Nelle regole della bellezza: la mostra a Pesaro

Nelle regole della bellezza

Capitale italiana della cultura 2024, Pesaro ospita la mostra “Nelle regole della bellezza”, concepita da “Numero Cromatico” per gli spazi del Centro Arti Visive Pescheria. A cura di Marcello Smarrelli, è possibile visitarla dal 6 luglio al 13 ottobre 2024.

Nelle regole della bellezza

La scienza che abbraccia l’umanesimo. Ma di un abbraccio sapiente, fatto di completezza e non di compromessi. Di confini tratteggiati che è possibile toccare con le dita, ma senza tagliarsi.
È così che potrebbe essere definita l’esperienza proposta da Numero Cromatico con la mostra Nelle regole della bellezza. Tecnologia, natura e arte percorrono insieme un tratto composto da qualche metro fisico, per poi dipanarsi nell’infinito del pensiero umano.

Il percorso della mostra

Nelle regole della bellezza è una mostra articolata in due sale, che propongono installazioni ed esperienze profondamente diverse: Codice Umano e Noosfera.
In Codice Umano, una tenda in movimento divide da parte a parte 24 arazzi intessuti a mano, che riportano testi realizzati con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Parole da introiettare che tirano fuori riflessioni e associazioni, fungendo da biglietto per l’inizio di un viaggio interiore.
Noosfera, invece, è un’installazione audiovisiva che consiste nel sapiente connubio dei sensi, offrendo allo spettatore anche la possibilità di riposare le membra e aprire le porte della percezione, lasciandosi percorrere dai suoni in sottofondo. È lui, lo spettatore, che con il proprio corpo si pone da tramite tra l’oggetto fisico e l’interpretazione.

Nelle regole della bellezza: il viaggio interiore

Non è possibile entrare dalla grande porta a vetri, percorrere in modo assorto il sentiero lungo il quale sostano le installazioni, passeggiare una sala all’altra e poi uscire come nulla fosse accaduto nella propria vita. La contemplazione della bellezza non prevede sguardi distratti.
La mostra mette al centro lo spettatore e le sue percezioni, prevedendo installazioni volutamente ambigue per dar modo a chi guarda di immergersi e proiettarsi in realtà frammentate, da interpretare e attraverso cui interpretarsi, stimolando un risveglio neurale attraverso la stimolazione multisensoriale.
Tutto ciò che appare davanti agli occhi è tanto concreto quanto discutibile: se da un lato si ha la percezione di aver compreso tutto, perché è tutto lì racchiuso in quelle tele dalle parole chiare e scandite, dall’altro un senso di incompletezza pervade gli occhi e l’animo, che  cominciano ad interrogarsi sui propri moventi.

Numero Cromatico, editore e artista

Dire “ricerca artistica” sembra un paradosso, eppure la sua ridefinizione è lo scopo di Numero Cromatico. Composto da ricercatori afferenti al mondo dell’arte e delle neuroscienze, attraverso la creazione di opere d’arte, ambienti multisensoriali e performance portano avanti un sapiente lavoro nell’ambito della fruizione estetica, alla ricerca di sempre nuovi approcci per indagare la relazione tra esseri umani, natura e tecnologie.

Non è facile creare un connubio armonico tra mondo digitale, natura e scienza senza risultare approssimativi e grossolani. E non è facile evitare di cedere alla tentazione di saturare ogni spazio. Ma con questa mostra Numero Cromatico ci riesce: non solo ritaglia un posto per l’essere umano che, varcando le porte, è chiamato a contemplare la bellezza, ma gli conferisce il ruolo attivo di interprete. L’essere umano che, passo dopo passo, diventa conduttore di esperienza, lettore analogico e digitale delle vibrazioni del mondo.

Un’esperienza da vivere, che mette in moto i sensi e permette di ascoltare, ascoltarsi e sperimentare lati sopiti della sensorialità. Centro Arti Visive Pescheria – Corso XI Settembre 184, 61121 Pesaro (PU).

Fonte immagine in evidenza: foto scattata in loco dall’autore dell’articolo.
Photo credit immagini usate nell’articolo: Michele Alberto Sereni.

Altri articoli da non perdere
Le chiese più belle di Palermo: 4 da visitare
Le chiese di Palermo più belle: 4 da visitare

Le chiese di Palermo sono ricche di storia e uniscono diversi stili artistici: dall’arabo-normanno al barocco, dal medievale al bizantino, Scopri di più

Aradia House, l’intervista alla proprietaria della casa vacanze a tema celtico
Aradia House

Aradia House: la proprietaria Fiammetta Coppi presenta una casa a tema celtico per riscoprire la bellezza della natura dell'Umbria Aradia Scopri di più

Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao

Visitare Scalea per i turisti italiani e non, significa riscoprire questa città dal borgo medievale alla Torre Talao. Ma come Scopri di più

Bernina Express: tutte le curiosità
Bernina Expresso: tutte le curiosità

Il Bernina Express è conosciuto anche come il treno del Bernina o Trenino Rosso e rappresenta uno dei lavori più Scopri di più

Rifugi in montagna per Capodanno, quali scegliere?
Rifugi in montagna per Capodanno, quali scegliere?

La bellezza delle vacanze natalizie ma, soprattutto, l’atmosfera dell’arrivo del Capodanno incitano ogni anno sempre più persone a spostarsi dalla Scopri di più

Cosa vedere ad Amsterdam: tra canali e vetrine
Cosa vedere ad Amsterdam: tra canali e vetrine

Gli stereotipi distruggono il mondo, d'altro canto creano una così bassa aspettativa, che tutto ciò che andiamo a toccare con mano Scopri di più

A proposito di Gabriele Vittorio Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Vittorio Di Maio

Commenta