Polignano a Mare: guida al borgo a picco sul mare

Polignano a Mare e le sue sfumature

Conosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, non solo per il suo mare cristallino ma anche per il fascino della tradizione che lo attraversa, Polignano a Mare è una meta imperdibile in Puglia. Questo gioiello in provincia di Bari sorge su uno sperone di roccia a picco sull’Adriatico, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera unica.

Alla scoperta del borgo antico

Il centro vitale di Polignano a Mare è il suo suggestivo borgo antico, un labirinto di vicoli candidi e piazzette affacciate sul mare. L’ingresso è segnato dall’imponente Arco Marchesale, un tempo unico accesso alla città. Una volta dentro, ci si perde tra case in pietra, logge fiorite e romantiche poesie scritte sui muri e sulle scale da un artista locale noto come “Guido il Flâneur”. Passeggiando si raggiungono le piazze principali, come Piazza Vittorio Emanuele II, dominata dal cinquecentesco Palazzo dell’Orologio. Da non perdere sono le famose terrazze panoramiche, veri e propri balconi a strapiombo sul mare, che offrono una vista indimenticabile sulla costa frastagliata.

Cosa vedere a Polignano: itinerario di un giorno

Per chi ha poco tempo, ecco un itinerario suggerito per cogliere l’essenza di questo magnifico borgo, ufficialmente riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia.

Fase della giornata Attrazioni consigliate
Mattina Attraversare l’Arco Marchesale e perdersi nei vicoli del centro storico. Visitare la Chiesa Matrice e affacciarsi dalle terrazze panoramiche.
Pausa pranzo Gustare un “caffè speciale” in Piazza Vittorio Emanuele II o assaggiare street food locale come la focaccia barese o un panino con il polpo.
Pomeriggio Scendere alla spiaggia di Lama Monachile. Poi, passeggiare sul lungomare per una foto ricordo con la statua di Domenico Modugno.
Sera Godersi un aperitivo con vista mare o cenare in uno dei ristoranti tipici, inclusa la celebre Grotta Palazzese per un’esperienza unica.

Le spiagge e le grotte: Lama Monachile e la Grotta Palazzese

La spiaggia più famosa e fotografata di Polignano a Mare è Cala Porto, meglio nota come Lama Monachile. Questa caletta di ciottoli bianchi, incastonata tra due alte pareti rocciose e attraversata da un antico ponte romano, è il simbolo della città. Le sue acque, che sfumano dall’azzurro al verde smeraldo, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Lama Monachile è anche la spettacolare arena naturale che ospita le gare del Red Bull Cliff Diving World Series, la competizione di tuffi da grandi altezze più famosa al mondo. Oltre a Lama Monachile, il litorale è costellato di decine di grotte marine, tra cui spicca la Grotta Palazzese, che ospita al suo interno un ristorante di lusso di fama mondiale.

Sulle note di Domenico Modugno

Polignano a Mare è la città natale di Domenico Modugno, uno degli artisti che hanno segnato la storia della musica italiana. Si dice che la sua celebre canzone “Nel blu dipinto di blu (Volare)” sia stata ispirata proprio dai panorami mozzafiato della sua terra. Per omaggiarlo, la città ha eretto una statua in bronzo, realizzata dallo scultore Hermann Mejer, che raffigura l’artista con le braccia spalancate, in un gesto che sembra voler abbracciare Polignano. Situata sul lungomare, la statua è diventata una tappa obbligata per chiunque visiti la città. Polignano a Mare è un luogo magico, un connubio perfetto tra terra e mare capace di ispirare poeti e artisti, come descritto anche dal portale ufficiale Viaggiare in Puglia.

Fonte immagine di copertina: wikipedia


Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
Vacanze in Abruzzo: i 4 luoghi mozzafiato
Vcanze in Abruzzo: 3 luoghi mozzafiato

L'Abruzzo, la regione ideale per passare vacanze estive ma anche invernali, è una terra che fa dei paesaggi il suo Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Le location de Il Trono di Spade: il fantasy incontra la realtà
Location del Trono di Spade

Uno dei motivi per cui guardare Il Trono di Spade è sicuramente quello di poter godere della bellissima fotografia della Scopri di più

Quartieri di Los Angeles da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Los Angeles da visitare: i 3 consigliati

A partire dall'industria hollywoodiana, Los Angeles è indubbiamente una delle città che meglio rappresentano gli Stati Uniti nell'immaginario collettivo. In Scopri di più

Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: 4 percorsi
parco nazionale gran paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d'Italia, si estende tra Valle d'Aosta e Piemonte, attorno all'imponente vetta del Scopri di più

Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori
Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Verona, capoluogo di provincia in Veneto, è tra le mete preferite dagli innamorati nonché una delle città italiane più visitate; Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta