Piatti tipici molisani: i 5 più gustosi

Piatti tipici molisani: i 5 più gustosi

Il Molise è la seconda regione più piccola d’Italia eppure al suo interno nasconde delle perle rare. I tipici piatti molisani sono stati apprezzati in più occasioni da diversi chef di spicco: Alessandro Borghese, il famoso protagonista di 4 Ristoranti, ha addirittura definito il Molise come la migliore regione in cui mangiare.

In questo articolo vi mostreremo i cinque piatti tipici molisani più gustosi:

 1. Zuppa alla Santè

A Natale o a Pasqua a tavola non può mancare la Zuppa alla Santè, uno dei piatti tipici molisani per eccellenza. Come si evince dal nome, questa ricetta non è nient’altro che una zuppa. L’ingrediente fondamentale è il brodo di gallina a cui vengono aggiunte delle piccole polpettine di carne e formaggio, cubetti di pane abbrustolito e l’inconfondibile e prelibato caciocavallo stagionato. Pare che questa ricetta sia nata ad Agnone, un borgo medievale situato nella provincia di Isernia, come omaggio alla regina Giovanna II di Napoli. Nonostante l’aspetto di questo piatto possa sembrare poco invitante, il sapore dona un vero e proprio piacere al palato ed è per questo che merita un posto d’onore tra le prelibatezze molisane da non perdere.

2.  Pallotte cacio e ova

Le Pallotte cacio e ova meritano senza ombra di dubbio di essere inserite tra i cinque piatti tipici molisani più gustosi. Se avete già sentito parlare di loro è perché questa ricetta è molto diffusa sia in Abruzzo che in Molise. Infatti, le Pallotte cacio e ova sono considerate un piatto tipico in entrambe le regioni. Nonostante possano sembrare delle comuni polpette, le Pallotte cacio e ova non contengono carne. Questo piatto, infatti, viene preparato esclusivamente con pane raffermo e diversi tipi di formaggio. Vengono poi fritte e ripassate in un leggero sugo di pomodoro. Le origini di questo piatto tipico sono probabilmente contadine e la semplicità degli ingredienti lo conferma. 

3. Cavatelli alla ventricina

Tra i piatti tipici molisani troviamo anche i Cavatelli alla ventricina. La ventricina è un salume piccante tipico del Molise e dell’Abruzzo. Nonostante questo insaccato non sia diffuso in tutta Italia, è una vera e propria prelibatezza. Negli anni è passata da semplice salume a vero e proprio condimento: i Cavatelli alla ventricina, diffusi soprattutto nella zona di Montenero di Bisaccia, ne sono un esempio lampante. I cavatelli, invece, sono una tipologia di pasta fresca molto diffusa in Molise, hanno una forma allungata con una incavatura all’interno e vengono spesso accompagnati dal ragù di ventricina. Il procedimento per la preparazione del ragù è molto simile a quello di un normale ragù, ma al posto della carne macinata viene inserita la ventricina a cubetti. Una vera delizia, ma non adatto a chi soffre il piccante! 

4. Pappardelle al tartufo molisano

Il Molise è una delle prime regioni in Italia per presenza di tartufo, e questo primato è riscontrabile anche nella tradizione culinaria. Tra i piatti tipici molisani non si possono non inserire le Pappardelle al tartufo. Questa ricetta è molto diffusa in tutto il Molise ed è sicuramente una delle più prelibate e apprezzate. Le pappardelle sono una tipologia di pasta molto simile alle tagliatelle ma con una larghezza decisamente maggiore. Esse vengono cotte e poi condite con scaglie di tartufo fresco. Essendo questo ingrediente molto costoso e difficile da reperire, alcuni optano per la salsa tartufata, un’ottima alternativa per chiunque volesse provare a cucinare questo piatto a casa propria. Le Pappardelle al tartufo meritano sicuramente il podio delle specialità molisane da assaggiare. 

5. Nodi di trippa 

I nodi di trippa non sono nient’altro che trippe di agnello tenerissime pulite accuratamente e poi cotte assieme ad aglio, olio, qualche pomodoro e un po’ di lardo.  La loro origine è antica e risale probabilmente a usanze contadine. Infatti, quando in passato veniva ucciso l’agnello, nessuna delle sue parti veniva buttata ma si tentava di recuperare tutto, cucinandolo assieme ad altri ingredienti. Chiunque decida di visitare il Molise, deve assolutamente assaggiarli: provare per credere! 

Fonte immagine in evidenza: Pexels di Ilaria M

Altri articoli da non perdere
La città di Malé: una metropoli in mare aperto
La città di Malé

Potrebbe sembrare un miraggio, ma la città di Malé esiste realmente. Immaginate per qualche istante di essere a bordo di Scopri di più

Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a Hong Kong: 5 posti da non perdere

Hong Kong, situata sulla costa sud-orientale della Cina, è uno dei centri finanziari più importanti del mondo e una metropoli Scopri di più

Piatti tipici irlandesi: 4 da provare
Piatti tipici irlandesi: 4 da provare

I piatti tipici della cucina irlandese sono caratterizzati da una grande varietà di pesce e crostacei pescati nelle zone costiere, Scopri di più

Piatti tipici di Istanbul: 10 da assaggiare
Piatti tipici di Istanbul: 5 da assaggiare

Cosa mangiare a Istanbul: guida definitiva ai piatti tipici Istanbul è una capitale gastronomica che unisce i sapori di due Scopri di più

Quartieri di Chicago da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Chicago da visitare: i 3 consigliati

Con i suoi circa 2.700.000 abitanti e quasi 10 milioni sparsi in tutta la sua area metropolitana, Chicago risulta la Scopri di più

Cosa visitare in viaggio a Creta: le 5 mete più ambite
Cosa visitare in viaggio a Creta? Le 5 mete più ambite

Cosa visitare in viaggio a Creta durante l'estate? Ecco le mete principali amate dai turisti.  La Canea, definita la Venezia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta