Patrimoni UNESCO in Etiopia: 5 da vedere

Patrimoni UNESCO in Etiopia: 5 da vedere

L’Etiopia è uno dei maggiori paesi del continente africano: situato nel Corno d’Africa, è lo stato senza sbocco sul mare più popoloso al mondo. È il luogo in cui fu scoperto il famoso esemplare di Australopithecus afarensis, denominato poi come Lucy ed è estremamente ricco sia per quanto riguarda la cultura (arte, architettura, scultura, pittura, ecc.) che per i paesaggi naturalistici; per questo motivo, in questo articolo andremo a vedere i cinque patrimoni UNESCO in Etiopia che meritano di essere visti almeno una volta nella propria vita.

I patrimoni UNESCO in Etiopia

1. Parco nazionale dei Monti Simien 

Patrimoni UNESCO in Etiopia: 5 da vedere

fonte immagine: wikipedia

Iniziamo la nostra carrellata di patrimoni UNESCO in Etiopia con un sito di tipo naturalistico: il parco nazionale dei Monti Simien. Il nome del parco deriva dalla parola amarica sämén, che vuol dire ‘nord’. Questo parco è stato uno dei primi siti etiopici a essere annoverato tra i patrimoni dell’umanità, nel 1978. Il parco si trova nel nord del paese e i Monti Simien sono formati da diversi altopiani separati da valli fluviali. Alcune cime sono alte fino a 4000 metri e il parco occupa una superficie di circa 179 km². Qui è possibile osservare animali e piante uniche nel loro genere: un’esperienza imperdibile!

2. Fasil Ghebbi

Patrimoni UNESCO in Etiopia: 5 da vedere

fonte immagine: wikipedia, Alexander Savin

Il secondo sito tra i patrimoni UNESCO in Etiopia è la fortezza di Fasil Ghebbi: situata nelle vicinanze della città di Gondar, fu residenza imperiale nei secoli XVI-XVII. Il sito è affascinante dal punto di vista architettonico poiché rappresenta un punto di connessione tra diverse culture: le influenze architettoniche che si possono notare sono di tipo arabe e indù, rielaborate poi in stile barocco sotto influenza dei missionari gesuiti. Questo sito rappresenta uno dei patrimoni dell’umanità etiopi da non mancare!

3. Chiese rupestri di Lalibela

fonte immagine: wikipedia, Sailko

A metà dei patrimoni UNESCO in Etiopia qui proposti abbiamo le chiese rupestri di Lalibela. Queste, sono chiese monolitiche situate negli altopiani etiopi occidentali vicino alla città di Lalibela. Queste chiese sono un’espressione importante del significato religioso per i cristiani ortodossi etiopi perché, oltre a essere usate come luogo di culto per la preghiera quotidiana, formano un luogo di pellegrinaggio dal particolare valore spirituale.

Le chiese rupestri di Lalibela rappresentano quindi, oltre a un importante sito culturale (per i suoi bassorilievi e non solo), l’ideale per gli appassionati delle religioni.

4. Paesaggio culturale ghedeo: il più affascinante tra i patrimoni UNESCO in Etiopia

fonte immagine: wikipedia, Arminius1000

Il penultimo dei patrimoni UNESCO in Etiopia proposti in questo articolo è il paesaggio culturale ghedeo: un’area della zona Ghedeo. I Ghedeo sono un gruppo etnico dell’Etiopia meridionale, parlanti di una lingua cuscitica.

Questo sito UNESCO è relativamente recente: è stato dichiarato patrimonio dell’umanità nel 2023. Oltre a ciò, rappresenta uno dei siti forse più importanti in Etiopia dal punto di vista storico: qui, infatti, abbiamo migliaia di monumenti in pietra (steli) e altre testimonianze d’insediamenti umani risalenti al Neolitico.

5. Parco nazionale delle montagne di Bale

fonte immagine: wikipedia, Indrik Myneur

L’ultimo dei patrimoni UNESCO in Etiopia è una zona protetta della regione di Oromia: il parco nazionale delle montagne di Bale. Il parco si trova al sud del paese e si estende per circa 2400 km². Il punto forte qui è la fauna: qui ci sono più di 280 specie di uccelli censiti, tra cui specie endemiche del territorio.

I patrimoni UNESCO dell’Etiopia proposti qui da noi non possono in alcun modo riassumere interamente la bellezza di un paese. Possa questo essere un invito alla curiosità e all’esplorazione di questi luoghi meravigliosi.

Fonte immagine di copertina: https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_nazionale_delle_montagne_di_Bale#/media/File:Harenna_Forest_(16139095228).jpg – Laika ac

Altri articoli da non perdere
Weekend a Siena: i 5 luoghi da non perdere
Siena

Nel cuore della Toscana, in cima ad un'altura circondata da dolci colline, sorge Siena: questa splendida città d'arte è una Scopri di più

Parchi nazionali americani, i 9 più belli
Parchi nazionali americani, i 5 più belli

Quali sono i 9 parchi nazionali americani più belli? Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre alle grandi metropoli come New Scopri di più

Librerie più belle del mondo: 6 da visitare
Librerie più belle del mondo: 6 d visitare

Le librerie sono simbolo di cultura e storia, ma al di fuori del prezioso materiale che conservano, l’atmosfera di questi Scopri di più

Trappole turistiche a Napoli: 5 da evitare
trappole turistiche a Napoli

Napoli è la città del sole e del mare, del cibo straordinario e della storia che si mescola assieme alla Scopri di più

Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati
Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati

Mosca è una delle capitali più affascinanti ed importanti del mondo, affacciata sul fiume Moscova, dal quale prende il nome, Scopri di più

Cáceres: tesoro medievale tra storia e cultura
cáceres

Cáceres è una città dell'Estremadura, centro di cultura e testimonianza di resilienza. La città nasce in tempi non molto precisi: Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta