Sagre irpine: le 3 più conosciute

Sagre irpine: le 3 più conosciute

Le sagre sono delle festività popolari che si svolgono in ogni periodo dell’anno, in varie località e con una ricorrenza annuale. Tradizionalmente la sagra nasce come una celebrazione religiosa, ad esempio per celebrare il santo patrono di una località; tuttavia nel corso degli anni le sagre hanno assunto un carattere diverso e possono avvenire per la commemorazione civile di personaggi importanti, la celebrazione di un avvenimento importante o più semplicemente per valorizzare un piatto o un prodotto locale. L’Italia è, infatti, tra le nazioni che vantano il maggior numero di sagre e feste popolari al mondo. In particolare oggi parliamo dell’Irpinia, una regione storica della Campania, in cui abbondano festività di questo tipo. Ecco alcune delle sagre irpine più particolari a cui consigliamo di partecipare assolutamente.   

Festa medievale a Rocca San Felice

Rocca San Felice è un bellissimo borgo dell’Irpinia che ospita ogni anno ad agosto la festa medievale. Durante questa festività che dura dai 2 ai 3 giorni, il paese viene addobbato con drappi e stendardi medievali, mentre diverse persone del posto si vestono con vestiti medievali creando un’atmosfera molto suggestiva e atipica, in cui l’immersione nel passato è assicurata. Lo scopo della sagra è quella di promuovere l’arte e la cultura del territorio, ma anche la ricchissima varietà gastronomica di questa regione. Nelle strade infatti, è facile trovare stand di aziende che promuovono prodotti locali.

Fiera Enologica di Taurasi

La sagra del vino di Taurasi è sicuramente una delle sagre irpine più conosciute in assoluto e si svolge nel mese di agosto nell’omonimo paese. La sagra nasce per la volontà di celebrare la produzione vinicola campana e le sue eccellenze, tra cui il vino Taurasi, uno dei vini più conosciuti d’Italia che vanta la denominazione DOCG, la prima del sud Italia riconosciuta nel 1993. Durante la sagra, è possibile degustare diversi prodotti: oltre ad una scelta molto variegata di vini, è possibile fermarsi ai molteplici stand gastronomici, costruiti appositamente per essere d’accompagnamento ai vini offerti, dove è possibile assaggiare pizzilli e caciocavalli impiccati. In aggiunta, vi è la possibilità di assistere ad un concerto dal vivo o trovare diverse aree con musica commerciale in modo da soddisfare le preferenze musicali di tutti i visitatori. La sagra si svolge all’interno e nei dintorni del famoso castello di Taurasi. Quella della sagra del vino è assolutamente un esperienza da non perdere.

La sagra del tartufo nero e della castagna

La sagra del tartufo nero e della castagna si tiene nel mese di ottobre nel pittoresco centro storico di Bagnoli Irpino. Anche in questo caso, è una delle sagre irpine create appositamente per celebrare e valorizzare le eccellenze del territorio. Durante l’evento, passando per il centro storico i visitatori vengono inebriati dai profumi emanati dagli stand gastronomici e soprattutto gli amanti del tartufo non possono resistere alla tentazione di fermarsi a provare o acquistare qualche prodotto. È possibile, inoltre, partecipare ai numerosi tour guidati alla ricerca del tartufo e delle castagne nei boschi circostanti, in modo da arricchire ulteriormente l’esperienza dei partecipanti.

Alcuni Bonus

Oltre a quelle descritte, ci sono altre sagre irpine che meritano sicuramente una menzione speciale. Tra queste troviamo il Fiano Love Festival di Lapio, Saperi e Sapori di Gesualdo, la sagra del Pastiero del caratteristico borgo di Sant’Angelo All’Esca e la sagra della Maccaronara a Castelvetere che celebra questo famoso piatto della tradizione. La scelta è sicuramente molto vasta e offre ai visitatori un’ampia gamma di esperienze da vivere.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons, opera proria di Lucamato

Altri articoli da non perdere
Capodanno in piazza 2024, i 5 più interessanti in Italia
Capodanno in piazza 2024, i 5 più interessanti in Italia

Capodanno si avvicina ed è ora di scegliere come trascorrerlo al meglio. Molti italiani decidono di passarlo in famiglia, in Scopri di più

Presepe di Manarola, il più grande del mondo
Presepe di Manarola, il più grande del mondo

Siamo a Manarola, antico borgo della Riviera ligure di Levante e frazione del comune di Riomaggiore nella provincia di La Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

Sagre cilentane: 6 da non perdere
Sagre cilentane: 6 da non perdere

Il Cilento è terra di tradizioni, di buon cibo e di musica popolare. Questa vasta area della Campania, celebre per Scopri di più

Mercatini di Natale in Europa: 10 imperdibili
5 Imperdibili mercatini di Natale in Europa

Natale è per molti il periodo più magico dell’anno. I bambini attendono intrepidi l’arrivo di Babbo Natale, gli adulti si Scopri di più

Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco
Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco

L’estate sta arrivando e si sa, non tutti sono amanti del clima caldo ed afoso e soprattutto del mare, che Scopri di più

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta