Salamanca: un viaggio nel patrimonio UNESCO spagnolo

Salamanca

Quando si organizza un viaggio in Spagna, la scelta della meta finisce spesso per polarizzarsi intorno ai due maggiori centri: Madrid e Barcellona. Complici la cronofagia e l’avvento del turismo “mordi e fuggi”, due pilastri della società contemporanea, ci si ritrova a fare dei tagli, giungendo a compromessi con noi stessi. Relativamente alla Spagna, uno di questi può riguardare Salamanca, città della comunità autonoma di Castilla y León. Situata a due ore di macchina dalla capitale iberica, Salamanca rappresenta un gioiello storico-culturale del Paese, tanto da essere stata dichiarata nel 1988 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO (uno dei 6 della comunità autonoma di Castilla y León).

Perdersi tra le strade del centro storico permette di ammirare tutti gli angoli culturali di Salamanca, anche i meno conosciuti.  Ad un certo punto ci si imbatterà nell’università più antica della Spagna, risalente al 1218. Al suo interno si trovano il Paraninfo, aula che ospitava in passato le cerimonie di laurea, e la Scala della Conoscenza, dove sono raffigurati i vari stadi dell’evoluzione umana. Sulla facciata dell’università è possibile scorgere due oggetti ricorrenti: il teschio e la rana. Quest’ultima rappresenta il simbolo della città, considerato un portafortuna dai suoi abitanti. Si racconta, infatti, che lo studente capace di individuare la rana sulla facciata dell’università avrà una brillante carriera accademica. 

Salamanca astronauta
Astronauta, Cattedrale di Salamanca.

L’occasione per aguzzare la vista si ripresenta a qualche metro, ammirando la Cattedrale di Santa Maria dell’Assedio, popolarmente definita “nuova” per distinguerla dall’adiacente Catedral Vieja.  La sua costruzione ha attraversato tre secoli (1513-1733), come dimostra la fusione dello stile gotico con elementi rinascimentali e la cupola barocca. Anche qui, tra le varie decorazioni, appaiono dei soggetti a priva vista alieni. Si tratta del drago con un cono gelato e dell’astronauta (nell’immagine), scolpiti da Jerónimo Garcia durante i lavori di ristrutturazione del 1992. L’obiettivo era introdurre alcuni ricordi del Novecento, in sostituzione delle antiche decorazioni andate perdute. 

A duecento metri dalla Catedral Nueva, sorge la Casa de las Conchas (Casa delle Conchiglie), altro simbolo di Salamanca edificato tra il XV e il XVI Secolo. Esistono due leggende che spiegano il perché dell’edificio, voluto da Rodrigo Arias Maldonado. Secondo la versione più accreditata, il cavaliere dell’Ordine di San Giacomo volle rendere omaggio al movimento monastico-militare adornando la propria casa con il suo simbolo: la conchiglia (ad oggi ne sono conservate circa 300 sulla facciata).  L’altra versione vedrebbe, invece, l’oggetto marino come segno d’amore di Rodrigo nei confronti della moglie Maria. 

Come concludere una passeggiata in una città spagnola senza cerveza y tapas? La scelta non può che ricadere su uno dei tanti bar presenti nella Plaza Mayor, centro di Salamanca dove convergono tutte le strade principali. Nella piazza sono presenti decine di medaglioni contenenti i rilievi di re, santi, artisti e conquistadores spagnoli. Curiosità: fino al 2017 era presente anche il volto del dittatore Francisco Franco. 

Crediti immagini di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Piatti tipici dell’Alaska: 5 da provare
Piatti tipici dell'Alaska: 5 da provare

L’Alaska è uno dei luoghi attualmente meno contaminati; si tratta di un territorio incantevole, dove gli splendidi paesaggi montani e Scopri di più

My Hobbit Life, intervista alla Compagnia di Nicolas Gentile in viaggio dai boschi abruzzesi fino al Vesuvio
The Hobbit Life

My Hobbit Life: intervista con Nicolas Gentile alla scoperta della viaggio naturalistico della Compagnia dai boschi abruzzesi fino al Vesuvio Scopri di più

Cosa vedere a Matera, cuore tra i Sassi
Cosa vedere a Matera

Qualche prezioso consiglio su cosa vedere a Matera. Quando si arriva a Matera ciò che subito si vede ha dell’incredibile. Scopri di più

Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere
Viaggiare da soli: 6 consigli da non perdere

Viaggiare da soli può sembrare scoraggiante rispetto alla comodità della propria casa. Cosa succede se le cose non vanno secondo Scopri di più

Giappone, luoghi suggestivi e poco turistici: 5 da scoprire
Giappone, 5 luoghi suggestivi e poco turistici da scoprire

Dopo la riapertura al turismo l'11 ottobre 2022 in seguito alla pandemia da Covid-19 e la diminuzione delle restrizioni per Scopri di più

10 luoghi da visitare a Bali durante il tuo viaggio

Parti per un incantevole viaggio a Bali con questi dieci luoghi imperdibili. Esplora la mistica foresta delle scimmie di Ubud, Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta