Viaggi da fare prima dei 30 anni: 5 mete imperdibili

Viaggi prima dei 30: 5 mete imperdibili

Viaggiare, si sa, è sempre una buona idea per arricchire  il nostro bagaglio culturale e farlo prima dei 30 permette di arrivare ad una tappa così importante della vita con ricordi meravigliosi.  Che siate avventurieri o semplicemente affascinati da diverse  culture, ecco 5 imperdibili mete di viaggi da fare prima dei 30 anni:

1. Tokyo 

Tokyo è una meta imperdibile per un giovane adulto. Si tratta di una delle metropoli più grandi del mondo, scelta appositamente per offrire il perfetto mix di tradizioni e modernità. Ogni angolo della città ha qualcosa da raccontare: dall’antico tempio Sensō-ji all’isola artificiale di Odaiba, Tokyo si dimostra una meta must have  per i viaggi prima dei 30 anni. Gli affascinanti contrasti della capitale lasciano spazio alla fantasia e ai piaceri di chiunque: Akihabara e Harajuku faranno impazzire gli amanti della cultura pop giapponese, mentre per i nottambuli Shibuya offre una vasta gamma di club e karaoke vivaci, oltre a paesaggi futuristici come il famoso Shibuya Crossing e le luci mozzafiato osservabili dall’ultimo piano dello Shibuya Sky. Gli amanti dello street food, invece, non resteranno affatto delusi dalle prelibatezze che si possono trovare sui banchetti dei mercati all’aperto, come quello di Ameyoko a Ueno: takoyaki, dango e ramen sono le specialità della casa e i prezzi accessibili a tutti vi sorprenderanno. In Giappone, infatti, prezzi bassi non equivalgono a scarsa qualità, tutt’altro! Insomma, che siate lì per rilassarvi in un Onsen o per visitare attrazioni uniche come il Ghibli Museum, Tokyo è una città che vale la pena visitare e, se a farlo sono giovani non ancora del tutto coinvolti dallo stress  che la vita adulta comporta, sarete capaci di godervi quest’esperienza con tutta la vivacità che questa città ha da offrire.

2. Cape Town

Cape Town è una città affascinante del Sudafrica, nota per i suoi colori e le attrazioni naturali. Se nella vostra lista di viaggi da fare prima dei 30 anni c’è Cape Town, non potete non visitare l’iconica Table Mountain, il caratteristico altopiano simbolo della città, che è possibile raggiungere con la funivia o, per i più avventurosi, attraverso percorsi di escursione. A Cape Town potrete visitare Robben Island, un’isola che ha ospitato una prigione di massima sicurezza durante il regime dell’apartheid, in cui sono stati rinchiusi molti prigionieri politici, tra cui Nelson Mandela; ad oggi, Robben Island è patrimonio dell’UNESCO. Immersa nella natura, Cape Town ospita il Kirstenbosch National Botanical Garden, un giardino rinomato per la sua collezione di piante africane ed è il primo giardino botanico al mondo a essere incluso in un sito naturale dall’UNESCO. Una peculiarità di questo giardino è il Boomslang Tree Canopy Walkway, una passerella sospesa in acciaio e legno da cui si gode un panorama mozzafiato. A dispetto di quanto si dica della vita in città, Cape Town ha un itinerario che la rende una di quelle mete che vale il viaggio.

3. Reykjavík

Reykjavík, capitale dell’Islanda e la più settentrionale del mondo, è una città viva e in espansione, nonostante in passato fosse un semplice villaggio di pescatori. Reykjavík è una buona alternativa per chi non ama camminare: è infatti una città molto piccola e il centro può essere visitato tranquillamente a piedi in poco tempo, senza bisogno di mezzi di trasporto. La cattedrale Hallgrímskirkja è il simbolo artistico della città; si tratta di una chiesa luterana con un’architettura ispirata alle colonne di basalto delle formazioni laviche islandesi. Sul lungomare di Reykjavík è possibile osservare la scultura Sun Voyager, progettata da Jón Gunnar Árnason, che rappresenta una nave vichinga simboleggiante il viaggio verso l’ignoto. Inoltre, a soli 45 minuti di auto da Reykjavík, è possibile rilassarsi nelle acque calde e ricche di minerali della Blue Lagoon, una sorgente geotermica. Reykjavík offre molte esperienze che i giovani adulti apprezzeranno sicuramente: dalle escursioni per l’avvistamento delle balene, fino ai paesaggi naturali mozzafiato, questa tappa dovrebbe assolutamente occupare un posto nella vostra lista di viaggi da fare prima dei 30 anni.

4. Bangkok

Bangkok è un’opportunità per allargare i propri orizzonti e allo stesso tempo divertirsi. È un melting pot di culture, con influenze cinesi, indiane e occidentali, e i suoi splendidi templi, come il famoso Wat Pho, tempio del Buddha sdraiato lungo 46 metri, raccontano di una città ricca di storia e tradizioni. Mercati come il Chatuchak Weekend Market, uno dei più grandi al mondo, permettono di assaporare l’essenza della città, dove imparerete a contrattare come un locale e assaggerete il tipico street food thailandese. Quello a Bangkok sarà un viaggio che vi permetterà di intrattenere gli amici con racconti di esperienze avventurose, come i mercati galleggianti, ma sarà anche un luogo di crescita personale, la quale è un lascito essenziale per i viaggi da fare prima dei 30 anni.

5. Santorini

Santorini è un meta ambita da molti giovani durante il periodo estivo, che ne apprezzano la bellezza naturale e l’ospitalità locale. Santorini ha molto da offrire: le tipiche case dalla cupola blu si affacciano sul mare Egeo che bagna spiagge uniche come la Read beach e la Black beach con sabbia vulcanica nera. Santorini è per i giovani il perfetto connubio tra relax diurno e una vita notturna molto attiva nei centri di Fira e Oia. Santorini è dunque il luogo perfetto per fare nuove conoscenze e creare dei ricordi con qualcuno di speciale, una destinazione non troppo lontana ma imperdibile per chi desidera dare un significato ai viaggi da fare prima dei 30 anni.

Quale di queste destinazioni scegliereste?

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I monumenti di Lisbona più belli: 3 da non perdere
I monumenti di Lisbona: 3 da non perdere.

Lisbona è una delle capitali più affascinanti d’Europa: è una meta molto interessante per la sua storia, per la sua Scopri di più

Cosa sapere prima di un viaggio: 8 consigli per partire
Cosa devi sapere prima di partire per un viaggio: 9 consigli

Organizzare un viaggio comporta sempre il rischio di dimenticare qualcosa di importante. Per aiutarti a partire senza stress, abbiamo preparato Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Attrazioni di Istanbul, le 5 migliori
Attrazioni di Istanbul, le 5 migliori

Conosciuta anche come Seconda Roma, Istanbul, con i suoi 15 milioni di abitanti, è la città più popolosa della Turchia. Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Grotte della Lamia, tra leggenda e realtà
Grotte della Lamia

Le grotte della Lamia sono la più grande emergenza ipogea naturale all'interno della provincia di Reggio Calabria. Collocate in località Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta