fino al periodo medievale, ma vanta nella sua collezione anche molti reperti di altri popoli antichi, tra cui spicca la Pietra di Palermo, il più antico annale storico dell’Antico Regno egiziano a noi giunto.

2. Palazzo dei Normanni

Musei da visitare a Palermo: 4 tappe dentro la storia della città
Vista panoramica di Palazzo dei Normanni (Wikimedia Commons, Jules Vaulont)

Uno dei musei più visitati dell’isola nonché simbolo del suo governo (è tutt’ora sede dell’Assemblea regionale siciliana) è quello di Palazzo dei Normanni. Il Palazzo, sito in Piazza del Parlamento, è noto anche come Palazzo Reale ed è la più antica residenza reale d’Europa: fu costruito, infatti, tra il IX e il XII secolo a seguito della conquista normanna dell’isola, e le sue sale contengono una vasta collezione di dipinti, marmi, e arredi che attraversano le varie fasi del governo siciliano. Il gioiello del palazzo è però senza dubbio la Cappella Palatina, anch’essa datata XII secolo, che rappresenta l’incontro delle culture arabe, bizantine e normanne che caratterizzavano la Sicilia dell’epoca.

3. Galleria Regionale della Sicilia “Palazzo Abatellis”

Ingresso di Palazzo Abatellis (Wikimedia Commons, Effems)

Nella lista non può mancare la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, splendido esempio di architettura gotico-catalana che contiene al suo interno una ricca testimonianza dell’evoluzione dell’arte figurativa siciliana dal XII al XVII secolo. La galleria è celebre per contenere opere di molti tra i più importanti artisti del periodo che hanno operato in Sicilia, tra cui spiccano figure come Antoon Van Dyck e Antonello da Messina, quest’ultimo autore di uno dei dipinti più noti della Galleria: l’Annunciata di Palermo. Tuttavia, l’opera più impressionante del Palazzo è senza dubbio l’imponente Trionfo della Morte, che con i suoi 6 metri di grandezza è forse una delle immagini più iconiche della morte insieme all’omonimo dipinto del Bruegel.

4. Galleria d’Arte Moderna di Palermo

Vista laterale della Galleria (Wikimedia Commons, Kalima)

Ultimo museo nella nostra lista è la Galleria d’Arte Moderna, nata a inizio del ‘900 e simbolo della Bella Époque palermitana. Spostatasi da ormai quasi vent’anni nel complesso di Sant’Anna, la Galleria d’Arte Moderna possiede una vasta collezione di opere di artisti meridionali e locali che vanno dal ‘700 ai giorni nostri, con un focus particolare sull’arte del ‘900. Disposto su tre piani, questo museo non sarà forse tra i più famosi, ma è una finestra su un periodo poco attenzionato della città ma che per questo non ha meno valore, anzi, data la vicinanza ai giorni nostri, è forse il più importante per capire come Palermo è divenuta la metropoli di oggi e i movimenti culturali di cui è stata al centro.

Musei da visitare a Palermo: un viaggio nel cuore pulsante della cultura siciliana

Partendo dalla cultura antica e classica, passando per l’unicità del primo periodo normanno, fino ad arrivare a Palermo città di un’Italia unita, i musei da visitare a Palermo non solo non hanno nulla da invidiare ai musei sul continente, ma trasmettono anche una visione sull’arte e sulla storia simbolo di una bellezza unica: lo splendore della  Sicilia.

Fonte immagine in evidenza:  Wikimedia Commons – Archipenzolo

Altri articoli da non perdere
Escursioni e gite nei dintorni di Sarajevo: cosa vedere a Konjic, Travnik, Mostar, Višegrad. Jajce e Srebrenica
Gite da Sarajevo: cosa vedere a Konjic, Travnik e Mostar

Escursioni e gite nei dintorni di Sarajevo: 8 mete imperdibili  Sarajevo non è solo una splendida città cosmopolita, ma anche Scopri di più

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga
Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Scopri di più

La Cattedrale di Trani: tra storia e arte
La Cattedrale di Trani: tra arte e storia

La Cattedrale di Trani è uno dei massimi esempi del romanico pugliese, una gemma preziosa incastonata sulla costa della celebre Scopri di più

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, nella Foresta Nera
Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia

Cosa vedere a Friburgo: guida alla perla della Foresta Nera Friburgo in Brisgovia: un'introduzione alla città del sole Immaginate una Scopri di più

Quartieri da visitare a L’Avana, una top 3
Quartieri da visitare a L'Avana, una top 3

L'Avana è la capitale di Cuba, una città vivace e piena di contrasti che offre diversi volti a seconda del Scopri di più

Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere
Visitare Tokyo: 5 luoghi da non perdere

Di città come Tokyo ne esistono davvero poche al mondo. Ai profani e a chi non l’ha mai visitata, può Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angelo Maltese

Vedi tutti gli articoli di Angelo Maltese

Commenta