Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: una selezione dei 5 luoghi più suggestivi in Italia

In Italia, le piazze sono il cuore pulsante di ogni città. Possono essere grandi o piccole, intime, vecchie, moderne e tutto il resto. Ciò che accomuna tutte le piazze italiane è la loro importanza civica e simbolica: sono il centro fisico della comunità e anche il suo principale teatro all’aperto; ospitano i più importanti edifici politici, la cattedrale principale, i caffè, ristoranti e talvolta monumenti o fontane. Non c’è posto migliore per guardare la gente in Italia che in una piazza.

Piazze italiane: cuore pulsante delle città

Le piazze rappresentano il cuore pulsante delle città italiane, veri centri di aggregazione e simboli della loro storia e identità.

5 piazze italiane da visitare: un viaggio tra arte e storia

Piazza dell’Unità d’Italia, Trieste: un’apertura sul mare

1. Piazza dell’Unità d’Italia, Trieste Conosciuta anche semplicemente come Piazza dell’Unità o Piazza Grande. La piazza si trova nel centro di Trieste e ha una delle posizioni più singolari del paese. La sua classica forma rettangolare si apre direttamente sul mare, rendendo omaggio alla storia marittima di Trieste e rendendola l’unica tra le piazze italiane che affaccia direttamente sul mare. La piazza contiene anche molte delle attrazioni più pittoresche di Trieste, come il Palazzo Comunale, la Fontana dei Quattro Continenti e altri importanti edifici politici. La posizione di Trieste sul confine nord-orientale dell’Italia conferisce alla piazza un chiarore decisamente austriaco con un’architettura che proviene direttamente dall’epoca della città sotto il dominio austro-ungarico durante il XIX secolo.

Piazza della Signoria, Firenze: il centro del rinascimento italiano

2. Piazza della Signoria, Firenze Piazza della Signoria di Firenze era il centro politico – non solo della città – ma dell’intero Rinascimento italiano. È la casa del gigantesco Palazzo Vecchio, una delle sedi del potere dei Medici. Stranamente sagomata e imponentemente grande, forse nessun altro spazio pubblico in Italia rappresenta meglio il potere e la visione di una singola famiglia e del loro progetto politico. Ciò che la rende unica tra le piazze italiane è la possibilità di vedere una delle gallerie di sculture pubbliche più favolose del mondo: la Loggia dei Lanzi. In questa galleria sotto un grande portico, nonché di fronte ad essa, sono presenti una replica del David di Michelangelo nella sua posizione originale, un bronzo di Benvenuto Cellini e un’antica scultura di leone la cui origine rimane misteriosa.

Piazza San Pietro, Città del Vaticano: il colonnato del Bernini

3. Piazza San Pietro, Città del Vaticano La Basilica di San Pietro ha bisogno di poche presentazioni. Nel XVII secolo il grande architetto e artista Gian Lorenzo Bernini vi aggiunse il magnifico colonnato, che si protende dalla Basilica per abbracciare i fedeli che si avvicinano. Per le occasioni speciali, decine di migliaia di persone possono entrare nella piazza per salutare ed essere benedette dal Papa, che qui tiene anche la sua udienza settimanale. Tra le piazze italiane non ne esiste un’altra che ti lascerà a bocca aperta così velocemente come Piazza San Pietro.

Piazza Pretoria, Palermo: la piazza della vergogna (e bellezza)

4. Piazza Pretoria, Palermo Situata a pochi passi dal centro storico della città di Palermo, presenta un’ampia fontana chiamata Fontana Pretoria che è composta, come molte fontane pubbliche in Italia, da una pletora di statue nude e fin qui tutto bene: le cose andarono male quando i palermitani, che erano saldamente sotto l’influenza dell’inquisizione spagnola nel 1575, videro i nudi. In forse l’unico caso registrato di italiani che protestano contro la statuaria nuda nella storia, i palermitani hanno ribattezzato la piazza Piazza della Vergogna. Fortunatamente, il consiglio comunale, che aveva pagato per tutte quelle statue vergognosamente nude, non si è piegato e la fontana è ora considerata un tesoro locale. La piazza è una delle più belle di Palermo e quando la fontana è illuminata di notte è una delle piazze italiane più belle.

Piazza del Duomo, Lecce: un gioiello barocco nel cuore del sud, tra le più belle piazze italiane 

5. Piazza del Duomo, Lecce Lecce è il gioiello barocco dell’Italia meridionale, che da nessuna parte è più affascinante che nella sua piazza centrale, la Piazza del Duomo. Quasi riempita dal bellissimo Duomo della città e dal suo campanile, Piazza del Duomo trabocca di raffinate opere in pietra e dettagli esuberanti, come santi e animali mitologici scolpiti apparentemente in ogni fessura. Tutto è tagliato dalla pietra calcarea dorata locale che conferisce all’intera città un aspetto e una consistenza unici. È una delle poche piazze italiane chiuse, il che significa che ha un solo ingresso e la netta sensazione di un cortile intimo (anche se un po’ grande e ornato). In realtà un tempo era un cortile con grandi portoni che chiudevano l’ingresso di notte.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere
Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

La Calabria è una meta ideale per gli appassionati del trekking e delle escursioni all'aria aperta, data la vasta presenza Scopri di più

Cosa fare sulla Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare
Sila Calabrese: 4 attrazioni da provare

In questo articolo vi mostreremo alcune delle meraviglie della Sila calabrese! La Sila è una parte dell’Appennino calabro che si Scopri di più

Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Shizuoka (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

Città tradizionale e moderna al tempo stesso, presenta anche cibi deliziosi. Scopriamo insieme 5 specialità culinarie di Shizuoka in Giappone. Scopri di più

Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori
Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Verona, capoluogo di provincia in Veneto, è tra le mete preferite dagli innamorati nonché una delle città italiane più visitate; Scopri di più

Erasmus in Germania: le 3 città migliori
Erasmus in Germania: le 3 città migliori

Erasmus in Germania: le tre mete più consigliate. Molti studenti decidono di andare a studiare all’estero grazie al progetto Erasmus, Scopri di più

Posti instagrammabili a Vieste: 3 da non perdere
Posti instagrammabili a Vieste

Vieste, una splendida città del Gargano famosa per la cultura, per le spiagge e per il suo centro storico, ma Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta