Gian Lorenzo Bernini: vita, opere e il genio del Barocco

Bernini: la vita e le opere del maestro del barocco

Giovan Lorenzo Bernini (1598-1680) fu uno scultore, architetto e pittore italiano, considerato il massimo esponente dell’arte barocca del Seicento. Le sue opere, caratterizzate da un dinamismo e un’espressività mai visti prima, rivoluzionarono il concetto stesso di scultura, influenzando profondamente l’arte europea.

Gli inizi a Napoli e la formazione a Roma

Giovan Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598. Il suo interesse per la scultura fu stimolato dal padre, Pietro Bernini, scultore tardo manierista. Nel 1606, la famiglia si trasferì a Roma, dove Pietro lavorò alla Cappella Paolina della Basilica di Santa Maria Maggiore, commissionata da papa Paolo V. Questa esperienza, insieme agli insegnamenti del padre e all’influenza dell’architetto Flaminio Ponzio, permise a Giovan Lorenzo di comprendere l’importanza della collaborazione tra scultori, architetti e pittori in un cantiere.

Le prime opere: tra l’influenza paterna e l’affermazione personale

Tra le opere giovanili realizzate con il padre, si ricordano “Priapo e Flora” (Villa Borghese), “Fauno che scherza con i due amorini” e la decorazione della Cappella Barberini in Sant’Andrea della Valle. Tra le opere autonome, spicca “San Lorenzo sulla graticola” (1614 circa, Uffizi, Firenze), che raffigura il martirio di San Lorenzo con uno sguardo rivolto a Dio. “San Sebastiano” (datazione incerta, probabilmente 1617), inizialmente pensato per la Cappella di San Sebastiano, mostra già un distacco dallo stile paterno e un’ispirazione a Michelangelo (in particolare alla “Pietà”). Il cardinale Barberini fu uno dei primi committenti di Bernini.

“Enea, Anchise e Ascanio”: la fuga da Troia

“Enea, Anchise e Ascanio” (1618-1619, Galleria Borghese, Roma) rappresenta la fuga da Troia in fiamme, narrata nel secondo libro dell’Eneide di Virgilio. Enea porta sulle spalle il padre Anchise, paralizzato alle gambe, che tiene in mano il vaso con le ceneri degli antenati. Ascanio, figlio di Enea, li segue con il fuoco eterno.

“Ratto di Proserpina”: violenza e sensualità nel marmo

Il “Ratto di Proserpina” (1621-1622), commissionato dal cardinale Borghese, raffigura il momento in cui Plutone afferra Proserpina per portarla negli Inferi. La scultura è un esempio di virtuosismo tecnico e di forte espressività: Proserpina cerca di divincolarsi, spingendo la mano sul volto di Plutone, mentre le dita di quest’ultimo affondano nella carne della donna. Ai piedi di Plutone, Cerbero, il cane a tre teste, fa la guardia.

Il “David”: la forza e la concentrazione in un istante

Il “David” (1623-1624) rappresenta l’eroe biblico nell’attimo che precede il lancio del sasso contro Golia. Bernini cattura la tensione e la concentrazione del personaggio: il volto corrucciato, le labbra serrate, le braccia contratte, lo sguardo fisso sull’obiettivo. L’opera esprime pienamente il dinamismo dell’arte barocca.

“Apollo e Dafne”: la metamorfosi in un’opera iconica di Bernini

I dettagli che narrano la storia

Apollo e Dafne” (1622-1625), anch’esso commissionato dal cardinale Borghese, rappresenta il mito della ninfa Dafne che, per sfuggire ad Apollo, si trasforma in alloro. Bernini coglie l’istante della metamorfosi: Apollo, in corsa, sfiora Dafne, i cui piedi si trasformano in radici, il corpo si ricopre di corteccia e le mani diventano rami di alloro. L’espressione di Apollo rivela delusione, mentre il volto di Dafne esprime sia paura che sollievo.

Queste sono solo alcune delle opere giovanili di Bernini, che dimostrano il suo talento straordinario e la sua capacità di innovare il linguaggio della scultura, dando vita a opere dinamiche, espressive e ricche di pathos, caratteristiche fondamentali dell’arte barocca.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Secondo tempo, la bancarella a Firenze di libri second hand
Secondo tempo, la bancarella di Piazza Beccaria dove Tommaso Tronconi vende libri di seconda mano

È opinione comune che la cultura non sfami. Eppure in alcuni casi, i libri sembrano essere proprio una fonte di Scopri di più

Performatività di genere: la teoria di Judith Butler
Performatività di genere: la teoria di Judith Butler

Quando si parla di genere, spesso ci si imbatte nelle definizioni più disparate, che finiscono anche per essere diverse o Scopri di più

Monumenti di Seoul: 4 da vedere
Monumenti di Seoul

Seoul (서울), città più conosciuta nonché capitale della Corea del Sud, si trova vicino al fiume Han, che fluisce all’interno Scopri di più

Biografia di Barack Obama – la storia del leader afroamericano
Biografia di Barack Obama - la storia del leader afroamericano

Barack Obama è un avvocato e politico statunitense, passato alla storia per essere stato il primo presidente di origini afroamericane Scopri di più

Marina Ambramovic e Ulay: tra amore e performances
Marina Ambramovic e Ulay: tra amore e performances

Marina Ambramovic e Ulay sono due famosi performer, noti al grande pubblico per la loro collaborazione artistica e relazione amorosa. Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta