Polignano a Mare e le sue sfumature

Polignano a Mare e le sue sfumature

Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino, ma anche per il fascino della tradizione che lo attraversa, Polignano a Mare, è una meta da non perdere in Puglia.

Alla scoperta di Polignano a Mare

Polignano a Mare è una città pugliese in provincia di Bari, sospesa su uno sperone di roccia a picco sul mare. È conosciuta e apprezzata per il suo meraviglioso mare che si muove tra diversi colori come l’azzurro, il verde e il viola, il quale ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, per il suo patrimonio naturalistico e marino. Il centro vitale della città è rappresentato dal suggestivo borgo antico: il suo ingresso è marcato dall’imponente arco marchesale che è stato l’unico accesso fino al XVIII secolo; il labirinto di strade, le logge e le case in pietra rendono il centro storico di Polignano a Mare estremamente unico e caratteristico con i suoi fiori e le romantiche poesie scritte sui muri.

Percorrendo le diverse stradine, infatti, è possibile raggiungere le principali piazze della città, tra cui spiccano Piazza Garibaldi e Piazza Vittorio Emanuele II, e osservare i palazzi padronali antichi come Palazzo Marchesale, l’antica residenza dei feudatari polignanesi e, ancora, la chiesa Matrice, ex-cattedrale e il Palazzo dell’Orologio, sede degli uffici municipali, la cui torre ospitava la meridiana poi sostituita dall’orologio.
Piazza Vittorio Emanuele è conosciuta anche con il nome Piazza dell’Orologio e, non solo rappresenta il cuore del borgo antico, ma è anche il simbolo della tradizione e del passato con il suo orologio che presenta un meccanismo attivato manualmente. Un altro simbolo di Polignano a Mare sono le terrazze, vere e proprie logge a strapiombo sul mare Adriatico, che offrono panorami mozzafiato anche grazie ai giochi di luce notturni che animano i paesaggi.
Il litorale della città è costellato di luoghi magici: le grotte, frutto dell’azione naturale del mare e del vento; il famoso Scoglio dell’Eremita, noto anche come Isola di San Paolo, che offre uno scenario spettacolare; si aggiungono, inoltre, le lame, antichi corsi fluviali che gli uomini preistorici risalivano per collocare lì i loro villaggi. Il litorale presenta anche due torri, costruite intorno al XVI secolo a.C. a scopo di difesa: la Torre di San Vito, costruita nell’omonimo villaggio nel 1698 e Torre Incina costruita su uno sperone roccioso della cala omonima.

Aneddoti e Spiagge

Domenico Modugno è stato un artista polignanese che ha segnato la storia della musica italiana. Si dice che la sua celebre canzone “Volare”, sia stata scritta dall’autore pensando proprio alla splendida costiera di questa città, capace di evocare emozioni uniche e intense. Per questa ragione Polignano a Mare ha voluto dedicargli una statua, realizzata dallo scultore argentino Hermann Mejer, che raffigura l’artista con le braccia spalancate quasi a voler abbracciare la sua città natale. Con il passare del tempo è diventata meta obbligata per chi desidera scattare una foto ricordo. La spiaggia più famosa di Polignano a Mare è Cala Porto, nota come Lama Monachile con la punta del Bastione Santo Stefano: si tratta di un antico porto – durante la dominazione veneta nel XV Secolo -, che oggi è il simbolo per eccellenza di questa località, non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche perché ospita numerose edizioni della competizione di tuffi più spettacolare al mondo, il Red Bull Cliff Diving World Series.

Polignano a Mare, un luogo magico capace di entrare nell’anima di poeti e artisti e di ispirarli. Il connubio perfetto tra terra e mare.

Fonte immagine di copertina: wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici colombiani: i 5 migliori
Piatti tipici colombiani: i 5 migliori

Il panorama gastronomico della Colombia è un miscuglio di sapori sorprendenti e differenti tra loro, poiché si basa su una Scopri di più

Trappole turistiche di New York: 5 da evitare (e alternative)
Trappole turistiche di New York: 5 da evitare

La città globale di New York è magica e spettacolare, ma riserva tante trappole turistiche, proprio perché super popolare e Scopri di più

Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7
le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

California on the road. Uno straordinario tour tra le bellezze naturali
California on the road. Uno straordinario tour tra bellezze naturali, maestosità, vizi, passioni e avventura

California on the road. Si parte… La California. “The Golden Land”, così come han scritto Joan Irvine Smith e Jean Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta