Presepe di Manarola, il più grande del mondo

Presepe di Manarola, il più grande del mondo

Siamo a Manarola, antico borgo della Riviera ligure di Levante e frazione del comune di Riomaggiore nella provincia di La Spezia, che insieme a Monterosso, Corniglia, Vernazza e Riomaggiore forma le Cinque Terre, antichi villaggi di pescatori situati lungo la costa italiana. Manarola è uno dei borghi più affascinanti delle Cinque Terre e proprio qui ogni anno dall’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, al 31 gennaio, viene organizzato il più grande e luminoso Presepe al mondo. Il Presepe di Manarola è sicuramente uno degli eventi natalizi più attesi in Liguria, uno spettacolo di luci e colori che ogni amante del Natale non può assolutamente perdere.

Allestito sulla collina delle Tre Croci, il Presepe di Manarola si illumina con le sue 17.000 luci all’ora del tramonto e resta acceso fino alle 22, mentre nel giorno della Viglia di Natale, il giorno di Natale, Santo Stefano, Capodanno ed Epifania si spegne alle 2. Alle ore 17 comincia la fiaccolata e alle 17:30 vi è l’accensione del Presepe, seguita da uno spettacolo pirotecnico con fuochi d’artificio. L’opera è composta da circa trecento personaggi fra i quali non mancano contadini, pastori e ovviamente pescatori e pesci. Sulla sommità della collina vi è la capanna con il Bambino Gesù e la cometa. Nell’anno del Coronavirus sono state inserite figure di medici ed infermieri. Quello di Manarola è un presepe ecologico in quanto alimentato da un impianto fotovoltaico e tutte le figure sono realizzate con materiali riciclati, un’iniziativa che simboleggia un ritorno alla povertà con un chiaro riferimento agli insegnamenti del Cristianesimo.

Presepi napoletani: i 5 più belli

Un po’ di storia del Presepe di Manarola

Il Presepe, da cui prende spunto il presepe napoletano, nasce nel 1976 grazie alla creatività di un ex ferroviere, Mario Andreoli, che si è dedicato alla realizzazione di questo straordinario scenario natalizio. Il Presepe di Manarola viene inaugurato nel 2007, quando Andreoli era riuscito a ricoprire l’intera collina, e viene inserito nel Guinness dei primati. Il Presepe è così diventato un’attrazione per i turisti di tutto il mondo. Il Presepe di Manarola simboleggia l’attaccamento alla propria terra, che per gli abitanti di questi piccoli borghi è un valore fondamentale ed è diventato un bene comune; difatti, la popolazione è parte attiva del progetto, ognuno collabora nella preparazione del Presepe, che rappresenta un ritorno alla forma più autentica del Natale.

Da dove si può osservare il Presepe di Manarola?

È possibile ammirare il Presepe da diversi punti di osservazione: dal piazzale della Chiesa di San Lorenzo, da Via Rollandi, ma la vista più suggestiva del Presepe si apre dall’area di osservazione più alta, lungo via Beccara, un sentiero che collega Manarola a Riomaggiore. Il sentiero è costituito da 320 scalini e non è illuminato, dunque è necessario portare con sé una torcia e fare molta attenzione.

Come raggiungere il Presepe di Manarola?

Il borgo di Manarola può essere raggiunto in auto dalla strada Litoranea che parte da La Spezia e collega i cinque borghi, ma dal momento che la disponibilità del parcheggio è limitata, è preferibile raggiungere Manarola in treno da La Spezia o da Genova.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5
Capolavori del Rijksmuseum di Amsterdam: i migliori 5

Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è una delle città europee con il più ricco patrimonio artistico e culturale, con un Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori
Chiese da visitare a Verona: le 5 migliori

Verona, capoluogo di provincia in Veneto, è tra le mete preferite dagli innamorati nonché una delle città italiane più visitate; Scopri di più

Chiese da visitare a Lisbona, le 4 più iconiche
chiese da visitare a Lisbona

Lisbona costituisce un gioiello nascosto nell'ambito delle capitali europee: con i suoi iconici tram gialli che percorrono le vie storiche Scopri di più

Il brutalismo a Praga e le sue perle
Le perle del brutalismo a Praga

Il Brutalismo è una corrente architettonica che ha lasciato un segno indelebile nel panorama urbano di molte città del mondo, Scopri di più

Museo Magi ‘900, quando l’arte è il sinonimo di rinascita dal passato agro-industriale
Museo Magi '900

Museo Magi '900 è una galleria d'arte contemporanea situata nel comune di Pieve di Cento inaugurata da Giulio Bragellini La Scopri di più

A proposito di Rosaria Mastellone

Vedi tutti gli articoli di Rosaria Mastellone

Commenta