Quartieri da visitare a Bratislava, i 3 consigliati

Bratislava, la capitale della Slovacchia, è una città spesso sottovalutata ed esclusa come possibile meta di un viaggio alla scoperta delle capitali europee. In realtà, Bratislava è un gioiellino nel cuore dell’Europa, sorta all’incrocio fra la Via dell‘Ambra, che collegava il Mar Baltico con il Mar Mediterraneo, e la Via del Danubio, che si estendeva dall‘Europa orientale a quella occidentale. Vediamo insieme i 3 quartieri da visitare a Bratislava!

Quartieri da visitare a Bratislava, i 3 da non perdere

1. Città Vecchia

Al primo posto della lista di quartieri da visitare a Bratislava è impossibile non mettere lo Staré Mesto. La Città Vecchia non è altro che il centro storico di Bratislava, il fulcro della capitale slovacca. Questo distretto ospita la maggior parte delle istituzioni centrali della città e diversi monumenti storici ed è facilmente visitabile a piedi, nel giro di qualche ora. Il centro storico è attraversato da strade e vicoletti sui quali si affacciano palazzi (soprattutto il Palazzo Primaziale), statue (come la statua di un soldato napoleonico adagiata su una panchina al centro della piazza principale), chiese, negozietti e scorci suggestivi sul Danubio. La piazza principale è la Hlavné náměstíe, alla quale si può arrivare da Nord seguendo gli antichi viali attraverso la Porta di San Michele, uno degli edifici più antichi della città. Nella piazza principale incontrerete il Vecchio Municipio, un insieme di palazzi storici costruiti in epoche diverse, dotati di una torre difensiva. Hlavné náměstíe è famosa anche per la sua Fontana del Roland, ufficialmente dedicata al re d’Ungheria Massimiliano II, anche se prende il nome del celebre cavaliere. Che sia un viaggio lungo o una sosta breve nella capitale slovacca, è assolutamente consigliato intraprendere il percorso alla scoperta dei quartieri da visitare a Bratislava partendo proprio dalla Città Vecchia.

2. Hrad

Il quartiere di Hrad, raggiungibile dal centro storico, è dominato dal bellissimo castello di Bratislava, eretto su una collina che sovrasta il Danubio e la Città Vecchia. Difatti, in virtù della sua invidiabile posizione, il castello di Bratislava è stato oggetto di insediamenti di diversi popoli: celti, romani, slavi e ungheresi. Le quattro torri che lo compongono sono considerate il simbolo della città, tanto che il castello è raffigurato sulla faccia nazionale delle monete slovacche da 10, 20 e 50 centesimi. Il castello fu costruito nel X secolo e per diverso tempo fu la dimora del re di Ungheria. Nel 1811 fu completamente distrutto da un incendio, la ricostruzione ha avuto luogo soltanto nel 1953. Nel 2008 è iniziata una costosa opera di rifacimento che ha portato alla verniciatura in bianco dell’intera struttura. Oggi il castello ospita il Museo Nazionale Slovacco e in alcune occasioni viene utilizzato come sede di rappresentanza dal Presidente e dal Parlamento. Merita sicuramente una visita durante il vostro itinerario di viaggio dei quartieri da visitare a Bratislava.

3. Ponte Nový Most

Al terzo posto della lista di quartieri da visitare a Bratislava, si trova qualcosa di più futuristico. La città vecchia di Bratislava è collegata con la parte nuova tramite il ponte Most Slovenského národného povstania (Ponte dell’Insurrezione nazionale slovacca), famoso per il disco collocato alla sommità, soprannominato ufo, e all’interno del quale si trovano un ristorante e uno skybar dal quale ammirare lo splendido panorama sul Danubio. Il Ponte SNP è stato costruito tra il 1967 ed il 1972, fortemente voluto dall’allora regime comunista come simbolo della potenza nazionale. L’essere all’avanguardia della struttura la rende una meta turistica molto ambita, ragion per cui è quasi sempre affollato. Inoltre, è il 26° membro del World Federation of Great Towers ed è l’unico ponte al mondo ad essere annoverato in questa categoria. 

Fonte dell’immagine in evidenza: ©Marcello Affuso 

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici della Bulgaria: le 6 prelibatezze tradizionali
Piatti tipici della Bulgaria: le 5 prelibatezze tradizionali

La cucina bulgara è un mosaico di sapori, un punto d'incontro tra influenze slave, greche e ottomane che riflette la Scopri di più

Posti da visitare a Nikkō, una top 5
Posti da visitare a Nikkō, una top 5

Nikkō è una città giapponese che si trova nella prefettura di Tochigi nella regione del Kantō, distante da Tōkyō poco Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Luoghi storici da visitare: 5 gemme nel mondo
Luoghi storici da visitare: 5 gemme nel mondo

Il mondo è pieno di bellezze che ci consentono di celebrare la capacità sbalorditiva del potenziale umano. Ogni sito racconta Scopri di più

Cosa mangiare a Parigi: 10 piatti tipici francesi da non perdere
Cosa mangiare a Parigi

Oltre ad essere città d’arte, Parigi è una delle capitali della gastronomia mondiale. Un viaggio nella capitale francese si presenta, Scopri di più

Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Le piazze italiane sono il centro della vita sociale, culturale e storica di ogni città. Eredi dell'agorà greca e del Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giulia Greco

Vedi tutti gli articoli di Giulia Greco

Commenta