Parchi acquatici italiani: i 4 da non perdere

Parchi acquatici italiani: i migliori 8

Alle prese con il divertimento dei parchi acquatici italiani!

I parchi acquatici sono parchi divertimento composti da aree ideate per lo svago a contatto con l’acqua. Sono generalmente caratterizzati da diverse attrazioni, quali scivoli di diversa intensità e velocità, come i Kamikaze, o ancora da piscine torrenti nei quali gli ospiti sono trascinati lentamente dalla corrente a bordo di gommoni gonfiabili.

In Italia il primo parco acquatico, AcquaSplash, fu inaugurato in Friuli nella località balneare di Lignano Sabbiadoro nel 1985. Ma attualmente se ne contano molti di più, scopriamo i parchi acquatici italiani più divertenti!

I 4 parchi acquatici italiani consigliati

1. Aquafan

Parco acquatico situato a Riccione ed inaugurato il 14 giugno 1987. Il parco contiene diverse attrazioni, dai classici scivoli alle piscine a onde, ma negli ultimi anni sono state aggiunte Kamikaze (scivolo con forte pendenza lungo 90 metri alla velocità di 70 km/h); lo StrizzaCool, un doppio scivolo che permette una discesa in gruppo o come l’adrenalinico M280, il nuovo super scivolo di ben 280 metri. È presente anche una zona totalmente dedicata ai bambini con tre aree tematizzate: l’Arca Beach, una ricostruzione dell’Arca di Noè compresa di scivoli; la Piscina dell’Elefante adatta ai più piccoli attrezzata di mini scivoli; l’Antarctic Beach, dove il divertimento al Polo Sud è assicurato anche senza ghiaccio! Per un viaggio in uno dei parchi acquatici italiani più divertenti, il parco possiede anche delle zone dove si predilige il relax assoluto come il Poseidon, area caratterizzata dalle lagune o il Fiume Lento che permette un percorso a rilento a bordo di un gommone a 0,8m/s. Il parco è aperto dall’1 giugno fino al 10 settembre.

2. Caribe Bay

Il secondo tra i parchi acquatici italiani consigliati è Caribe Bay, situato a Jesolo e inaugurato nel 1989. Tra spiagge bianche, aperitivi e attrazioni adrenaliniche vi sembrerà di trovarvi come su di una bellissima spiaggia ai Caraibi, da qui il senso del nome. Il parco offre la possibilità a tutti i visitatori, che siano adulti o bambini, di godere a pieno delle attrazioni. Le aree di cui è composto sono 3: Shark Bay con la piscina a onde e la sabbia cristallina; Pirates’ Bay per gli appassionati di pirati in cerca di adrenalina nella giungla; Laguna De Oro per un relax garantito nelle acque cristalline. Le attrazioni, invece, sono divise tra Adrenaline, dove spicca il salto dalla torre del Bungee Jumping di ben 60 metri d’altezza e il Ponte tibetano dove camminerai sospeso su un filo a 20 metri di altezza; Adventure con il Tortuga Sky per una discesa folle in gommone per 220 metri pieni di curve; Kids, area dedicata completamente ai bambini che li vedrà protagonisti di diversi scivoli adatti a loro! Il parco è aperto dal 27 maggio al 10 settembre.

3. Etnaland

Adatto a tutti, Etnaland è tra i parchi acquatici italiani più belli da non perdere. Si trova in Sicilia a Belpasso e presenta al suo interno diverse possibilità di divertimento da quello ludico a quello didattico. Comprende il ThemePark dal 2013, il Parco della Preistoria che presenta un viaggio alla scoperta dei primi esemplari preistorici dal Paleozoico al Neozoico e l’Acquapark inaugurato nel 2001. Tra le attrazioni estreme presenti nel parco acquatico non si può non menzionare lo spillwater Jungle Splash, che ti fa vivere un salto da 30 metri e la sfida tra vortici e cascate con il Crocodile Rapids. Tra acquascivoli e piscine c’è l’imbarazzo della scelta che vanno dall’Hydro Kamikaze al kamikaze più ripido di tutto il parco con 60° di pendenza, lo Stukas. È aperto dall’1 luglio al 3 settembre.

4. Splash!

L’ultimo tra i parchi acquatici italiani da non perdere è Splash!, situato a Gallipoli e inaugurato nel 1989. Dotato di 14 acquascivoli tra cui il Panoramico che regala una vista del parco a bordo di un ciambellone. Da non perdere anche le tre cascate presenti all’interno del parco: Waterbomb Playground, Octopus e Cascata Amazzonica. Per i più piccoli sono riservati due castelli (Baby Castle e Castello Fantasy) dove partono 5 scivoli adatti a loro. Ma se siete alla ricerca di un relax tutto caraibico non potete perdervi l’area dedicata al Carribean River. Aperto da inizio giugno al 10 settembre. Attenzione! Adiacente al parco acquatico si trova il parco divertimenti di Fabilandia che tra tappeti elastici, area gonfiabili e serate organizzate tra spettacoli di magia, musica e tanto altro regala una perfetta chiusura alla vostra giornata indimenticabile.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di Tallinn, i 3 consigliati
Monumenti più importanti di Tallinn, i 3 consigliati

Tallinn è la stupenda capitale dell’Estonia, famosissima per gli importanti monumenti che offre il suo centro storico medievale perfettamente conservato. Scopri di più

Tu Istanbul, velata di incanto e di mistero
Tu Istanbul

Tu Istanbul. Velata d’incanto e mistero. La tua bellezza si presenta ai nuovi occhi come un diamante allo stato grezzo, Scopri di più

5 luoghi di Harry Potter da visitare: guida alle location reali
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato della saga del mago più famoso del mondo, è da sempre affascinato dall’idea di riscoprire Scopri di più

Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate
Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate

Mete italiane per le vacanze estive, la top 10 per il 2024 L’estate è tempo di vacanza, sempre più italiani Scopri di più

Cosa vedere ad Edimburgo, un libro da sfogliare e poi divorare
Cosa vedere ad Edimburgo, un libro da sfogliare e poi divorare

  Cosa vedere ad Edimburgo? Scopriamolo insieme!  Chi l’ha detto che l’Estate è soltanto sole e mare? Per Agosto 2015 Scopri di più

I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere

Porto è la seconda città del Portogallo per importanza dopo Lisbona, offre molte cose da vedere e da poter fare; Scopri di più

A proposito di Fabiana Radice

Vedi tutti gli articoli di Fabiana Radice

Commenta