Viaggio in Egitto: 5 luoghi da non perdere

Egitto: 5 luoghi da non perdere

L’Egitto è da sempre una delle mete più sognate dai viaggiatori. Grazie al suo clima mite, è una destinazione perfetta in ogni stagione, capace di unire il relax di spiagge dorate e fondali marini mozzafiato con un patrimonio storico e culturale senza eguali. Dalle maestose piramidi alle tombe dei faraoni, questo è un paese che racconta millenni di storia e leggende.

Se stai pianificando il tuo itinerario, ecco una guida a 5 luoghi imperdibili per un viaggio in Egitto indimenticabile.

Le destinazioni imperdibili in sintesi

Per aiutarti a scegliere le tappe del tuo viaggio, ecco una panoramica di cosa offre ogni luogo.

Destinazione Ideale per
Piramidi di Giza Amanti della storia, dell’archeologia e delle meraviglie del mondo.
Sharm El Sheikh Appassionati di immersioni, snorkeling, relax e vita da resort.
Crociera sul Nilo Chi desidera un’esperienza culturale completa, unendo navigazione e visite ai templi.
Alessandria d’Egitto Interessati alla storia greco-romana, alla letteratura e a un’atmosfera mediterranea.
Colossi di Memnone Viaggiatori che esplorano la sponda ovest di Luxor e amano le statue monumentali.

1. Le Piramidi di Giza e la Sfinge

 

Situate a Giza, alle porte del Cairo, le tre piramidi sono il simbolo dell’Egitto. Sono le tombe dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino. La più grande, quella di Cheope, è l’unica delle Sette Meraviglie del Mondo Antico giunta fino a noi. A pochi passi, la maestosa Sfinge, con il suo corpo di leone e volto umano, veglia sulla necropoli. Si ritiene che il suo volto rappresenti il faraone Chefren, a protezione del suo complesso funerario. Questo sito, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un luogo intriso di mistero e grandiosità.

2. Sharm El Sheikh e la barriera corallina

 

Affacciata sul Mar Rosso, Sharm El Sheikh è la meta per antonomasia per gli amanti del mare. La sua attrazione principale è la barriera corallina, un ecosistema variopinto e brulicante di vita, perfetto per immersioni e snorkeling. Per chi cerca divertimento serale, Naama Bay offre locali, ristoranti e un vivace mercato (souk) dove mettere alla prova le proprie abilità di contrattazione per acquistare oli profumati e souvenir. Attenzione: è severamente vietato raccogliere o danneggiare i coralli, con multe molto salate per i trasgressori.

3. La crociera sul Nilo tra Luxor e Assuan

 

Un’esperienza irrinunciabile è la crociera sul Nilo, il modo migliore per esplorare i tesori dell’antico Egitto. L’itinerario classico, che dura da 3 a 7 giorni, collega Luxor e Assuan. Navigando lentamente sulle acque del fiume, si visitano siti archeologici monumentali come i templi di Karnak e Luxor, la Valle dei Re, il tempio di Edfu e la grandiosa Diga di Assuan. Le crociere offrono un mix perfetto di cultura, relax e paesaggi indimenticabili.

4. Alessandria d’Egitto: storia e cultura sul Mediterraneo

 

Fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C., Alessandria è una città dal fascino unico, dove la cultura egiziana si fonde con quella greco-romana. Fu sede della più grande biblioteca dell’antichità, andata distrutta in un incendio. Oggi, sulle sue ceneri, sorge la moderna e avveniristica Bibliotheca Alexandrina. Da non perdere anche le Catacombe di Kom el-Shouqafa e la Cittadella di Qaitbay, un’imponente fortezza costruita sul sito del leggendario Faro di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo antico.

5. I Colossi di Memnone a Luxor

 

Sulla sponda occidentale del Nilo, vicino a Luxor, si ergono i Colossi di Memnone. Queste due imponenti statue in pietra, alte circa 18 metri, rappresentano il faraone Amenhotep III seduto sul trono. Un tempo erano i guardiani del suo tempio funerario, oggi quasi completamente scomparso a causa delle inondazioni del Nilo. Una leggenda narra che, dopo un terremoto, una delle statue emettesse un suono all’alba, interpretato come il saluto del mitico re Memnone a sua madre Eos, dea dell’aurora.

Consigli pratici per il tuo viaggio in Egitto

  • Periodo migliore: i mesi da ottobre ad aprile sono ideali per visitare le città e i siti archeologici, con temperature più miti. Per una vacanza prettamente balneare, la primavera e l’autunno sono perfetti.
  • Visto e documenti: per i cittadini italiani è necessario il passaporto o la carta d’identità (valida per l’espatrio) e un visto turistico, che si può ottenere facilmente all’arrivo in aeroporto.
  • Sicurezza: come per ogni viaggio internazionale, è consigliabile consultare il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina prima della partenza. Affidarsi a tour operator e guide locali certificate è sempre la scelta migliore per visitare il paese.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
Trappole turistiche a Zante: 5 da evitare
Trappole turistiche a Zante: 3 da evitare

Zante (o Zacinto) è un'isola greca incantevole, situata nel Mar Ionio, famosa per le sue spiagge paradisiache e la vivace Scopri di più

Dove studiare a Vienna: i 5 posti migliori (biblioteche e caffè)
Studiare a Vienna - 3 posti a misura di studente

Sentirsi demotivati a studiare può dipendere anche dalla mancanza di un luogo consono. Le aule studio possono essere affollate e Scopri di più

Consigli di viaggio e vantaggi di parlare la lingua inglese: come migliorare le skill

Viaggiare significa sempre aprire la propria mente e nel caso in cui si apprenda o si migliori la conoscenza di Scopri di più

Cosa fare in Cappadocia: 6 consigli per un’esperienza autentica e locale
Cappadocia

La Cappadocia è una delle regioni più affascinanti e ricche di storia della Turchia, meta ambita da numerosi turisti per Scopri di più

Palazzi e monumenti più importanti di Vienna: i 4 da non perdere

Palazzi e monumenti più importanti di Vienna: i 4 da non perdere Vienna è conosciuta come la capitale culturale d’Europa. Scopri di più

8 cose da vedere a Valencia, la terza città della Spagna
8 cose da vedere a Valencia

Alla scoperta della terza città della Spagna: quali sono le cose da vedere a Valencia? La sua anima è difficile Scopri di più

A proposito di Diana Candice

Vedi tutti gli articoli di Diana Candice

Commenta