Trappole per turisti ad Amsterdam: 5 da evitare

Trappole per turisti ad Amsterdam: 5 da evitare

Avete mai sentito la parola trappole per turisti? Sono tutte quelle attrazioni consigliate o elogiate da influencer o sui social media ma che poi si rivelano un flop. Le trappole per turisti ad Amsterdam sono moltissime, la città è ricca di attrazioni e attività, è importante però, prima di visitarla, programmare il vostro tour in modo minuzioso e ascoltare i vari consigli sul come evitare truffe o multe. Nonostante la sua bellezza, è piena di trappole e inganni, per noi turisti ignari delle tradizioni, è rischiosa specialmente a causa di negozianti che vogliono lucrare su questo assiduo turismo.

Ecco quali sono le trappole per turisti ad Amsterdam più comuni:

1. I  Coffee Shop Commerciali 

L’idea generale è che uno vale l’altro e ricerchiamo solo in quelli più famosi come The Bulldog o The first. Ma se vuoi un prodotto di qualità, senza alcun sovrapprezzo consigliamo quelli gestiti dalle seed banks, delle famose aziende olandesi per la vendita di semi di cannabis. Invitiamo ad andare al The Club media coffe shop oppure al Coffe shop greenhouse, o di partecipare al tour a piedi a tema ganja, alla scoperta dei migliori Coffee shop della città, vi spiegherà la storia della cannabis e ha una durata di 2 ore e 30 minuti.

2. Multe e sanzioni

Un’altra delle trappole per turisti ad Amsterdam in cui è facile cadere è la tolleranza e libertà che circola nella capitale olandese, infatti sarebbe naturale lasciarsi trasportare da esse, ma non significano “faccio ciò che voglio’”,  fumare erba o hashish per strada è tra le principali cose da evitare o altrimenti si rischiano multe altissime. A tal proposito un’altra cosa da non fare MAI è scattare foto o video all’interno del Red light district, anche disturbare le sex workers, sono sempre degli illeciti. Chi è interessato/a e vuole saperne di più sull’ambito dell’erotico, può visitare il Red Light Secret, un museo dedicato alle sex workers dove puoi addirittura posare in una tipica vetrina.

3. Pagamento con carta di credito 

Un’altra delle trappole per turisti ad Amsterdam più rischiosa è il pagamento con carta di credito, purtroppo anche qui molti negozianti tendono ad approfittare di noi visitatori, invece di digitare l’importo corretto, come ad esempio €25, fingono di sbagliare aggiungendo uno 0 e così arrivi a pagare centinaia di euro in più. Non è un errore di digitazione, vogliono solo fare i furbi. È suggerito di pagare in contanti o di attendere il risultato della transazione prima di confermare il pagamento.

4. Boat Tour

Amsterdam è anche conosciuta come la città dei canali e contribuiscono alla magia della città, è definita la Venezia del nord per questo molte attività si basano sul giro in barca tra i canali, ma proprio per la vastità di tali, sono le classiche trappole per turisti. Invece delle offerte commerciali, mediocri e con una scarsa offerta dovresti favorire tour più intimi, con snacks, bevande e musica, a volte anche un aperitivo con open bar e assaggi di formaggio, il prezzo è circa di €30 a persona.

5. I Musei falsi

Attento allo shopping nei musei falsi, come quello del formaggio, quello erotico, dei tulipani, della vodka e altri ancora. Molti sono solo negozi mascherati da musei, prova a ricercare musei tradizionali o magari i mercati della città per regali e souvenir a prezzi molto più conventi.

Quindi è consigliato informarsi su ogni singolo aspetto della meravigliosa città, per evitare trappole e perdite di tempo. Cerca di frequentare il centro e i quartieri intorno come il Jordaan, Amsterdam Noord e il quartiere dei musei oppure De Pijp per la vita notturna. Nonostante sia una città abbastanza costosa, almeno per le visite dei musei potresti acquistare l’Amsterdam city card, con la quale hai accesso a una vastità di musei e include trasporti illimitati, non è un’altra trappola. Come ultimo consiglio per evitare le trappole per turisti ad Amsterdam è quello di portare una borraccia, in un ristorante l’acqua può costare dai €5/€8, inoltre per la città è pieno di fontanelle.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Siviglia: i 3 più affascinanti
Quartieri da visitare a Siviglia: i 3 più affascinanti

I quartieri da visitare a Siviglia, situata nella zona sud-occidentale della penisola Iberica, sono famosi in tutto il mondo per Scopri di più

Bellezze naturali del mondo, 7 luoghi unici da visitare
Bellezze naturali, luoghi unici da visitare

La natura ci offre un sacco di luoghi davvero incantevoli che meriterebbero di essere visitati almeno una volta nella vita. Scopri di più

Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost
Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost

Esiste una strategia conosciuta come il trucco dello Skiplagging che ti permette di risparmiare in viaggio seppur con qualche rischio. Scopri di più

Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere
Trekking e sentieri naturalistici in Calabria: i 3 da conoscere

La Calabria è una meta ideale per gli appassionati del trekking e delle escursioni all'aria aperta, data la vasta presenza Scopri di più

Città in Russia: 5 da vedere
Cinque città da vedere in Russia

La Russia è il primo nome che compare nella lista dei paesi più grandi del mondo, dal cuore dell’Europa si Scopri di più

Piatti tipici in Cile: 5 da assaggiare
Piatti tipici in Cile

Quando si visita un paese per la prima volta, il desiderio più comune è immergersi nella sua cultura, gustando i Scopri di più

A proposito di Gaia Pisacane

Vedi tutti gli articoli di Gaia Pisacane

Commenta