Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino ma anche per il fascino della tradizione che lo attraversa, Polignano a Mare è una meta imperdibile in Puglia. Questo gioiello in provincia di Bari sorge su uno sperone di roccia a picco sull’Adriatico, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera unica.
Indice dei contenuti
Alla scoperta del borgo antico
Il centro vitale di Polignano a Mare è il suo suggestivo borgo antico, un labirinto di vicoli candidi e piazzette affacciate sul mare. L’ingresso è segnato dall’imponente Arco Marchesale, un tempo unico accesso alla città. Una volta dentro, ci si perde tra case in pietra, logge fiorite e romantiche poesie scritte sui muri e sulle scale da un artista locale noto come “Guido il Flâneur”. Passeggiando si raggiungono le piazze principali, come Piazza Vittorio Emanuele II, dominata dal cinquecentesco Palazzo dell’Orologio. Da non perdere sono le famose terrazze panoramiche, veri e propri balconi a strapiombo sul mare, che offrono una vista indimenticabile sulla costa frastagliata.
Cosa vedere a Polignano: itinerario di un giorno
Per chi ha poco tempo, ecco un itinerario suggerito per cogliere l’essenza di questo magnifico borgo, ufficialmente riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia.
Fase della giornata | Attrazioni consigliate |
---|---|
Mattina | Attraversare l’Arco Marchesale e perdersi nei vicoli del centro storico. Visitare la Chiesa Matrice e affacciarsi dalle terrazze panoramiche. |
Pausa pranzo | Gustare un “caffè speciale” in Piazza Vittorio Emanuele II o assaggiare street food locale come la focaccia barese o un panino con il polpo. |
Pomeriggio | Scendere alla spiaggia di Lama Monachile. Poi, passeggiare sul lungomare per una foto ricordo con la statua di Domenico Modugno. |
Sera | Godersi un aperitivo con vista mare o cenare in uno dei ristoranti tipici, inclusa la celebre Grotta Palazzese per un’esperienza unica. |
Le spiagge e le grotte: Lama Monachile e la Grotta Palazzese
La spiaggia più famosa e fotografata di Polignano a Mare è Cala Porto, meglio nota come Lama Monachile. Questa caletta di ciottoli bianchi, incastonata tra due alte pareti rocciose e attraversata da un antico ponte romano, è il simbolo della città. Le sue acque, che sfumano dall’azzurro al verde smeraldo, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Lama Monachile è anche la spettacolare arena naturale che ospita le gare del Red Bull Cliff Diving World Series, la competizione di tuffi da grandi altezze più famosa al mondo. Oltre a Lama Monachile, il litorale è costellato di decine di grotte marine, tra cui spicca la Grotta Palazzese, che ospita al suo interno un ristorante di lusso di fama mondiale.
Sulle note di Domenico Modugno
Polignano a Mare è la città natale di Domenico Modugno, uno degli artisti che hanno segnato la storia della musica italiana. Si dice che la sua celebre canzone “Nel blu dipinto di blu (Volare)” sia stata ispirata proprio dai panorami mozzafiato della sua terra. Per omaggiarlo, la città ha eretto una statua in bronzo, realizzata dallo scultore Hermann Mejer, che raffigura l’artista con le braccia spalancate, in un gesto che sembra voler abbracciare Polignano. Situata sul lungomare, la statua è diventata una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Polignano a Mare è un luogo magico, un connubio perfetto tra terra e mare capace di ispirare poeti e artisti, come descritto anche dal portale ufficiale Viaggiare in Puglia.
Fonte immagine di copertina: wikipedia
Articolo aggiornato il: 01/10/2025