Cosa mangiare a Parigi: 10 piatti tipici francesi da non perdere

Cosa mangiare a Parigi

Oltre ad essere città d’arte, Parigi è una delle capitali della gastronomia mondiale. Un viaggio nella capitale francese si presenta, quindi, come l’occasione perfetta per assaggiare nuovi piatti e farsi stupire da sapori insoliti.

Contando su una lunga tradizione, la cucina francese è tra le più influenti al mondo. La sua eccellenza è stata riconosciuta anche dall’UNESCO, che nel 2010 ha inserito il “pasto gastronomico dei francesi” nella lista del patrimonio immateriale dell’umanità. A Parigi, come nel resto della Francia, è possibile assaggiare piatti semplici e alla portata di tutti, recandosi nei tradizionali bistrot e brasserie. Per orientarsi nell’offerta, il sito del turismo ufficiale, parisjetaime.com, è una risorsa preziosa.

Piatti tipici parigini: una guida rapida

Categoria Piatto da provare
Antipasti e zuppe Soupe à l’oignon, escargots.
Piatti principali Boeuf bourguignon, raclette, ratatouille.
Street food e spuntini Crêpes, galettes, croque-monsieur.
Dolci e pasticceria Croissant, pain au chocolat, macarons.

Antipasti e zuppe da non perdere

Soupe à l’oignon

La classica zuppa di cipolle è un must assoluto. Preparata con un brodo di carne ricco, cipolle caramellate e servita in una ciotola di terracotta, viene gratinata al forno con una fetta di pane e formaggio groviera filante. È il comfort food parigino per eccellenza, perfetto per le giornate più fresche.

Escargots

È impossibile andare a Parigi e non provare uno dei simboli della sua cucina: le escargots. Si tratta di lumache di terra, solitamente preparate alla bourguignonne con burro, aglio e prezzemolo. Vengono servite ben calde nel loro guscio e consumate come antipasto.

I grandi classici della cucina francese

Boeuf bourguignon

Questo celebre stufato di manzo è originario della Borgogna ma è un pilastro dei bistrot parigini. La carne viene cotta lentamente nel vino rosso, insieme a cipolle, carote, funghi e pancetta, fino a diventare tenerissima. Un piatto ricco e saporito, ideale per una cena sostanziosa.

Raclette

Si tratta di un piatto conviviale a base dell’omonimo formaggio. La sua peculiarità consiste nella procedura: la forma di formaggio viene scaldata e, quando lo strato superiore fonde, viene “raschiato” (dal francese racler) e servito su patate lesse, salumi e sottaceti.

Ratatouille

Divenuta celebre grazie al film d’animazione della Pixar, la ratatouille è un contorno a base di verdure stufate (melanzane, zucchine, pomodori e peperoni). Originariamente un piatto povero dei contadini provenzali, oggi è un classico della cucina francese.

Street food e spuntini veloci

Crêpes e galettes

Le crêpes sono il simbolo dello street food parigino. Sottili cialde dolci farcite con creme, cioccolato o frutta. La loro versione salata è la galette bretonne, a base di farina di grano saraceno (naturalmente senza glutine) e farcita con prosciutto, formaggio o uova. Si trovano nei chioschi per strada o nelle crêperies.

Croque-monsieur

Un piatto veloce da mangiare a Parigi è il croque-monsieur. Si tratta di un sandwich grigliato con pane, prosciutto cotto e formaggio, spesso arricchito con besciamella. La sua variante, il croque-madame, prevede l’aggiunta di un uovo fritto in cima.

Dolci e pasticceria

Viennoiserie: croissant e pain au chocolat

La colazione parigina per eccellenza. Il croissant, con la sua pasta sfoglia burrosa e fragrante, e il pain au chocolat, un fagottino ripieno di barrette di cioccolato, sono un rito quotidiano da gustare in una delle tante boulangeries della città.

Macarons

Questi piccoli e colorati pasticcini a base di meringa e farina di mandorle, ripieni di ganache o creme, sono un’altra icona della pasticceria francese. Perfetti per una pausa golosa o come souvenir da portare a casa.

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

La cultura giapponese è affascinante ed unica nel suo genere. Se hai organizzato un viaggio che ha come meta proprio Scopri di più

Trappole turistiche di Parigi: 5 da evitare (con alternativa)
Trappole turistiche di Parigi: 5 da evitare

Parigi, una delle capitali europee più amate, è ricordata per il suo fascino romantico. Ma non bisogna credere a tutto Scopri di più

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere
Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si Scopri di più

8 cose da fare a Bruxelles: idee per un viaggio di 3 giorni
8 cose da fare a Bruxelles in 3 giorni

Stai programmando un viaggio verso Bruxelles? Ecco una lista chiara e completa di 8 cose da fare a Bruxelles in Scopri di più

Cosa vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere
Cose da vedere a Bari: 4 posti della città da conoscere

Cosa vedere a Bari, storia della città La città metropolitana di Bari, capoluogo di regione della Puglia, ospita circa 315.625 Scopri di più

Viaggi per capodanno: 3 mete alternative
Viaggi: 3 mete per un Capodanno alternativo

Capodanno è alle porte e, sebbene pensando a dicembre si immagini subito il freddo, la neve e l'albero di Natale Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta