Palazzi di Sintra: guida ai 4 da non perdere
Sintra: un gioiello fiabesco patrimonio dell’UNESCO
Se state cercando una destinazione dall’atmosfera fiabesca, Sintra, con i suoi incredibili palazzi, è la risposta. A circa 30 km da Lisbona, incastonata tra le colline boscose della Serra de Sintra, questa cittadina portoghese è un vero tesoro, tanto da essere stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995. A renderla così incantevole sono le sue ville bizzarre, gli stravaganti palazzi colorati e le suggestive rovine di un antico castello moresco che domina il paesaggio.
I 4 palazzi di Sintra imperdibili
Sono molte le attrazioni da vedere, ma questa guida si concentra sui gioielli della corona: ecco i 4 palazzi di Sintra che non potete assolutamente perdere durante la vostra visita.
Palácio Nacional de Sintra: il cuore medievale della città
Conosciuto anche come Palácio da Vila, il Palácio Nacional è il palazzo reale medievale meglio conservato del Portogallo. Situato nel centro storico, è immediatamente riconoscibile per i suoi due imponenti comignoli conici alti 33 metri, diventati il simbolo della città. All’interno, l’architettura gotica, manuelina e rinascimentale si fondono, raccontando secoli di storia portoghese. Le sue sale, come la Sala dei Cigni e la Sala delle Gazze, sono decorate con magnifici azulejos che ripercorrono l’evoluzione di quest’arte ispano-araba.
Palácio da Pena: l’icona romantica dei palazzi di Sintra
Il Palácio Nacional da Pena è forse il più famoso tra i palazzi di Sintra e uno dei castelli più belli d’Europa. Voluto dal re Ferdinando II nell’Ottocento, è un capolavoro del Romanticismo. Costruito sulle macerie di un antico monastero, è un caleidoscopio di colori vivaci, dal giallo ocra al rosso intenso. La sua architettura è un’esplosione di stili diversi, tra cui neogotico, neomanuelino e neoarabo, che creano un insieme spettacolare, visibile da chilometri di distanza.
Palácio de Monserrate: un sogno esotico tra giardini botanici
Simbolo dello stile romantico, il Palazzo di Monserrate è una villa arabeggiante circondata da uno dei giardini botanici più belli del Portogallo. Con circa 3000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, cascate e fontane, il parco è un luogo magico. La villa stessa, con i suoi dettagli finemente lavorati in stile indiano e moresco, ha affascinato viaggiatori illustri, tra cui Lord Byron, che lo menzionò nel suo romanzo “Il pellegrinaggio del giovane Aroldo”. È la meta ideale per chi cerca un’oasi di pace lontano dalla folla.
Quinta da Regaleira: un viaggio tra mistero ed esoterismo
L’ultimo dei palazzi da non perdere a Sintra è la Quinta da Regaleira, un luogo avvolto nel mistero. Realizzata dall’architetto italiano Luigi Manini per il miliardario António Carvalho Monteiro, questa tenuta è un labirinto di simboli legati all’esoterismo, alla massoneria e all’alchimia. Oltre al palazzo neogotico, l’attrazione principale è il suo giardino lussureggiante, con grotte, passaggi segreti e il celebre Poço Iniciático (Pozzo Iniziatico), una torre invertita che scende nelle profondità della terra, usata per antichi riti di iniziazione.
Consigli pratici per visitare i palazzi di Sintra
Per godere al meglio di queste meraviglie, è utile seguire alcuni consigli. Per arrivare a Sintra da Lisbona, il modo più comodo è il treno dalla stazione di Rossio. Una volta a Sintra, per spostarsi tra i vari palazzi, che si trovano su colline ripide, è fortemente raccomandato l’uso del bus turistico 434, che compie un percorso circolare toccando le principali attrazioni. Un suggerimento fondamentale è quello di comprare i biglietti online in anticipo sul sito ufficiale Parques de Sintra, per evitare lunghe code all’ingresso, specialmente in alta stagione.
Oltre i palazzi: il fascino senza tempo di Sintra
Sintra però non ospita solo magnifici palazzi, ma anche panorami naturali mozzafiato che hanno ispirato poeti e scrittori, tanto da essere definita da Lord Byron un “Giardino dell’Eden”. La combinazione di natura lussureggiante e architettura stravagante rende questa cittadina una meta indimenticabile. Cosa aspettate a visitarla?
Fonte immagini per l’articolo “Palazzi di Sintra: i 4 da non perdere”: Wikipedia