Visitare Roma in 3 giorni: l’itinerario perfetto per non perdere nulla

Roma in 3 giorni

Visitare Roma in 3 giorni è una sfida affascinante. La Città Eterna è un museo a cielo aperto, ricco di monumenti, piazze e attrazioni. La chiave è l’organizzazione. Un itinerario ben pianificato permette di ottimizzare i tempi e di assaporare la magia dei principali siti di interesse. Ecco una guida logica, suddivisa giorno per giorno, per vivere un’esperienza indimenticabile.

Pianifica la tua visita: consigli strategici

Prima di iniziare, alcuni consigli pratici sono fondamentali per risparmiare tempo e denaro.

Aspetto da considerare Consiglio pratico
Biglietti Prenota online con largo anticipo i biglietti per Colosseo e Musei Vaticani. è l’unico modo per evitare code interminabili e assicurarsi l’ingresso.
Trasporti Sfrutta la metropolitana (linee A e B) per gli spostamenti lunghi. il centro storico si gira magnificamente a piedi. valuta un abbonamento giornaliero o di 72 ore.
Calzature Indossa scarpe comode. camminerai moltissimo, soprattutto sui sampietrini.
Sera Per la cena, esplora il quartiere di Trastevere, famoso per la sua atmosfera vivace e i ristoranti tipici.

Giorno 1: il cuore dell’antica Roma

Il primo giorno è dedicato a un tuffo nella storia dell’Impero Romano. L’area è concentrata e si esplora facilmente a piedi partendo dalla fermata “Colosseo” della metro B.

  1. Colosseo, Foro Romano e Palatino: inizia dal simbolo di Roma, il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo. Il biglietto, da acquistare esclusivamente online sul sito ufficiale CoopCulture, include anche l’accesso al Foro Romano e al Colle Palatino, il cuore pulsante della vita politica e sociale dell’antica Roma. Dedica almeno 3-4 ore a tutta l’area archeologica.
  2. Altare della Patria e Piazza Venezia: proseguendo lungo Via dei Fori Imperiali, arriverai a Piazza Venezia, dominata dall’imponente Altare della Patria (o Vittoriano), monumento dedicato a Vittorio Emanuele II che celebra l’Unità d’Italia.
  3. Campidoglio: Sali la scalinata della Cordonata, progettata da Michelangelo, per raggiungere Piazza del Campidoglio, sede del comune di Roma e uno dei panorami più suggestivi sul Foro Romano.

Giorno 2: il Vaticano e Castel Sant’Angelo

Il secondo giorno è dedicato allo Stato più piccolo del mondo e alle sue meraviglie. La fermata metro di riferimento è “Ottaviano” (Linea A).

  1. Musei Vaticani e Cappella Sistina: fondati da Papa Giulio II, sono una delle collezioni d’arte più vaste al mondo. Il percorso culmina nella Cappella Sistina di Michelangelo. La prenotazione online sul sito ufficiale dei Musei Vaticani è obbligatoria per evitare ore di coda.
  2. Basilica di San Pietro: dopo i musei, entra nella maestosa Basilica di San Pietro, cuore della cristianità. L’ingresso è gratuito, ma la coda per i controlli di sicurezza può essere lunga. Ammira la Pietà di Michelangelo e, se te la senti, sali sulla cupola per una vista panoramica mozzafiato.
  3. Castel Sant’Angelo: concludi la giornata con una passeggiata lungo Via della Conciliazione fino a Castel Sant’Angelo. Nato come sepolcro per l’imperatore Adriano, è stato fortezza, prigione e residenza papale. Il Ponte Sant’Angelo, con le statue degli angeli del Bernini, è il luogo perfetto per una foto al tramonto.

Giorno 3: piazze barocche e panorami mozzafiato

L’ultimo giorno è dedicato al passeggio tra le piazze e le fontane più celebri, il cuore della Roma barocca e dello shopping.

  1. Piazza Navona: inizia da questa piazza unica, capolavoro del barocco, con al centro la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini.
  2. Pantheon: a pochi passi, troverai il Pantheon, antico tempio dedicato a tutte le divinità e oggi chiesa, famoso per la sua cupola con l’oculo centrale. L’ingresso è a pagamento e si consiglia la prenotazione.
  3. Fontana di Trevi: prosegui verso la fontana più famosa del mondo. Non dimenticare la tradizione del lancio della monetina per assicurarti il ritorno a Roma.
  4. Piazza di Spagna e Trinità dei Monti: raggiungi la celebre piazza con la Fontana della Barcaccia e sali i 136 gradini della scalinata di Trinità dei Monti per una vista classica sulla città.
  5. Piazza del Popolo e Terrazza del Pincio: concludi il tuo tour a Piazza del Popolo. Da qui, sali alla Terrazza del Pincio per goderti uno dei tramonti più belli di Roma, un finale perfetto per il tuo viaggio.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
Trappole turistiche a Scalea: 5 truffe da conoscere e evitare
Trappole turistiche a Scalea: 4 da evitare

Nella pianificazione di un viaggio, si trovano consigli sui luoghi da visitare ma spesso si tralasciano le dritte utili per Scopri di più

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere
Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si Scopri di più

Musei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati
Muusei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati

Ottawa, l'elegante capitale del Canada, è una città moderna e vivace che offre svago, divertimento e un ricco patrimonio culturale. Scopri di più

Vetro di Murano: l’arte racchiusa in un museo
vetro di murano

Qual'è la storia dietro la secolare arte del vetro di Murano? La storia dietro al famosissimo vetro di Murano ha Scopri di più

Dove fare colazione a Parigi: 5 caffè storici
dove fare colazione a parigi

Tra croissant, pain au chocolat e pasticcini, la Ville Lumière è il mix perfetto tra arte e pasticceria. Scopriamo 5 Scopri di più

Diventare un elfo: il lavoro dei sogni in Lapponia
Diventare un elfo: il lavoro dei sogni in Lapponia

In Lapponia, la terra di Babbo Natale in Finlandia, il Natale dura tutto l'anno. Qui, il sogno di diventare un elfo  Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta